Commenti: 0
pensione anticipata
GTRES

La Manovra 2024 ha introdotto importanti novità per quanto riguarda i meccanismi di pensione anticipata, tra cui quota 103 e opzione donna. Proprio a tal riguardo, in una recente circolare, l’Inps ha comunicato di aver adeguato i processi per la richiesta online ai nuovi requisiti introdotto dalla vigente legge di Bilancio. Scopriamo come funziona la domanda e richiederla direttamente online sul sito dell’istituto. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Quota 103 nel 2024

Quota 103 (pensione anticipata flessibile introdotta lo scorso anno con 62 anni di età e 41 anni di contributi) si rinnova. Il meccanismo sarebbe dovuto terminare il 31 dicembre 2023. Tuttavia, il suo superamento avrebbe dovuto prevedere una misura con costi pari o minori. Impresa difficile, per questo troviamo nella legge di Bilancio 2024 un restyling di quota 103.

La pensione anticipata con quota 103 nel 2024 sarà rivolta ai dipendenti privati e pubblici che potranno smettere di lavorare a 62 anni di età e dopo aver maturato 41 anni di contributi (uomini e donne). Dal 2024 la novità potrebbe essere la modifica delle finestre di uscita, 7 mesi per i dipendenti privati (3 mesi nella precedente manovra), 9 mesi per i dipendenti pubblici (6 mesi nella precedente manovra).

Domanda per quota 103 2024

Contestualmente alla proroga, inoltre, sono state introdotte una delle modifiche a quota 103 che comportano tempi d’attesa più lunghi per l’erogazione del primo rateo pensionistico, la liquidazione della pensione con il calcolo contributivo (e non più con il sistema misto come in precedenza). Sul sito dell’Inps, l’istanza per quota 103 viene individua come “Pensione Anticipata Flessibile legge di bilancio 2024”.

Stabilito anche un nuovo tetto massimo, pari a 4 volte il T.M. Inps (e non più 5 volte il T.M. Inps), per i mesi di trattamento corrisposti prima del raggiungimento del requisito ordinario per la pensione di vecchiaia (pari attualmente a 67 anni).

Opzione donna nel 2024

La Manovra 2024 ha dato il via libera anche alla proroga per un altro anno per opzione donna (sempre per le categorie già previste nel 2023: disoccupate, caregiver o a donne con una invalidità almeno del 74%) e con età di accesso che sale di un anno a seconda dei casi:

  • 61 anni per le donne senza figli;
  • 60 anni per le donne con un figlio;
  • 59 anni per le donne con 2 o più figli.

Domanda per opzione donna 2024

La domanda per opzione donna è individua, sul sito Inps, con la seguente dicitura: “Pensione Anticipata opzione donna legge di bilancio 2023/2024”. Il meccanismo di presentazione della richiesta prevede la possibilità di inserire, da parte delle lavoratrici interessate, il numero dei figli in fase di invio dell’istanza di pensione anticipata.

Come inviare la domanda di pensione anticipata

Le domande per la pensione anticipata, sia per quota 103 che per opzione donna, possono essere inviare tramite i seguenti canali:

  • direttamente dal sito internet dell’Inps, accedendo tramite SPID (almeno di Livello 2), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di identità elettronica 3.0), seguendo il percorso “Pensione e Previdenza” - “Domanda di pensione” e proseguendo all’interno del servizio “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci”;
  • utilizzando i servizi offerti dagli Istituti di Patronato riconosciuti dalla legge;
  • chiamando il Contact Center Integrato al numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account