Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

milano

Investimenti immobiliari a Milano: i comparti che “tirano” di più nel 2024

Milano si conferma come il fulcro degli investimenti immobiliari in Italia, dimostrando una forte capacità di attrazione e diversificazione, secondo i dati di JLL. Nel primo semestre del 2024, la città ha attirato oltre un terzo degli investimenti immobiliari nazionali, distinguendosi per la sua apertura ai capitali esteri, che negli ultimi dieci anni hanno rappresentato in media il 55% del totale, un dato nettamente superiore alla media europea del 46%
mutui

Rapporto Omi: calano del 25% i mutui casa nel 2023

Sono stati circa 330 mila gli atti di mutuo ipotecario stipulati nel 2023, per un totale di oltre 730 mila unità immobiliari, soprattutto case, e un capitale di debito vicino ai 90 miliardi di euro, circa il 4,2 per cento del Pil. Differenze sostanziali tra città e città si sono rilevate, stando al Rapporto Mutui 2024 stilato da Omi. Secondo l’Osservatorio dell’Agenzia delle Entrate, rispetto al 2022 gli atti di mutuo hanno subito un calo rilevante, pur con differenze tra zona e zona. Ecco le principali evidenze del Rapporto Mutui Omi
umorismo

I Paesi col migliore senso dell'umorismo al mondo

L'India è la nazione col migliore senso dell'umorismo al mondo, ma anche l'italia figura nella top 10. Gli esperti di apprendimento linguistico di Preply hanno rivelato i risultati di un’analisi approfondita che mette in evidenza i Paesi più divertenti del mondo.
case green

Case green, trend positivo per le ristrutturazioni ma poca conoscenza delle norme

Sette proprietari di casa su 10 in Italia pianificano di ristrutturare casa entro dieci anni e 6 su 10 dichiarano di averlo già fatto. Un trend, quello delle ristrutturazioni, anche in ottica di realizzazione della direttiva Ue sulle “case green”, che continua a crescere; ma è anche alta la percentuale di proprietari che ignora le norme sulla sicurezza antincendio e la classe energetica di casa propria. Sono alcune delle evidenze dell’indagine Nomisma per Rockwool “Verso Case Green tra efficienza energetica e sicurezza dimenticata”
mutui

Tassi dei mutui in lieve aumento ad agosto, di quanto salgono le rate mensili

Si interrompe la serie positiva di cali nei tassi di interesse sui mutui. Secondo i dati Bankitalia, ad agosto il costo dei prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni è salito dello 0,16 per cento. Un piccolo aumento ma significativo, che tuttavia, secondo Codacons, non considera il taglio dei tassi Bce e aumenta la rata mensile di 11 euro
Il ragazzo di campagna

La casa di Artemio de "Il Ragazzo di Campagna" ha un nuovo proprietario

Se sei un fan di Renato Pozzetto e hai sognato almeno una volta di vivere a Borgo Tre Case, frazione di Borgo Dieci Case, dove la vita è così tranquilla che il passaggio di un treno diventa uno spettacolo imperdibile, puoi mangiarti le mani; a meno che non sia tu il fortunato acquirente della casa di Artemio. E' stata infatti venduta la mitica casa de" Il Ragazzo di Campagna”, film cult del cinema italiano anni ’80. Coldwell Banker Reliance Group l'aveva messa in vendita su idealista per 380 mila euro
edilizia

Edilizia residenziale: le tre sfide che guidano la domanda e l'offerta globale

Le recenti difficoltà del settore, dalla situazione geopolitica agli aumenti dei costi dei materiali al cambiamento delle politiche governative, hanno spinto i costruttori a dare priorità all’efficienza e all’innovazione. Ma quali sono le sfide che spingono a questa esigenza? E quali sono, secondo i costruttori, le chiavi del successo? Un sondaggio globale di PlanRadar sull’edilizia residenziale 2024, effettuato interrogando 669 costruttori di case in 17 Paesi del mondo, esplora queste domande sia a livello commerciale che economico
affitti brevi

Affitti brevi: tra Cin e possibili sanzioni, ecco tutti i chiarimenti

Con il mese di settembre è entrato in vigore in Codice identificativo nazionale (Cin) per gli immobili destinati al mercato degli affitti brevi. Al 7 ottobre le strutture “immatricolate” erano 221.325 su 516.849 registrate, all’incirca il 43 per cento del totale. Ciononostante, il rischio di non adempiere a tutte le richieste e di incorrere in sanzioni resta alto, in questa fase di avvio. Ecco cosa occorre fare per evitare le multe se si è gestori di una attività di affitto breve in un Q&A di Confedilizia