Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

perché in giappone non ci sono i cestini

Perché in Giappone non ci sono i cestini della spazzatura?

In Giappone l’assenza di cestini pubblici è il risultato di scelte culturali e di sicurezza, acuite dopo l’attentato con gas sarin del 1995. I cittadini sono abituati a portare i rifiuti a casa, dove esistono rigide regole per la raccolta differenziata. Pochi cestini sono presenti solo in stazioni, kombini e distributori automatici, sempre divisi per tipologia. Mangiare per strada è malvisto, riducendo la produzione di spazzatura. Il forte senso civico e il controllo sociale contribuiscono a mantenere le città giapponesi tra le più pulite al mondo.
dove girano che dio ci aiuti 8

Dove girano "Che Dio ci aiuti 8", la fortunata serie di Rai 1

L’ottava stagione della fortunata serie Rai "Che Dio ci Aiuti" segna un cambiamento storico: la serie lascia Assisi e si trasferisce a Roma, rivoluzionando scenari, atmosfera e possibilità narrative. Ecco panoramica dettagliata sulle nuove location dove girano Che Dio ci aiuti 8, le motivazioni dietro il cambio di ambientazione, i quartieri e i monumenti scelti per le riprese, oltre a dettagli esclusivi su interni ed esterni.
giardini reali di palermo

Palermo nascosta: i Giardini Reali, l’anima verde della città antica

Nel cuore del centro storico di Palermo, tra Piazza Indipendenza e il Palazzo dei Normanni, si trovano i Giardini Reali, un tempo riservati alla corte e oggi aperti al pubblico. Questi spazi verdi raccontano secoli di storia e dominazioni, testimoni di influenze botaniche arabe, normanne e spagnole. Inseriti nel patrimonio UNESCO insieme al Palazzo Reale e alla Cappella Palatina, i giardini uniscono valore storico e paesaggistico. La varietà botanica è ricchissima: ficus monumentali, palme antiche, agrumi e piante subtropicali si alternano a resti architettonici e punti panoramici sulla città.
casa lenny kravitz parigi

Com'è fatta la casa dove vive Lenny Kravitz a Parigi, con degli interni incredibili

Lenny Kravitz, celebre icona del rock, ha scelto Parigi come rifugio creativo e personale, stabilendosi in una raffinata villa nel XVI arrondissement. L’edificio, un hôtel particulier ricco di storia, apparteneva alla contessa Anne d’Ornano e oggi riflette lo stile eclettico e multiculturale del musicista. Acquistata nei primi anni 2000, la casa è stata completamente ristrutturata da Kravitz attraverso il suo studio Kravitz Design, mescolando elementi vintage, arte africana e dettagli afro-futuristi. La “Roxie Room”, dedicata alla madre Roxie Roker, è il cuore emotivo della residenza, affiancata da spazi iconici come una sala tributo a Muhammad Ali, uno speakeasy anni ’20 e uno studio di registrazione.