Redazione

vacanze

Le vacanze non ti hanno soddisfatto? Puoi chiedere i danni: la sentenza della Cassazione

Soddisfatti o rimborsati, è proprio il caso di dirlo. È quanto ha stabilito, infatti, una sentenza della Corte di Cassazione sul caso di una coppia di turisti napoletani che si erano rivolti al giudice di pace il risarcimento dei danni subiti a causa di un pacchetto turistico acquistato che, una volta giunti sul posto, era risultato decisamente diverso rispetto a quanto prospettato da tour operator. Scopriamo tutti i dettagli
Incendi Hawaii

Hawaii, i proprietari di case approfittano di una scappatoia legale per chiedere un risarcimento per gli incendi

Alle Hawaii i proprietari di case stanno approfittando di una scappatoia utilizzata dalle vittime degli incendi della California del 2020 per chiedere un risarcimento finanziario alla compagnia elettrica delle isole in seguito agli incendi di Maui. Nelle ultime settimane, Hawaiian Electric, che rischia un risarcimento di 4 miliardi di dollari (circa 3.600 milioni di euro) se la giustizia darà ragione ai ricorrenti, ha perso quasi il 60% del suo valore in Borsa
Pannello solare

Grandine e danni ai pannelli solari: quando non funzionano più?

A seguito degli eventi atmosferici di questa estate, che hanno colpito i tetti sulla testa di molti italiani, spesso coperti di pannelli fotovoltaici, la preoccupazione per una eventuale diminuzione delle prestazioni degli impianti solari dopo una grandinata è diventata diffusa. Soprattutto se non si è al momento in grado di sostituire i pannelli data la grande richiesta di interventi, o data la scarsa possibilità economica. Ma c'è una buona notizia: non sempre la grandine danneggia le prestazioni di un pannello solare. Quando allora questo succede? Vediamo insieme cos’è il fenomeno “cell cracks”
Liti condominiali

Liti tra vicini di casa, ecco qual è il motivo principale

Le liti tra vicini di casa non sono una novità. Ma cosa le alimenta? Secondo i risultati di una ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos, sulla vita condominiale degli italiani, i motivi principali sono il rumore (29%), i comportamenti sgraditi dei condomini (27%) e il “parcheggio selvaggio” dei mezzi di trasporto (20%). Ma in base alle diverse città le cose possono cambiare. Se, infatti, a Napoli si discute soprattutto per il parcheggio “selvaggio” (27%), a Verona si litiga per le spese di condominio (24%), a Roma per gli animali domestici (21%), a Torino per la raccolta differenziata (18%) e a Milano per la gestione delle biciclette (14%)
incêndios Maui

L'incredibile storia della casa dal tetto rosso che si è salvata dagli incendi alle Hawaii

È diventata virale l’immagine di una casa bianca con il tetto rosso a Maui, nelle Hawaii, uscita indenne dagli incendi che hanno fatto ingenti danni sull’intera area. Tra cenere e macerie, la casa situata in Front Street appare intatta, tanto da sollevare diversi dubbi anche in rete, visto che in molti si sono chiesti se l'immagine fosse frutto di un'intelligenza artificiale. Tuttavia, gli stessi proprietari hanno già spiegato che è tutto reale e cosa potrebbe aver contribuito a salvarla dalle fiamme