Carlo Iacubino

Carlo Iacubino

Bambino dell'asilo nido che gioca

Detrazione sulle spese di asilo nido nel 730/2025: ecco quanto spetta

Sulle spese che le famiglie sostengono per pagare la retta di iscrizione dei figli agli asili nido è possibile esercitare la detrazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi. Ecco, quindi, come riportare le spese nel modello 730 o Persone Fisiche e quale conviene di più tra la detrazione e il bonus asili nido 2025
Ragazza paga il titolo di viaggio con il cellulare

Detrazione spese di trasporto 2025 nel Modello 730: ecco quanto spetta

Chi utilizza i mezzi pubblici di trasporto come autobus, metropolitane, tram e treni, anche per andare fuori regione, può fruire della detrazione fiscale del costo dell'abbonamento nella dichiarazione dei redditi. Ecco cosa c'è da sapere per recuperare una parte delle spese a rimborso nel modello 730 o delle Persone Fisiche
Studente universitario

Spese universitarie detraibili 2025: quali sono e quanto si recupera

Le spese universitarie rappresentano una delle voci detraibili più importanti del Modello 730/2025, relative a esborsi sostenuti nel 2024. Su queste spese si può ottenere la detrazione fiscale del 19%. È importante, tuttavia, sapere quali sono i costi che si possono scaricare, i limiti di detrazione per le università private, i righi da compilare nel modello e le situazioni nelle quali i figli non sono fiscalmente a carico.
Due operai lavorano alla realizzazione di un cappotto termico

Infiltrazione del cappotto esterno: cosa fare se si bagna la struttura

Non infrequentemente i lavori del cappotto termico esterno non risolvono i problemi di infiltrazione di acqua, umidità, muffa e condensa che causano perdita di efficienza energetica, cattivi odori e mancanza del comfort abitativo nell'immobile. Ecco, quindi, come distinguere i danni che si possono verificare e in quale modo intervenire
Calcolatrice e soldi per il pagamento delle bollette

Bonus sociali 2025-2026, quali sono e come avere lo sconto in bolletta

Da alcuni anni i governi hanno arricchito progressivamente il quadro dei bonus sociali che le famiglie a basso reddito e/o numerose possono richiedere per abbassare il costo delle bollette di luce, gas e acqua. Dal 2026 anche lo sconto sulla TARI, senza dimenticare l'aiuto spettante alle persone in condizioni di disagio fisico o a chi li assiste. Ecco, il quadro complessivo delle agevolazioni, come funzionano, quando occorre la domanda e qual è l'importo del bonus
bonus tari

Bonus rifiuti 2026, c’è lo sconto del 25% sulla TARI: a chi spetta

Dal 1° gennaio prossimo tornerà a essere operativo il bonus TARI 2026, lo sconto pari al 25% della tassa sui rifiuti o sulla tariffa corrispettiva dovuta dal cittadino, il cui riconoscimento avverrà automaticamente a tutte le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro o sotto i 20.000 euro per i nuclei numerosi. La misura completa il quadro dei bonus sociali previsti per le famiglie in difficoltà economica, dando attuazione al decreto legge 124 del 2019, convertito nella legge numero 157 del 2019, ma mai resa operativa
Infermiera utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita

Bonus disagio fisico 2025, a chi spetta e come si richiede

Le persone malate che utilizzano apparecchiature elettromedicali salvavita possono fare richiesta del bonus sociale per il disagio fisico 2025, lo sconto erogato direttamente nella bolletta dell'elettricità per i consumi ulteriori. Ecco come presentare la domanda, quali documenti produrre e qual è il valore del bonus
Due tecnici alle prese con l'installazione di un condizionatore

Comunicazione Enea 2025 per cambio condizionatori: quando farla e come

Fino al 31 dicembre 2025 si possono installare dei nuovi condizionatori fruendo di agevolazioni che hanno tuttavia subito una riduzione delle aliquote di detrazione fiscale. Inoltre, il Fisco riconosce l'incentivo se si trasmette idonea documentazione, consistente in particolare nella comunicazione all'Enea. Ecco come trasmettere il documento e cosa deve contenere
Due condomini che litigano

Diffamazione in assemblea condominiale: quando è un reato da querelare?

Non di rado un’assemblea condominiale può tramutarsi in liti accese, nelle quali le parole usate possono sfociare nella diffamazione. Questo reato si verifica nel momento in cui vengono pronunciate o diffuse affermazioni lesive dell’onorabilità e della dignità personale di un condòmino o dell’amministratore in loro assenza
Pluviale condominiale

Scarico condensa del condizionatore nel pluviale condominiale: si può?

Tra i problemi dei condizionatori, soprattutto quando sono utilizzati per diverse ore al giorno come in estate, sussiste lo scarico della condensa nel pluviale condominiale, pratica utilizzata da molti ma non in linea con il regolamento condominiale e con quanto stabilisce il Codice civile sulla non alterazione dell'utilizzo della cosa comune e in assenza del consenso degli altri condòmini. Ecco, quindi, se la pratica è lecita e quali soluzioni alternative si possono adottare