Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

mutui

Mutui in ripresa nel primo trimestre 2025, ecco perché

Continua il trend positivo del mercato dei mutui in Italia: nel primo trimestre del 2025 le richieste di finanziamento per l’acquisto di immobili da parte delle famiglie italiane sono cresciute del 22,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che consolida la ripresa avviata nei mesi precedenti, alimentata soprattutto dalla riduzione dei tassi d’interesse operata dalla Banca Centrale Europea. I dati del Barometro Crif
uova di Pasqua e fiori

Pasqua 2025, dove andranno gli italiani in vacanza

Sarà una Pasqua all’insegna del turismo per milioni di italiani. Complici i ponti del 25 aprile e del primo maggio, che quest’anno cadono in prossimità delle festività pasquali, si prevede una vera e propria ondata di partenze, con numeri che fanno ben sperare l’intero comparto turistico.
Investimenti immobiliari

Crescono gli investimenti immobiliari: le asset class su cui puntare nel 2025

Il primo trimestre del 2025 registra un’importante ripresa degli investimenti immobiliari corporate, a conferma della fase di rilancio avviata nel secondo semestre del 2024. Lo sottolinea anche il report dell'Ufficio Studi di Gabetti, che evidenzia come i volumi d’investimento certificano un rinnovato interesse da parte degli investitori esteri, soprattutto nelle asset class più consolidate, con operazioni superiori ai 100 milioni di euro nei comparti hospitality, direzionale, logistico e commerciale
vino

I vini italiani più venduti nel 2024

Chiude la 57a edizione di Vinitaly e si tirano le somme; tra la paura dei dazi Usa e la certezza dell'eccellenza italiana, i numeri confermano un mercato che comunque resiste.
osservatorio

Mercato immobiliare in ripresa: i segnali positivi del settore a fine 2024

Il 2024 si chiude con un segnale decisamente positivo per il mercato immobiliare italiano. Secondo l' analisi di Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, l’anno ha registrato una ripresa generalizzata, in particolare nella seconda metà, con una domanda abitativa che ha beneficiato della spinta arrivata dal mercato creditizio. Le compravendite sono aumentate, i prezzi hanno segnato un rialzo e anche il mercato delle locazioni ha continuato a crescere, raggiungendo livelli record