Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Certificazione Unica 2025 e tasse

Comprare casa e imposte, ecco i Paesi europei in cui l'acquisto del mattone costa di più

Comprare una casa in Europa non comporta solo affrontare i prezzi elevati del mercato immobiliare, ma anche una certa varietà di imposte che rendono l’operazione più costosa. In particolare, le tasse associate all’acquisto di un’abitazione variano considerevolmente da un paese all’altro, trasformando il processo in una vera e propria “roulette fiscale”, le cui conseguenze possono pesare sia sui privati acquirenti che sugli investitori. Scopriamo i Paesi in cui comprare casa comporta imposte più alte
Distanza tra case adiacenti

Mercato immobiliare italiano: cresce la domanda, cambiano i profili degli acquirenti

Il mercato immobiliare italiano nel primo semestre del 2025 si conferma vivace e in trasformazione. I dati del Gruppo Tecnocasa, presentati in conferenza a Milano lo scorso 8 ottobre, mostrano che, nonostante un contesto geopolitico incerto e segnali di cautela da parte di alcuni investitori, il settore è in crescita, sia nelle compravendite sia nelle locazioni. A trainare la dinamica è la maggiore accessibilità al credito, sostenuta dal ribasso dei tassi d’interesse, e la necessità sempre più sentita dalle famiglie e dai giovani di sottrarsi all’impennata dei canoni di affitto
Arredare casa vacanze

Serviced apartment e locazione: l’Italia accelera e riduce il divario con l’Europa

L’Italia sta recuperando terreno sul fronte della locazione residenziale e dei serviced apartment, avvicinandosi gradualmente ai mercati più maturi d’Europa. Secondo i dati del rapporto “La casa in locazione in Italia e in Europa” di Scenari Immobiliari, oggi quasi una famiglia su quattro vive in affitto (24,6%), con una crescita di circa il 9% rispetto al 2024. Sebbene il dato resti inferiore alla media UE (31%), segna un cambio di passo in un Paese storicamente dominato dai proprietari di casa (75,4%)
studenti in classe

Affitti nelle città universitarie, nel 2025 meno monolocali ma i bilocali corrono

Un’indagine di Maiora Solutions fotografa il nuovo volto del mercato degli affitti per studenti e famiglie nelle principali città universitarie italiane. Il quadro che emerge è quello di un’Italia spaccata: da un lato i monolocali perdono attrattiva soprattutto nelle città universitarie più costose, dall’altro i bilocali, sempre più richiesti da studenti che preferiscono condividere lo spazio con un coinquilino o da giovani coppie in cerca di soluzioni più ampie. Milano, Bologna e Firenze registrano ribassi fino al 30% sui monolocali. Al contrario, salgono i prezzi dei bilocali soprattutto a Milano, Torino e Roma
cosa vedere vicino termini a piedi

Roma, mercato immobiliare a tre velocità tra centro, semicentro e periferia

Roma non è una città, ma tre. Almeno dal punto di vista immobiliare. Lo evidenzia l’ultima analisi del MARI Team Immobiliare, basata sui dati ufficiali di OMI – Agenzia delle Entrate, Nomisma e Banca d’Italia, presentata a fine settembre 2025. Il verdetto è chiaro: il mercato residenziale romano si muove a tre velocità distinte, con differenziali che sfiorano le cinque volte tra centro, semicentro e periferia