Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

mutui

Mutui in crescita record nel 2025: +16,4% nei primi nove mesi dell’anno

Il mercato dei mutui in Italia continua a correre. Nei primi nove mesi del 2025 la domanda complessiva di finanziamenti per l’acquisto di abitazioni ha registrato un aumento del 16,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, confermandosi su livelli record. Il solo mese di settembre ha segnato un incremento del 7,6%, mentre il picco dell’anno si è registrato a gennaio con quasi un +27%, secondo i dati del Sistema di Informazioni Creditizie EURISC di CRIF
Atti emulativi, sentenza del giudice

Esecuzioni immobiliari, il 60% dei procedimenti aperto da oltre cinque anni

In Italia, la giustizia legata alle esecuzioni immobiliari continua a muoversi a rilento. Lo conferma il nuovo approfondimento dell’Associazione T6 – Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane, intitolato “Il funzionamento delle procedure esecutive: analisi e performance dei tribunali”, curato dal professor Federico Cecconi e dall’avvocato Laura Pelucchi
Milan Olympic Village

Milano-Cortina 2026: Olimpiadi d’oro per gli affitti brevi

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, l’Italia si prepara a una nuova ondata di opportunità per il settore degli affitti brevi. Dal 6 al 22 febbraio 2026, l’evento sportivo attirerà migliaia di visitatori da tutto il mondo, trasformandosi in un potente motore economico per l’intero comparto dell’ospitalità. Secondo uno studio di Deloitte per Airbnb, l’indotto complessivo potrebbe superare i 154 milioni di euro
vivere a cit turin

Investimenti immobiliari corporate in Italia, tirano il retail e l'hospitality

Segnali di fiducia e dinamismo continuano a caratterizzare il real estate italiano. Secondo il report relativo agli investimenti nel terzo trimestre 2025 del Dipartimento Research & Data Intelligence di Patrigest – Gruppo Gabetti, il mercato immobiliare corporate ha registrato oltre 7,7 miliardi di euro di investimenti tra gennaio e settembre 2025, con una crescita del +16,7% su base annua
cosa vedere a biella

Mercato immobiliare italiano, la sorpresa arriva da piccoli centri e regioni alpine

Il mercato delle abitazioni in Italia continua a mostrare segni di vitalità. A trainare il mercato, come sempre, sono Milano, Roma e Torino in termini assoluti; ma se si guarda al rapporto tra vendite e popolazione maggiorenne, il quadro cambia radicalmente. Secondo l’analisi di Abitare Co., società specializzata in intermediazione e nuove costruzioni, inoltre, le città più dinamiche non sono le grandi metropoli, bensì i centri medio-piccoli
Dils

A Milano, nel Quadrilatero della Moda, cambia proprietario un edificio simbolo del dopoguerra

Dils ha svolto il ruolo di advisor esclusivo per Investire SGR S.p.A., in rappresentanza del fondo immobiliare chiuso Monviso, nella vendita di un prestigioso immobile situato in Via Sant’Andrea 25, nel pieno del Quadrilatero della Moda e a ridosso del Central Business District del Duomo. Progettato tra il 1947 e il 1950 dagli architetti Marco Zanuso e Roberto Menghi, l’immobile rappresenta un rilevante esempio di architettura moderna del dopoguerra italiano
povertà

I numeri della povertà in Italia

Nel 2024, Istat stima che siano oltre 2,2 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta – l’8,4% delle famiglie residenti – per un totale di5,7 milioni di individui, il 9,8% dei residenti (entrambe le quote risultano stabili rispetto al 2023, quando erano pari rispettivamente a 8,4% e 9,7%).
riscaldamento ed inquilini morosi

Cinque consigli per risparmiare sul riscaldamento di casa

Con l’arrivo dell’autunno, tornano anche i riscaldamenti nelle abitazioni italiane. A partire dal 15 ottobre, molte regioni potranno accendere i termosifoni, mentre gli ultimi a farlo saranno i cittadini di Sicilia e Calabria, dove l’avvio è previsto per il 1° dicembre. Ma come si può contenere la spesa? Gli esperti hanno individuato cinque strategie semplici ed efficaci per ridurre il peso della bolletta del gas, senza rinunciare al comfort. Facile.it suggerisce alcune accortezze grazie alle quali affrontare l’inverno non dovrà per forza significare bollette più salate