Commenti: 0
NEET in Europa
Eurostat

Nel 2022, più di un giovane su dieci (11,7%) nell'UE di età compresa tra i 15 e i 29 anni non era né occupato né istruito o formato (NEET), un dato che rappresenta una diminuzione di 1,4 punti percentuali rispetto al 2021.

Durante l'ultimo decennio, c'è stata una significativa diminuzione della quota di giovani adulti NEET. Nel 2012 l'UE ha registrato un tasso del 16%, che ha raggiunto il picco nel 2013 (16,1%) per poi iniziare una costante diminuzione. Un'eccezione si è verificata nel 2020, quando l'indicatore ha raggiunto il 13,8% durante la pandemia (dal 12,6% del 2019), ma da allora ha continuato il suo trend decrescente, raggiungendo l'11,7% nel 2022.

La riduzione di questo tasso è uno degli obiettivi del pilastro europeo dei diritti sociali. L'obiettivo è abbassare il tasso di giovani NEET di età compresa tra 15 e 29 anni al 9% nel 2030. Tra i paesi dell'UE, nel 2022 si sono registrate ampie variazioni quando si osservano i tassi di NEET per la fascia di età 15-29. La percentuale di NEET nell'UE variava dal 4,2% in Olanda a una quota quasi 5 volte superiore in Romania (19,8%).

I dati mostrano che, nel 2022, un terzo dei membri dell'UE era già al di sotto dell'obiettivo del 9 per il 2030, vale a dire Olanda (4,2%), Svezia (5,7%), Malta (7,2%), Lussemburgo (7,4%), Danimarca (7,9%), Portogallo (8,4%), Slovenia (8,5%), Germania (8,6%) e Irlanda (8,7%).

Nella maggior parte dei membri dell'UE, vi erano differenze tra le quote di giovani donne e uomini NEET. Nel 2022, il 13,1% delle giovani donne di età compresa tra 15 e 29 anni nell'UE erano NEET, mentre la quota corrispondente tra i giovani uomini era del 10,5%.

I tassi di NEET più bassi per le giovani donne e i giovani uomini si registrano entrambi in Olanda: 3,8% per i giovani uomini e 4,6% per le giovani donne.  Al contrario, il più alto tasso di NEET per gli uomini è stato registrato in Italia (17,7%), con il più alto per le donne registrato in Romania (25,4%).

In quattro paesi dell'UE, le quote di giovani donne NEET erano inferiori alla quota associata di uomini: Lussemburgo (6,9% donne vs 7,9% uomini), Finlandia (8,8% vs 10,3%), Belgio (9,1% vs 9,3%) ed Estonia (9,2% contro 11,9%).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account