Redazione

Torre Unicredit

Unicredit dirà addio a piazza Gae Aulenti a Milano. Ecco dove sarà la nuova sede

La torre Unicredit in Piazza Gae Aulenti a Milano presto non sarà più la torre Unicredit. Secondo quanto riportato da Bloomberg, infatti, entro il 2030 l’istituto di credito lascerà l’iconica sede di Porta Nuova per investire in un’altra sede, che promette di essere altrettanto iconica. Unicredit si stabilirà infatti, con tutti i suoi dipendenti, in un campus che sarà parte centrale del progetto di riqualificazione dello Scalo Farini
assegno di inclusione

Quando arriva l’assegno di inclusione a febbraio 2024 (per alcuni è doppio)

Tra i pagamenti erogati mensilmente dall’Inps troviamo anche la misura che ha sostituito (in parte) il reddito di cittadinanza. Si tratta dell’assegno di inclusione, partito ufficialmente con i primi pagamenti per gli aventi diritto il mese scorso. Ma quando viene pagato l’assegno di inclusione a febbraio 2024? Scopriamolo insieme analizzando chi può beneficiarne e chi riceverà una doppia mensilità
pensione anticipata

Domanda di pensione anticipata Inps, procedure aggiornate per opzione donna e quota 103

La Manovra 2024 ha introdotto importanti novità per quanto riguarda i meccanismi di pensione anticipata, tra cui quota 103 e opzione donna. Proprio a tal riguardo, in una recente circolare, l’Inps ha comunicato di aver adeguato i processi per la richiesta online ai nuovi requisiti introdotto dalla vigente legge di Bilancio. Scopriamo come funziona la domanda e richiederla direttamente online sul sito dell’istituto. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Efficienza energetica

Contributo a fondo perduto per il superbonus, via libera anche nel 2024

Il contributo a fondo perduto per il superbonus può essere richiesto dalle famiglie a basso reddito anche nel 2024. Lo ha confermato il Fisco rispondendo al quesito di un contribuente. Si ricorda che la misura è stata prevista dall’articolo 9, comma 3, del decreto-legge n. 176/2022 e consiste nel riconoscimento di una somma di denaro a favore dei contribuenti che hanno sostenuto spese per interventi edilizi detraibili dall’Irpef, a condizione che si trovino in particolari condizioni reddituali
report prezzi

Case, prezzi dell’usato in Italia giù dello 0,2% a gennaio. Scopri i valori per città

Il prezzo delle abitazioni usate in Italia ha registrato una lieve battuta d’arresto dello 0,2% a gennaio, attestandosi sui 1.836 euro/m2, secondo l'ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter. Mentre la variazione anno su anno rimane positiva (1,8%) rispetto a 12 mesi fa. È possibile che un maggior numero di venditori stia riducendo i prezzi richiesti per stimolare l'interesse degli acquirenti, tendenza che potrebbe proseguire per tutto il corso del 2024
Costruzioni

Costruzioni, Osservatorio congiunturale Ance: “Nel 2024 previsto un calo del 7,4%”

Se il 2023 è stato per le costruzioni un anno di crescita generalizzata, grazie anche agli investimenti per la riqualificazione abitativa, il 2024 si preannuncia in calo. Ad affermarlo l’Osservatorio congiunturale dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance). Per l’anno in corso, infatti, si prevede un calo degli investimenti del 7,4% su base annua. A pesare su questo dato il mancato apporto espansivo della manutenzione straordinaria, a seguito del venir meno dello strumento della cessione del credito/sconto in fattura
facebook

Facebook compie 20 anni, come è cambiata la creatura di Zuckerberg

"Facebook non è più cool", "le persone si stanno lasciando Facebook alle spalle", "gli adolescenti hanno superato Facebook": queste sono alcune delle convinzioni di oggi sul popolare social network. Eppure, a due giorni dal ventesimo compleanno della piattaforma, Facebook sta ancora crescendo.
assegno unico

Assegno unico di febbraio 2024, quali sono le date di pagamento?

L’Inps, già da inizio anno, ha già comunicato tutti i dettagli per le date di pagamento dell’assegno unico (che arriveranno a partire dalla metà di ogni mese) per il primo semestre del 2024. Scopriamo, nello specifico, quando viene pagato l’assegno unico a febbraio 2024 a seconda delle diverse situazioni (quando è avvenuta la domanda, se ci sono state o meno variazioni sull’importo). Ecco tutto quello che c’è da sapere e le notizie dell’ultima ora sugli adeguamenti