
Scegliere il parquet per portare a termine il proprio progetto d’arredo è un’opzione molto diffusa, dati gli innumerevoli vantaggi di questo tipo di pavimentazione. In primo luogo, il parquet è apprezzato per la sua bellezza naturale e l’atmosfera calda ed accogliente che consente di realizzare negli ambienti.
La varietà di essenze di legno disponibili consente di trovare il colore e la texture ideale affinché il pavimento sia in sintonia con lo stile complessivo della casa. Oltre all'aspetto estetico, il parquet è straordinariamente durevole e versatile se gli si dedica la cura necessaria e si provvede alla sua corretta e costante manutenzione. Optare per il parquet è economico? I costi del parquet al metro quadro possono cambiare a seconda della tipologia di legno utilizzata, tendenzialmente possono oscillare tra i 30 e i 150 euro.
Quanto incide il tipo di legno sul costo del parquet?
Quando si tratta di arredare la propria casa o l’ufficio con parquet, è bene sapere che la scelta della tipologia di legno impatta significativamente sul costo complessivo di un pavimento in parquet. Da un lato, l'origine e il processo di lavorazione del legno giocano un ruolo determinante; ad esempio, le varietà italiane e tedesche sono tra le più pregevoli e costose. Dall'altro, non bisogna trascurare i costi di trasporto: in questi termini, optare per legno locale, sebbene possa presentare un costo iniziale più elevato per la qualità superiore, può comportare risparmi notevoli in termini di logistica.
La qualità del legno rappresenta un aspetto di fondamentale importanza; pertanto, è sempre consigliabile acquistare un parquet certificato PEFC o FSC. Queste sigle garantiscono il rispetto delle pratiche forestali tramite rigorosi controlli e, le certificazioni, assicurano legno di alta qualità e la totale assenza di trattamenti chimici dannosi.
I diversi tipi di legno si distinguono anche per il metodo di lavorazione. Tra le varietà più diffuse vi sono il Ciliegio, il Rovere, il Faggio, il Wengè, il Noce e l'Olivo. I legni più pregiati per il parquet sono l'Olivo, il Noce e il Rovere. In particolare, il parquet in rovere è molto apprezzato per le sue caratteristiche. Quanto costa il parquet al metro quadro? Di seguito i possibili prezzi in base alle tipologie di pavimentazione in legno.
I costi del parquet al metro quadro in base al tipo di parquet
Ogni tipologia di pavimentazione ha costi ben distinti. Oltre al legno impiegato, è bene tener conto del fatto che le pavimentazioni parquet si distinguono anche in base al formato, alla finitura, al metodo di posa, alle esigenze specifiche e infine, alla destinazione d'uso.
Inoltre, nel calcolo costi del parquet al metro quadro, non vanno trascurati gli accessori fondamentali per la posa, così come i prodotti essenziali per la cura, la manutenzione e il trattamento della superficie del parquet.
Parquet tradizionale: quali sono i costi da sostenere
Il parquet tradizionale realizzato in legno massello presenta listelli costituiti esclusivamente da un legno nobile pregiato, i quali sono stati lavorati da un singolo blocco. Dopo l'installazione di questo tipo di parquet, è necessario eseguire un'operazione di levigatura e successiva verniciatura. Solo a questo punto è possibile ammirare la colorazione definitiva del pavimento. Il costo del parquet al metro quadro di tipo tradizionale ha un prezzo base di circa 60 euro.

Qual è il costo del parquet prefinito al mq?
Il parquet prefinito è composto da uno strato di legno pregiato applicato su un supporto di qualità. Questa tipologia di parquet viene fornita già levigata e verniciata, semplificando e velocizzando la fase di posa. Ciò si traduce in un notevole risparmio di tempo e costo rispetto al processo di installazione del parquet tradizionale.
Il parquet prefinito richiede meno manutenzione rispetto a quello tradizionale; infatti, la prima levigatura può avvenire anche dopo 25 anni. Tuttavia, il parquet tradizionale gode di una maggiore longevità e offre una migliore capacità isolante. Il prezzo del parquet prefinito può variare dai 60 ai 70 euro al mq.
Scopri i costi del parquet in gres porcellanato
Per coloro che esteticamente apprezzano l’aspetto del legno ma vogliono una soluzione più economica e meno impegnativa, il gres porcellanato è la soluzione ideale.
Da un punto di vista tecnico, questo materiale è trattato come una piastrella in ceramica e condivide le stesse qualità, come la resistenza all'acqua, la richiesta di minore manutenzione e la robustezza. Tuttavia, visivamente, riesce a riprodurre fedelmente l'effetto di un pavimento in legno.
Viene frequentemente chiesto “quanto costa il parquet al metro quadro?” Il prezzo al metro quadrato per un pavimento in grès porcellanato parte da 15 euro.
Il costo del laminato effetto parquet
Il laminato assomiglia al parquet tradizionale, ma è composto da uno strato di legno meno pregiato, sulla cui superficie è applicato uno strato di materiale plastico stampato per imitare l'aspetto del legno. A differenza del gres porcellanato, il laminato offre un tatto più caldo e simile al legno.
I pavimenti laminati con effetto parquet sono disponibili sul mercato a partire da 15 euro al metro quadrato.
Parquet flottante e il costo al metro quadrato
La tecnica di posa flottante o galleggiante comporta l'applicazione di un adeguato sottofondo in polietilene. Questo schema di posa, con varianti come l'andamento diritto o sfalsato, ha un costo compreso tra 18 e 21 euro al metro quadrato, variabile in base alle dimensioni delle aree da rivestire.
Il costo di un parquet flottante al mq può variare in base alla scelta del sottofondo, ad esempio con un sovrapprezzo di 2 euro al metro quadrato per materassini in sughero o per soluzioni alternative di migliore performance.
Il costo del parquet in rovere al mq sul mercato
I prezzi del parquet massello si aggirano tra i 50 e 60 € al metro quadrato, mentre il costo di un parquet in rovere al mq varia tra i 20 e 35 € al metro quadrato. È importante tenere presente che sia il parquet in Rovere massello che quello multistrato richiedono, a seconda del grado di usura, una levigatura dopo circa 20-25 anni.
Tuttavia, vale la pena notare che il parquet in Rovere massello può essere levigato più volte nel corso degli anni, mentre il parquet multistrato offre un numero inferiore di possibilità di levigatura.
Il costo di posa del parquet al mq
Esistono diverse modalità di posa per il parquet, le quali differiscono a seconda del materiale impiegato e delle tecniche richieste per l'installazione. Ciò contribuisce alla variabilità del costo di posa del parquet. Il prezzo del parquet al mq con posa può essere di:
- circa 50 euro al metro quadrato per la posa del parquet tradizionale;
- circa 30 euro al metro quadrato per la posa del parquet prefinito;
- circa 30 euro al metro quadrato per la posa del grès porcellanato.
E sempre circa 30 euro al metro quadrato per la posa del laminato effetto parquet.
Quanto costa la manutenzione del parquet al metro quadro?
Ristrutturare il legno può essere meglio che sostituirlo, ma come avviene il processo di manutenzione e ristrutturazione? La levigatura è un’importante procedura che mira a ridurre le tracce di graffi o bruciature presenti sul pavimento in parquet. Questo processo è preceduto da un'attenta valutazione della stabilità del parquet e da un’attenta pulizia.
Successivamente, si procede con il trattamento stesso, che include la stuccatura delle crepe, la rimozione di uno strato sottile di legno e la successiva applicazione di un rivestimento protettivo impermeabile.
Solitamente, è utile effettuare una levigatura ogni 10-15 anni, tenendo conto anche del tipo di parquet in questione. I parquet prefiniti sopportano un numero inferiore di levigature rispetto a quelli in legno massello. Il costo della levigatura di un parquet si aggira ai 30-35 euro al mq.

Potrebbe anche interessarti
Quanto costa mettere un parquet di 100 mq?
Considerando una superficie standard di 100 metri quadrati, la spesa complessiva per l’acquisto del parquet potrebbe variare tra 4500 e 5500 euro. Questa cifra va accompagnata dall'IVA, che è del 10% se si include la manodopera, oppure del 22% nel caso si tratti solo dell'acquisto del materiale.
Quanto costa il parquet a metro quadro?
In media i parquet hanno costi al metro quadro che variano tra i 30 e i 150 euro al metro quadrato, a seconda della tipologia di legno selezionata, del metodo di installazione e delle rifiniture richieste.
Quanto costa mettere il parquet per 80 metri quadri?
Per l’installazione di un parquet su una superficie di 80 mq il costo medio è di circa 2.200 euro.
Quanto costa 50 metri quadri di parquet?
Il prezzo per l'installazione del parquet tradizionale è di 50 euro al metro quadrato. Per quanto riguarda il parquet prefinito, la posa del parquet ha costi che ammontano a 30 euro al metro quadrato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account