Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Progetto residenziale MILANO

Compravendite immobiliari in aumento nelle grandi città ma non solo

Dopo aver chiuso il quarto trimestre del 2024 con un aumento del 7,6% delle compravendite di abitazioni, il mercato immobiliare continua a crescere anche nel primo trimestre del 2025. Secondo l’analisi di Abitare Co., basata sui dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, tra gennaio e marzo 2025 il mercato residenziale italiano ha registrato un’accelerazione del 11,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un totale di 172.048 compravendite. Ma non sono solo Milano e Roma a distinguersi, bensì anche le città intermedie
Investimenti immobiliari

Fondi immobiliari europei e italiani, le ragioni di un mercato in espansione

Il mercato dei fondi immobiliari continua a espandersi sia a livello mondiale che europeo, e l’Italia si distingue come il Paese con i risultati più brillanti tra le principali nazioni del continente. Il valore complessivo dei fondi, siano essi quotati, non quotati o REIT (Real Estate Investment Trust) nel 2024 ha raggiunto a livello globale i 4.810 miliardi di euro, segnando un aumento del 3,4% rispetto al 2023. Questi dati provengono dal 46° Rapporto 2025 sui “Fondi immobiliari in Italia e all’estero”, elaborato da Scenari Immobiliari in collaborazione con lo Studio Casadei
Proprietà immobiliare in vendita con casa elegante e ben posizionata, ideale per chi desidera acquistare un immobile, perfetto per chi considera la vendita di casa proveniente da donazione

Notariato, aumentano le case donate in Italia nel 2024

Cresce nel 2024 il numero delle donazioni in Italia. Secondo l’ultimo rapporto del Consiglio Nazionale del Notariato, il numero di donazioni di beni mobili nel 2024 è stato di 47.085, superiore dell’1,7% rispetto al 2023 quando si erano fermate a 46.289 e quasi pari al 2022, anno in cui erano state 47.574. Le donazioni di immobili invece si mostrano in aumento del 6,8 per cento rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 217.749 nel 2024, mentre nel 2023 erano state 203.888 e nel 2022 212.992. Si avvicina il record di 221.642 raggiunto nel 2021
SPID per il DURC online

Spid a pagamento da luglio 2025? Ecco per chi

Lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è già a pagamento con alcuni provider dallo scorso maggio, ma la platea di utenti che potrebbero veder cambiare le condizioni di uso potrebbe aumentare da luglio 2025. Tra le proteste dei cittadini e le istanze dei provider rimasti senza fondi, ecco per chi lo Spid diventerà a pagamento a partire dal prossimo luglio, con quali provider e quanto costerà
TEG nel mutuo

La mappa dei mutui per le famiglie italiane regione per regione

Secondo uno studio di FABI, la geografia del mercato dei mutui in Italia conferma una forte concentrazione nelle grandi città: Roma e Milano da sole detengono ben 87 miliardi di euro di prestiti immobiliari, pari a oltre il 23% dei 380 miliardi complessivi a livello nazionale. Nonostante i tagli al tasso base della BCE, sceso al 2%, il costo effettivo dei mutui (Taeg) resta elevato, oltre il 3,5%, segno che la politica monetaria espansiva non si è ancora tradotta in pieno beneficio per famiglie e mutuatari. Ecco la classifica delle città italiane sotto il profilo dei mutui casa secondo FABI