Chiara Calvano

Chiara Calvano

Spese veterinarie detraibili

Quali sono le spese veterinarie detraibili nel 730?

Le spese veterinarie sono detraibili quando destinate alla cura di animali legalmente a proprio carico come animali da compagnia o per attività sportive. In questo caso si può beneficiare di una detrazione fiscale pari al 19%, con un tetto massimo di 550 euro. Scopriamo insieme quali sono i limiti, le regole e la documentazione necessaria per ottenere questo beneficio fiscale, massimizzando i propri vantaggi economici e il benessere dei propri animali
dati catastali immobile

Trovare i dati catastali di un immobile: la guida definitiva

Conoscere i dati catastali di un immobile è fondamentale per portare a termine le operazioni di acquisto, vendita o locazione dei fabbricati in sicurezza. Tali dati consentono infatti di comprendere in modo chiaro tutte le caratteristiche immobiliari come posizione, superficie e destinazione ma anche e soprattutto i dettagli relativi alla proprietà. Si tratta di documenti fondamentali anche per il calcolo di imposte e per ottenere autorizzazioni nel caso in cui si vogliano effettuare lavori di ristrutturazione
tipo di mutuo

Tra quanti tipi di mutuo è possibile scegliere?

Se si vogliono conoscere tutti i tipi di mutuo, non si possono non menzionare sei diverse tipologie che sono tra le principali utilizzate per rispondere a diverse finalità: mutuo prima casa, mutuo seconda casa, mutuo ristrutturazione, mutuo liquidità. Queste alternative differiscono per la durata del prestito, il tasso di interesse applicato, le modalità di rimborso, le agevolazioni e le condizioni contrattuali. Scopriamo insieme quali tipi di mutuo possono rivelarsi più vantaggiosi e quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono
Condominio senza tabelle millesimali

Condominio senza tabelle millesimali: come funziona e cosa sapere

Un condominio senza tabelle millesimali può sempre far fronte alla questione decidendo di farle redigere ed includerle nel regolamento condominiale. È compito di un professionista specializzato quello di stilare il documento tecnico apposito, che deve sempre essere approvato nel corso di un’assemblea condominiale da tutti i soggetti coinvolti. In un condominio senza tabelle millesimali, in cui la ripartizione non avviene basandosi sulla proprietà, le decisioni finanziarie e gestionali possono risultare più flessibili e adattabili alle esigenze specifiche dei condomini