Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

diritto di abitazione come si costituisce

Mutui prima casa, le migliori offerte di oggi 25 gennaio 2024

La legge di Bilancio 2024 ha confermato il fondo di Garanzia fino all’80 per cento del capitale per i mutui prima casa sottoscritti dai giovani con meno di 36 anni. Non solo: un emendamento ha inserito, tra le categorie con priorità di accesso al fondo Consap, anche le famiglie numerose, per le quali la garanzia per i mutui prima casa può salire fino al 90 per cento. Vediamo quindi, insieme alle nuove agevolazioni, qual è la migliore offerta di mutuo prima casa per oggi, 25 gennaio 2024
italia

Crescita economica in Italia, le previsioni di Prometeia per il 2024

Solo una crescita modesta nel terzo trimestre 2023 per l’Italia. Secondo il report “Italy in the global economy” di Prometeia, l’aumento del Pil trimestre su trimestre è stato solo dello 0,1 per cento, comunque un miglioramento rispetto alla diminuzione dello 0,4% nel secondo trimestre. Le attese sono tuttavia per un calo dello 0,1 per cento in chiusura d’anno. Vediamo le previsioni di Prometeia per l’economia italiana nel 2024
Mutui italia

Femiani, idealista: "I mutui a tasso fisso saranno i più scelti anche nel 2024"

Finalmente si intravede la luce in fondo al tunnel? Dopo un lungo periodo di ininterrotti aumenti dei tassi di interesse, gli ultimi aggiornamenti di Abi segnano una battuta di arresto nell’aumento del costo dei mutui casa. E l’annuncio da parte di Christine Lagarde di un taglio dei tassi Bce a partire dall’estate lascia ben sperare che presto si troverà un nuovo equilibrio su livelli più sostenibili, anche e soprattutto per chi ha in essere mutui e prestiti. Con Fabio Femiani, responsabile mutui di idealista per l’Italia, abbiamo tracciato un outlook sul mercato dei mutui 2024, analizzando i dati emersi da idealista/mutui, il nuovo servizio di confronto e simulazione dei costi di un finanziamento per la casa
previsioni

Mercato immobiliare, quali saranno i settori più performanti del 2024

Il nuovo anno è appena cominciato e gli esperti del mercato immobiliare tratteggiano le previsioni sull’andamento del mattone nei prossimi mesi a partire dagli accadimenti del 2023. Le evoluzioni macroeconomiche e in particolare dei tassi di interesse hanno determinato una contrazione delle transazioni nell’anno appena concluso, ma i segnali sono moderatamente positivi per i vari settori immobiliari per il 2024, pur con la dovuta prudenza. Ecco cosa prevedono gli esperti per il mercato immobiliare nel 2024 e quali settori saranno da tenere d’occhio
Surrogare il mutuo, ecco perché conviene ancora

L'Italia è il terzo Paese europeo per maggiore quota di crediti deteriorati

L’Italia è il terzo Paese europeo per quota di crediti deteriorati in Europa. Lo dicono i dati dell’Eba, aggiornati al terzo trimestre 2023, che vedono in Italia uno stock totale di prestiti pari a 1783 miliardi di euro, di cui 42,8 miliardi di NPL, il 2,4 per cento del totale. Di questi, l’8,9 per cento sono esposti sul mercato immobiliare. Ad avere quote superiori, la Francia, con oltre 116 miliardi di euro in NPL, e la Spagna, con 77 miliardi
mobili

Bonus mobili 2024: come funziona e i requisiti per ottenerlo

Anche per il 2024 sarà attivo il bonus mobili, con alcune variazioni rispetto all’agevolazione degli anni precedenti. Ad esempio, dal 1 gennaio 2024 cambia il limite di spesa agevolabile, ma resta la possibilità della detrazione al 50 per cento delle spese sostenute e documentate per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, da ripartire in 10 anni nelle relative dichiarazioni dei redditi, come anche i requisiti per accedere. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul bonus mobili 2024
Negli Stati Uniti per la prima volta nella storia sarà possibile pagare il mutuo in bitcoin

Etf sui Bitcoin: cosa sono e perché cambieranno la finanza dopo l’ok della Sec

Il Bitcoin vola dopo l’ok dato dalla Sec agli Etf basati sulla criptovaluta. La notizia, benché già attesa, e con ansia, dagli operatori del settore, è esplosa la scorsa settimana, causando una fiammata nei valori, ma le conseguenze non sono solo speculative. La decisione della Consob americana ha di fatto segnato la storia della finanzia, con l’approvazione di uno strumento finanziario che consente a tutti gli effetti di investire sul Bitcoin e che apre le porte ad altri strumenti simili basati su altre criptovalute. Cerchiamo allora di spiegare la decisione della Sec e cosa sono gli Etf sui Bitcoin
Deposito del prezzo nelle compravendite immobiliari, un nuovo studio del Notariato

Manipolazione dell’Euribor: si possono contestare i tassi dei mutui tra il 2005 e il 2008?

In caso di manipolazione dell’Euribor, gli interessi del mutuo sono nulli. Lo si evince dalla sentenza della Cassazione dello scorso dicembre, pronunciata contro quattro banche. La terza sezione della Corte di Cassazione ha infatti dichiarato nullo il tasso di un finanziamento calcolato sulla base di un Euribor concordato da alcuni istituti bancari. Vediamo nel dettaglio di che vicenda si tratta e quali possono essere le conseguenze per i mutuatari, in particolare per coloro che hanno stipulato un mutuo tra il 2005 e il 2008
statista

Cosa succederà nel 2024?

Dopo anni relativamente difficili, il mondo spera in sviluppi migliori per il 2024. Anche se, quello che gli ultimi anni ci hanno insegnato, è proprio che i cambiamenti improvvisi sono tutt'altro che impossibili. Se molti eventi non possono essere previsti, è possibile prevederne altri?
Milano

Il quartiere Isola nella top 10 dei quartieri più “cool” del mondo

Milano si conferma meta sempre più internazionale, anche e soprattutto dopo che la rivista Time Out ha citato il quartiere Isola nientemeno che nella top ten dei quartieri più “cool” in cui vivere. In particolare, la classifica pone Isola all’ottavo posto, dietro sette zone altrettanto particolari di Dublino, Honk Kong, Shanghai e altre. Ma quanto costa vivere nei quartieri più cool del mondo? Risponde un’analisi di Abitare Co