Specializzato in sviluppi immobiliari e riqulificazioni di pregio, Il Gruppo Building ha avviato il progetto di ristrutturazione integrale di un complesso immobiliare ubicato nel cuore dell'area Parco delle Basiliche a Milano.
"Dalle prime bozze circolate della legge di Bilancio, rileviamo l'assenza di misure finalizzate a contrastare la crisi abitativa di famiglie, studenti e lavoratori, tema di pressante urgenza sociale a cui è necessario fornire una risposta strutturale a livello nazionale".
Prima casa fuori dall'ISEE a partire dal 2026. È una delle novità introdotte dalla manovra.
Novità importanti (e non molto piacevoli) per il settore degli affitti brevi. La finanziaria 2026 ha infatti introdotto un aumento della cedolare secca per le locazioni turistiche che passa al 26% sia per i privati sia per gli intermediari immobiliari e i gestori di portali telematici.
La legge di bilancio 2026 è stata approvata dal Consiglio dei Ministri. Pochi giorni dopo il documento programmatico di bilancio (DPB), già inviato a Bruxelles, anche la bozza della manovra 2026 ha avuto il via libera dal governo presieduto da Giorgia Meloni. In attesa del testo definitivo, che dovrà cominciare a breve l'iter in Parlamento, vediamo cosa prevede la legge di bilancio 2026: dal taglio dell'Irpef, alle misure per imprese, famiglia e pensioni, ai fondi per la sanità, la pace fiscale, la rottamazione e i bonus casa, in primis il bonus ristrutturazione. Le novità sono state illustrate in una conferenza stampa dalla stessa premier e dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, insieme ai vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani
Mentre si discute sulla legge di bilancio, in dirittura d'arrivo al Consiglio dei Ministri, l'associazione dei proprietari Unioncasa ha presentato le sue proposte per una riforma strutturale del settore immobiliare.
Antonio Costa, presidente del Consiglio europeo, ha confermato che la crisi immobiliare, che colpisce l'intera Unione europea (UE), il rafforzamento della sicurezza e il sostegno all'Ucraina saranno i temi dominanti del prossimo incontro dei leader, il 23 ottobre.Secondo la lettera inviata da Antóni
Il mercato immobiliare lombardo sta cambiando pelle. Se Milano resta il baricentro di riferimento, i dati mostrano chiaramente come le province stiano vivendo un vero e proprio rilancio.
Tra il 1500 e il 1800 la Repubblica veneziana costruì numerosi galeoni utilizzati a scopo militare e per trasporto di merci e preziosi.
Resta forte e dinamico il settore dell'office leasing in Italia, grazie alla spinta dei due principali mercati: Milano e Roma. Secondo uno studio di JLL relativo ai primi nove mesi dell'anno, si sono registrati oltre 350.000 m2 di take-up nelle duce città.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti