Tra arte, spiritualità e cultura gesuitica, la Chiesa del Gesù è uno dei tesori nascosti da non perdere a Palermo.
Commenti: 0
casa professa palermo
Imatges, algunes lle…, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Casa Professa è uno dei gioielli artistici più sorprendenti di Palermo, situata nel cuore del centro storico. Chiamata anche Chiesa del Gesù, racchiude secoli di storia, arte barocca siciliana e spiritualità gesuitica. Ad appena pochi passi dal celebre mercato di Ballarò, la Casa Professa di Palermo si trova nel pieno centro del capoluogo siciliano, facilmente raggiungibile e avvolta dal vibrante contesto cittadino. Ma cosa rende questo edificio così speciale?

Cosa vuol dire Casa Professa?

Quando si sente parlare di “Casa Professa”, si è di fronte a un termine che trae il suo significato dalla tradizione gesuita. Nella storia dell’ordine, la Casa Professa era la casa madre, la principale sede dove i gesuiti più esperti e “professi” – ovvero coloro che avevano completato il percorso di formazione e pronunciato i voti solenni – vivevano e lavoravano.

Nel caso di Palermo, la Casa Professa rappresentava il fulcro dell’attività spirituale ed educativa dei gesuiti in Sicilia. Oltre a ospitare i religiosi, divenne anche il centro di diffusione delle idee gesuitiche, di promozione della cultura e della fede cattolica, specialmente tra XVI e XVIII secolo, in un’epoca di profondi cambiamenti sociali.

casa professa palermo
Chiesa del Gesù - Effems, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove si trova Casa Professa e qual è la sua storia

La Chiesa di Casa Professa è una delle cose da vedere a Palermo, poco distante dalla via Maqueda e Corso Tukory, arterie vitali della città. Il quartiere dove di trova la chiesa del Gesù di Palermo è quello dell’Albergheria, noto per il suo fascino e per la vicinanza a monumenti iconici come il Mercato di Ballarò e la Cattedrale.

La costruzione della Casa Professa inizia nel 1590, grazie alla presenza sempre più centrale dei Gesuiti in Sicilia. Nel corso dei decenni successivi, l’edificio si trasforma in una delle più belle manifestazioni dell’arte barocca siciliana: le sue navate sono un vero trionfo di marmi policromi, stucchi raffinati, affreschi e intarsi che lasciano senza fiato.

Facendo un salto temporale, si giunge ad un evento cruciale avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale: la chiesa subì gravi danni a causa di un bombardamento. I restauri successivi hanno fortunatamente restituito splendore a questa perla, che oggi accoglie fedeli, curiosi e appassionati d’arte da tutto il mondo.

casa professa palermo
Ballarò - Manuel CC BY-SA 2.0 Flickr

Come arrivare a Chiesa del Gesù a Palermo 

Come detto, la chiesa si trova al centro di Palermo, in Piazza Casa Professa. Arrivare alla Casa Professa è semplice, ma conoscere qualche trucco può rendere tutto più agevole, specialmente se non si conosce la città.

  • In auto: Palermo può essere caotica per chi guida, soprattutto nelle zone vicine al centro storico. Se decidi di arrivare in auto segui le indicazioni per il centro e dirigiti verso Via Maqueda o Corso Tukory. Parcheggia in uno dei parcheggi a pagamento nei dintorni (attenzione: molti sono ZTL, verifica sempre gli orari e le regole). Consigliata la zona di Piazza Giulio Cesare o Via Roma come punti di sosta: da lì è una camminata di pochi minuti fino a Casa Professa.
  • In treno: scendi alla stazione centrale di Palermo. Da qui, in 8-10 minuti a piedi sei arrivato.
  • Autobus: non esiste una fermata tram vicinissima a Casa Professa, ma alcune linee urbane hanno fermate strategiche a distanza ragionevole (specialmente quelle verso Ballarò).
casa professa palermo
Oratorio del sabato Casa Professa - Stendhal55, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Casa Professa

La posizione privilegiata della Casa Professa consente di avere vicino, a pochi passi, alcuni dei luoghi più affascinanti di Palermo. Ecco un elenco pratico delle cose da non perdere nei dintorni:

  • Mercato di Ballarò: un'esplosione di colori, sapori e voci tipiche; ideale per un tuffo nell’autenticità locale.
  • Chiesa di San Cataldo e la Martorana: due capolavori patrimonio UNESCO della Sicilia unici per mosaici e architettura normanna.
  • Fontana Pretoria: soprannominata “Fontana della Vergogna”, sorprende con le sue statue barocche imponenti.
  • Quattro Canti: il cuore scenografico della città, tra eleganza storica e vita quotidiana.
  • Oratorio di Santa Cita: famoso per i suoi stucchi serpottiani, piccolo scrigno nascosto a Palermo.
casa professa palermo
Palermo Pexels

Vivere a Palermo

Il clima mediterraneo accarezza la città con inverni miti e giornate soleggiate per gran parte dell’anno, rendendo le passeggiate lungo il mare o tra le vie storiche sempre piacevole. Il centro si anima di giorno grazie ai mercati, alle botteghe e alla voglia di socialità che si respira ovunque. Non va sottovalutata la varietà gastronomica: vivere a Palermo significa assaporare una serie di delizie famose in tutta Italia. È anche una città di contrasti, dove tradizione e innovazione convivono senza sforzo. Se cerchi un ambiente stimolante, vivace e accogliente in cui vivere, consulta gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account