Marco Grigis

Marco Grigis

Segnalazione al CRIF e mutuo

Segnalazione CRIF e mutuo: cosa accade se i debiti sono insoluti

Pianificare un investimento immobiliare può essere impresa ardua, se vi sono dei debiti pregressi non correttamente saldati. In presenza di una segnalazione al CRIF, il mutuo potrebbe essere bocciato dalla banca: un cattivo pagatore rappresenta infatti un soggetto ad alto rischio d'insolvenza. Per questa ragione, è utile attendere la cancellazione dal database - generalmente tra i 12 e i 36 mesi, a seconda di quanto grave sia l'irregolarità - prima di procedere alla richiesta del mutuo o, ancora, trovare forme alternative di finanziamento
Reato imbrattare muri

Imbrattare un muro è reato: i rischi per edifici privati e pubblici

Sono sempre più frequenti le scritte o i graffiti sulle pareti esterne degli edifici, si tratti di condomini, ville private oppure edifici pubblici. Eppure imbrattare un muro è reato, che può portare a serie conseguenze - con multe e la reclusione - in base a quanto previsto dall'articolo 639 del Codice Penale. Ancora, il colpevole potrebbe essere chiamato a risarcire il danno causato o, ancora, a ripristinare i muri al loro stato originario. Le pene sono inoltre particolarmente severe per il deturpamento di monumenti ed enti pubblici
Aprire un'agenzia immobiliare

Come aprire un’agenzia immobiliare: requisiti e avvio dell’attività

Aprire un’agenzia immobiliare può rappresentare un’ottima opportunità di business, in considerazione del fermento che ultimamente anima il mercato immobiliare. Ma quali sono i requisiti di legge e, ancora, come avviare un’attività di successo? Oltre a ottenere la qualifica di agente, per aprire la propria agenzia immobiliare è necessario completare tutti i passaggi previsti dalla legge, nonché investire nella ricerca di una sede, nel personale e in software di gestione immobiliare come Gestim
Perimetro condominiale

Perimetro condominiale: come si definisce e ripartizione delle spese

La gestione degli spazi condivisi in condominio richiede attenzione, soprattutto quando si deve intervenire sulle strutture esterne che delimitano l'edificio. La corretta amministrazione del perimetro condominiale è infatti indispensabile per garantire la stabilità, la sicurezza e il decoro dello stabile. Di norma, la proprietà del perimetro del palazzo è condivisa - salvo rare eccezioni - e la ripartizione delle spese segue quindi i criteri di proporzionalità: vi contribuiscono tutti i condomini, in base ai millesimi posseduti
Consulente immobiliare

Consulente immobiliare: cosa fa e quali sono i requisiti

In un mercato immobiliare sempre più complesso, la figura del consulente immobiliare sta diventando di fondamentale importanza. Non è infatti semplice lanciarsi nella ricerca di un immobile da acquistare, oppure mettere in vendita la propria casa, poiché vi sono numerosi fattori da prendere in considerazione, sia dal punto di vista pratico che da quello legale. Ed è proprio per questo che affidarsi a un professionista, come appunto un consulente immobiliare, può rappresentare un’ancora di salvezza. Ma cosa fa e, soprattutto, a quali requisiti deve rispondere?
Agente immobiliare e patentino

Agente immobiliare e patentino: come funziona e come ottenerlo

Per poter esercitare la professione di agente immobiliare, il patentino è un requisito irrinunciabile. Si tratta di una qualifica obbligatoria che il professionista deve ottenere, per poter operare in qualità di mediatore sul mercato immobiliare. Ma come si ottiene il patentino e, ancora, quali sono le competenze da acquisire? Dalla gestione dei clienti fino all’uso di applicativi, come il software di gestione immobiliare Gestim, ecco cosa sapere
vendere casa a un prezzo simbolico

Vendere casa a un prezzo simbolico vale davvero la pena?

Vale davvero la pena vendere casa a un prezzo simbolico, ad esempio per cederla a un parente anziché ricorrere alla donazione? Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di immobili messi in vendita a prezzi simbolici: è il caso, ad esempio, delle tante “case a un euro” offerte da diverse amministrazioni comunali. Ma se in questo caso lo scopo è nobile - ripopolare paesi che rischiano di scomparire - quando la compravendita è fra privati sorgono più che leciti dubbi
Cambio del nome del condominio

Cambiare nome al condominio: quando e come si può procedere

In un contesto immobiliare sempre più dinamico, si può pensare a una modifica della denominazione dello stabile condominiale, ad esempio per ragioni estetiche o aumentare la percezione di pregio dello stabile. Per cambiare nome al condominio è però necessaria l'unanimità dei condomini: è l'orientamento recente della giurisprudenza, perché si tratta di un'azione che influisce sul condominio in quanto ente. Dopo l'approvazione, l'amministratore deve comunicare il nuovo nome all'Agenzia delle Entrate e aggiornare tutti i documenti ufficiali
IMU sulla seconda casa

IMU sulla seconda casa: quando si paga e a quanto ammonta

Per i proprietari di abitazioni diverse dalla principale, l’IMU sulla seconda casa è un tributo obbligatorio: introdotta nel 2012 in sostituzione dell’ICI, si applica infatti principalmente a seconde case, case vacanze, immobili locati o sfitti. L’Imposta Municipale Propria prevede un’aliquota base del 7,6 mille - pari allo 0,76% -  che tuttavia i Comuni possono discrezionalmente modificare tra il 4,6 e il 10,6 per mille, ovvero tra lo 0,46 e l’1,06%. Ma come capire quanto effettivamente si dovrà pagare?