Redazione

Imu sui capannoni 2019

Imu sui capannoni 2023, tutte le novità

Importanti novità perr l'Imu sui capannoni. La deducibilità introdotta dal Dl Crescita nel 2019 infatti arriverà al 100 per cento nel 2023. Buone notizie quindi per le imprese grazie all'emendamento approvato in commissione Bilancio e Finanza della Camera.
Casa in affitto

Investire in un appartamento da affittare: dalla definizione del budget alla ricerca dell'immobile

Come investire in un appartamento da affittare? Lo spiega la società francese che si occupa di investimento locativo Masteos. Tra i consigli pratici suggeriti c'è quello di essere chiari sul budget disponibile, di analizzare il mercato prima di acquistare la proprietà, di tenere conto di tutte le spese e le tasse legate all'acquisto e alla manutenzione, di ristrutturare la casa al fine di rivalutarla e recuperare l'investimento nel più breve tempo possibile
appartamenti di grandi dimensioni da 52.000 euro

Appartamenti di grandi dimensioni da 52.000 euro: respira l’aria di casa

Acquistare uno degli attici e appartamenti grandi da 52.000 euro rappresenta un’opzione ideale per chi desidera respirare aria di casa in un ambiente confortevole di grandi dimensioni. Queste soluzioni abitative offrono spazi ampi e luminosi, che possono essere personalizzati in base alle esigenze ed ai gusti di chi li abita. Inoltre, grazie al loro prezzo accessibile, possono diventare un’opportunità interessante per chi desidera investire in un immobile di pregio senza spendere troppo. Vediamo quali sono i vantaggi di optare per uno degli attici e appartamenti grandi da 52.000 euro
locazione di immobile con impianto fotovoltaico

Locazione immobile con impianto fotovoltaico

Al giorno d’oggi, la locazione di immobile con impianto fotovoltaico è una procedura piuttosto diffusa nel settore degli affitti per via di tutti i vantaggi economici ed energetici che assicura a locatore e conduttore. Naturalmente come tutte le forme di locazione, anche questa segue regole e procedure specifiche che è bene tenere presente per evitare ripercussioni o sanzioni penali. Vediamole insieme nel seguente testo
Case in Francia

Prezzi case in Europa, J. Safra Sarasin prevede ulteriori diminuzioni

Negli ultimi mesi i prezzi delle case sono diminuiti in molti Paesi europei a causa dell'impatto che gli aumenti dei tassi di interesse e del costo dei mutui hanno avuto sulla domanda. Secondo Karsten Junius, capo economista della banca privata svizzera J. Safra Sarasin, la stretta monetaria continuerà a esercitare pressione sulle famiglie e potrebbe giustificare ulteriori ribassi nei prossimi mesi. L'economista si aspetta anche una riduzione dell'attività edilizia dati i costi di costruzione che rimangono elevati e ulteriori aumenti dei redditi da locazione
Real Estate

Detrazione assicurazione casa, cosa accade se non si è più proprietari

La detrazione dell’assicurazione sulla casa, che comprende i rischi calamitosi, può essere mantenuta dal vecchio proprietario? A quanto ammonta il reddito complessivo che permette di beneficiarne per intero? E come devono essere sostenute le spese? Sono queste domande alle quale il Fisco ha risposto fornendo alcuni chiarimenti a un contribuente. Vediamo, nel dettaglio, quanto spiegato e cosa è necessario sapere
NEET in Europa

L’Italia è tra i Paesi con il maggior numero di NEET in Europa

Nel 2022, più di un giovane su dieci (11,7%) nell'UE di età compresa tra i 15 e i 29 anni non era né occupato né istruito o formato (NEET), un dato che rappresenta una diminuzione di 1,4 punti percentuali rispetto al 2021. Durante l'ultimo decennio, c'è stata una significativa diminuzione della quo
Mercato residenziale Milano

Prezzi delle case a Milano, quanto costa il metro quadro zona per zona

Prezzi in aumento per le case a Milano. Lo dicono le rilevazioni dell’Ufficio Studi di Gabetti, secondo cui nel 2022 la variazione dei prezzi nel secondo semestre è stata del +6,9%, rispetto al primo semestre 2022, e di un +9,1% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, nel 2022 a Milano si sono registrate 28.595 transazioni residenziali, +6,1%, rispetto al 2021