Redazione

studenti universitari

Residenze universitarie, per gli studenti edifici pubblici in disuso riqualificati

Il Ministero dell’Università e della Ricerca e l’Agenzia del Demanio hanno raggiunto un accordo volto alla realizzazione di residenze universitarie. L’obiettivo, in particolare, è quello di individuare degli immobili pubblici poco utilizzati o in disuso da trasformare in nuovi alloggi per gli studenti fuori sede con la volontà di contrastare l’emergenza abitativa che riguarda molte città italiane sede di atenei. Il Protocollo d’Intesa è stato firmato dal ministro Anna Maria Bernini e dal direttore Alessandra dal Verme
pensioni

Quali sono i nuovi limiti per la pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità è una misura per il sostegno ai familiari superstiti di un pensionato (o di un lavoratore) deceduto. La norma di riferimento, tuttavia, prevede dei limiti per la cumulabilità delle pensioni di reversibilità con eventuali redditi del coniuge superstite. Tali limiti sono agganciati al trattamento minimo che viene rivalutato annualmente in base all’inflazione media registrata negli ultimi 12 mesi. Scopriamo, quindi, cosa determina la rivalutazione delle pensioni minime per la reversibilità
fotovoltaico in inverno

Fotovoltaico in inverno, come usarlo al meglio secondo gli esperti di Enea

I pannelli solari funzionano anche d’inverno? Questa domanda ricorrente non solo ha una risposta, ma viene arricchita anche da una serie di consigli che migliorano l’efficienza del fotovoltaico durante l’inverno. Gli esperti di Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), infatti, hanno diffuso una nota con tutta una serie di accorgimenti e buone abitudini da adottare durante la stagione più fredda per far rendere al meglio gli impianti fotovoltaici. Scopriamo di cosa si tratta
Real Estate

Trasferimento della detrazione per ristrutturazione al coniuge superstite, i chiarimenti del Fisco

Come funziona il trasferimento della detrazione per interventi di ristrutturazione al coniuge superstite? A chi passano le quote residue, all’erede che ha il diritto di abitazione o in percentuali uguali fra tutti gli eredi? A rispondere a queste domande e a offrire chiarimenti sul tema è stato il Fisco, in seguito a un quesito presentato da una contribuente. Vediamo quanto precisato
Umidità

Muffe e funghi in casa: quali sono i problemi per la salute

Ora che siamo nei mesi più freddi e piovosi, l’umidità può bussare alla porta ed entrare nelle nostre case, causando problemi alla salute. Provoca infatti la formazione di muffa, creando un ambiente poco salubre. Per tale ragione è molto importante capire come riconoscere le macchie pericolose che possono comparire su muri, vestiti e libri e come intervenire per evitare spiacevoli conseguenze
Pagamento della rata del mutuo

Come sono cambiati i mutui negli ultimi 20 anni

Oggi in Italia circa il 25% dei mutui supera l’80% del valore dell’immobile finanziato. Tali soluzioni – ad elevato loan-to-value - si sono progressivamente affermate nel corso degli ultimi vent’anni, fino ad interessare oggi un mutuo su quattro. Questa la fotografia scattata dall’Osservatorio di Qualis, che ha anche rilevato come, alla maggiore diffusione di queste soluzioni, si sia affiancata dal 2003 una crescita media del loan to value
Affitti case novembre

Affitti case: crollo a novembre (-2,1%), ma boom in un anno (12,1%). Scopri i canoni nella tua città

A novembre, i canoni di locazione in Italia hanno registrato una diminuzione del 2,1%, stabilendosi a 12,4 euro/m2 mensili, secondo l'analisi condotta dall'Ufficio Studi di idealista, il portale immobiliare leader in Italia per lo sviluppo tecnologico ed editore di questa newsletter. Nonostante questo rallentamento nell'ultimo mese, emerge un notevole incremento del 12,1% nell'arco degli ultimi 12 mesi
Real Estate

Imu sulle unità collabenti 2023, i chiarimenti del Dipartimento finanze

Con la risoluzione n. 4/2023, il Dipartimento delle Finanze ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Imu sulle unità collabenti 2023, sui fabbricati rurali strumentali e sulla conduzione associata di terreni. Le precisazioni sono arrivate in seguito a diverse problematiche legate all’applicabilità dell’imposta municipale propria che sono emerse e che sono state rappresentate. Vediamo dunque quanto precisato in merito alla legittimità dell’imposta per i ruderi, i fabbricati rurali e i terreni in conduzione associata
assegno unico

Assegno unico di dicembre 2023, quando viene pagato?

Come accade ormai da quest’estate, grazie a un accordo con la Banca d’Italia, l’Inps è in grado di fornire nel dettaglio le date di pagamento dell’assegno unico (i pagamenti arriveranno a partire dalla metà del mese). Scopriamo, nel dettaglio, quando viene pagato l’assegno unico a dicembre 2023 a seconda delle diverse situazioni (quando è avvenuta la domanda, se ci sono state o meno variazioni sull’importo). Ecco tutto quello che c’è da sapere e le notizie dell’ultima ora