Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

casa professa palermo

Cos'è la Casa Professa di Palermo?

Casa Professa, conosciuta anche come Chiesa del Gesù, è una delle più straordinarie testimonianze dell’arte barocca siciliana. Situata nel centro storico di Palermo, a due passi dal Mercato di Ballarò, questa antica sede gesuitica affascina con la sua storia, gli interni riccamente decorati e il profondo significato spirituale. Fondata nel 1590 e ricostruita dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, oggi è facilmente raggiungibile e circondata da attrazioni imperdibili come la Martorana, la Fontana Pretoria e i Quattro Canti.
cucina verde

Come rinnovare la cucina con il verde: tendenze, materiali e consigli d’arredo

La cucina verde è la scelta ideale per chi desidera un ambiente accogliente e moderno, per trasmettere freschezza e una naturale sensazione di benessere. Versatile e mai banale, il verde permette di creare spazi su misura grazie a un’ampia gamma di tonalità, dalle più delicate alle più intense, che si adattano facilmente sia a stili classici che contemporanei. Arredarla con materiali naturali come legno e pietra, valorizzarla con luci calde e abbinarla a palette neutre o dettagli raffinati rende la cucina un vero punto di forza della casa.
il salnitro è pericoloso

Il salnitro è pericoloso? Tutto quello che c'è da sapere sul nitrato

Il salnitro, o nitrato di potassio, si presenta come una polvere bianca cristallina sui muri di ambienti umidi, soprattutto cantine e seminterrati. Sebbene non sia tossico di per sé, può aggravare problemi respiratori in persone sensibili. È causato dall’umidità di risalita e va affrontato con soluzioni strutturali, non solo estetiche. Per prevenirne la comparsa è fondamentale migliorare la ventilazione, eliminare le cause dell’umidità e intervenire tempestivamente.
giardino pubblico trieste

A Trieste c'è un giardino pubblico amato da Italo Svevo: ecco qual è

Il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini è uno dei simboli di Trieste: nato nel 1854 per volere del podestà e botanico Muzio de Tommasini, unisce eleganza paesaggistica, valore storico e cultura viva. Frequentato ogni giorno da residenti e turisti, il parco ospita d’estate il “Giardino del Cinema”, una rassegna che trasforma l’area in un cinema all’aperto suggestivo e partecipato. Nei dintorni, Trieste offre anche altri spazi verdi da non perdere, come il Parco di Miramare, l’Orto Botanico e il Bosco Farneto.
idee per spazi esterni

16 idee creative e funzionali per arredare gli spazi esterni

La cura degli spazi esterni è diventata una vera e propria passione per molti: dal piccolo balcone cittadino, passando attraverso terrazzi e giardini, fino alle ville in campagna, ogni ambiente può essere trasformato in un’estensione accogliente e funzionale della casa. Ecco alcuni consigli su come scegliere arredi resistenti e pratici, idee decorative di tendenza, soluzioni salva-spazio per ambienti ridotti e suggerimenti per realizzare un giardino fai da te.
test ingresso federico II

Tutte le date dei test d’ingresso alle facoltà dell'Università Federico II di Napoli

Ogni anno migliaia di studenti in tutta Italia si preparano ad affrontare i test di ammissione per accedere alle facoltà universitarie più ambite. L’Università degli Studi di Napoli Federico II, storica e prestigiosa, si conferma tra le mete preferite anche per il 2025, offrendo un’ampia scelta di corsi di laurea a numero programmato. Le selezioni iniziano già dalla primavera e si concludono in estate, attraverso prove specifiche per ogni percorso.
spiagge bandiera blu sardegna

Tutte le 49 spiagge Bandiera Blu in Sardegna del 2025

La Sardegna conferma per il 2025 il suo straordinario primato in fatto di spiagge Bandiera Blu. Cinque province, venti località costiere, moltissime spiagge premiate per l'acqua cristallina, la gestione sostenibile e la qualità dei servizi. Dal sud al nord, l’isola garantisce esperienze balneari di altissimo livello, unite a paesaggi spettacolari e accoglienza calorosa.
maldive di milano

Sai che esistono le Maldive di Milano? Un paradiso a poco più di 100 km

Le cosiddette Maldive di Milano, in realtà, si trovano nella splendida Val Verzasca, in Canton Ticino, Svizzera. Questa valle è diventata una delle destinazioni più amate e fotografate per la trasparenza del suo fiume e i colori che ricordano una vera laguna tropicale, ma senza lasciare il Nord Italia. Dai salti nel fiume al Ponte dei Salti, dai pittoreschi borghi in pietra alla famosa diga, la Val Verzasca offre natura incontaminata e tante possibilità di svago vicino a Milano. Raggiungerla è semplice sia in auto che in treno, ma è importante seguire alcune regole per una visita sicura.