Francesco Gilioli

Drugstore Museum - Necropoli Portuense

Alla scoperta del Drugstore, un museo gratuito all'interno di una necropoli romana

Uno scrigno di storia antica a disposizione di tutta la città. Il Drugstore Museum, che fa parte del circuito della Necropoli Portuense a Roma, è un museo che ospita mostre di arte contemporanea, oltre a laboratori e corsi per adulti e bambini. Tutte le attività sono gratuite e a completa disposizione della cittadinanza e dei turisti. Per raccontarlo al meglio, idealista/news ha visitato l’area e ha raccolto la testimonianza del direttore del Drugstore Museum Alessio De Cristofaro e della soprintendente speciale di Roma Daniela Porra
Casa Albero Fregene

Una visita alla Casa Albero di Fregene per scoprire un simbolo dell’architettura del XX secolo

A Fregene, località balneare a pochi chilometri da Roma, è possibile ammirare un simbolo dell’architettura del XX secolo. Si tratta della Casa Albero, realizzata tra il 1968 e il 1975. Per scoprire la storia di questo suggestivo e singolare complesso residenziale, idealista/news ha incontrato Raynaldo Perugini, architetto, professore di Storia dell'Architettura, figlio di Giuseppe Perugini e Uga De Plaisant, insieme a Patrizio Bitelli, architetto e promotore del Comitato Permanente per la Tutela della Casa Albero
FIABADAY 2022

“Rinnovare il bonus 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche è una priorità”

La XX edizione del FIABADAY (Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche), andata in scena domenica 3 ottobre a piazza Colonna a Roma, è stata l’occasione ideale per ribadire la necessità di rinnovare e rendere strutturale il Bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche. idealista/news era presente e ha intervistato alcuni dei protagonisti che sono intervenuti
FIABADAY 2022

“Abbattere le barriere, si può”: alla scoperta della XX edizione del FIABADAY

Domenica 2 ottobre 2022, nella splendida cornice di piazza Colonna a Roma, si svolgerà la XX edizione del FIABADAY, la giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche. idealista/news, in occasione della conferenza stampa di presentazione, ha intervistato Giuseppe Trieste (presidente di FIABA Onlus), Roberto Chieppa (segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri) e Erika Stefani (Ministro per le Disabilità)

Salone del Mobile 2022, tutte le novità

idealista/news ha visitato i padiglioni del Salone del Mobile 2022 che si è tenuto alla Fiera Rho di Milano tra il 9 e il 12 giugno per intervistare gli espositori di questa 60esima edizione e conoscere le principali novità
Un viaggio tra i segreti di Villa Adriana, la residenza imperiale patrimonio dell'Umanità

Un viaggio tra i segreti di Villa Adriana, la residenza imperiale patrimonio dell'Umanità

A pochi chilometri da Roma, nel territorio di Tivoli, sorge una delle costruzioni che meglio testimoniano la grandezza dei romani nella realizzazione di edifici: Villa Adriana, residenza imperiale fatta erigere dall’imperatore Adriano tra il 118 e 138 d.C. su un’area di almeno centoventi ettari. idealista/news vi porta alla scoperta di questo meraviglioso patrimonio dell’Unesco assieme al Direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, Andrea Bruciati e al responsabile di Villa Adriana, Sergio Del Ferro
Alla scoperta del bunker di Soratte, il rifugio antiatomico a pochi chilometri da Roma

Alla scoperta del bunker di Soratte, il rifugio antiatomico a pochi chilometri da Roma

Un bunker per mettersi al riparo dagli effetti della guerra. Un’esigenza che in Europa sembrava anacronistica dopo più di 70 anni di pace, si rivela invece estremamente attuale. Ma esistono in Italia dei siti in grado di proteggere la popolazione civile in caso di conflitto sul nostro territorio? In realtà no, ma all’interno del monte Soratte, a Sant’Oreste, ultimo comune della provincia Nord di Roma, al confine con quelle di Rieti e Viterbo, è perfettamente conservato un rifugio voluto da Benito Mussolini. idealista/news vi porta al suo interno