Redazione

residenziale

Cinque buoni motivi per investire nel mercato immobiliare residenziale

Il mercato immobiliare residenziale si conferma un’asset class interessante per gli investitori, per cinque buoni motivi. Il focus sul settore immobiliare Residenziale e Alternative contenuto all’interno dell’outlook di mercato 2023 del Commercial Real Estate in Italia, prodotto da CBRE, spiega che l’aumento dei costi di finanziamento sposterà l’attenzione su progetti di minore dimensione. Le iniziative di sviluppo residenziali rispondenti a criteri ESG attireranno sempre più investimenti grazie alla loro capacità di attrarre finanziamenti e di adattarsi alle esigenze di lavoratori, famiglie e comunità. La voce sustainability, sia ambientale sia dei canoni, sarà il nodo centrale per gli sviluppi del Multifamily
impianto fotovoltaico a isola

Impianto fotovoltaico a isola: cos’è e perché vale la pena installarlo

Un impianto fotovoltaico off-grid o stand-alone, più comunemente conosciuto come impianto fotovoltaico a isola, è un sistema autonomo che produce energia, in grado di alimentare esclusivamente le utenze a cui è direttamente collegato. Questi impianti sono abbinati a delle batterie di accumulo che, immagazzinando l’energia in surplus prodotta durante le ore di sole, la rendono disponibile nel corso di tutta la giornata. Scopriamo tutte le caratteristiche dell’impianto fotovoltaico a isola, approfondendo il suo funzionamento ed i costi annessi
residenze studentesche

Residenze studentesche in Italia, quali saranno gli effetti del Pnrr

In Italia il mercato degli alloggi universitari ha bisogno di un’importante e decisiva svolta, altrimenti le università perderanno studenti e competitività. Questa in sintesi la tesi del Rapporto “Lo student housing tra Pnrr e mercato” presentato a Roma da Scenari Immobiliari e Camplus nel corso del convegno “Il Pnrr e l’investimento nello student housing”. Secondo quanto rilevato, in Italia occorrerebbe realizzare circa ottantamila nuovi posti letto in studentati e collegi
Bonus sistemi di accumulo

Bonus sistemi di accumulo, di quanto sarà il credito d’imposta? La risposte delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato la percentuale riconosciuta per il credito d’imposta che spetta a chi ha inoltrato la domanda entro i tempi previsti per il bonus sistemi di accumulo: sarà del 9,15%. Si tratta di un’agevolazione rivolta ai contribuenti che hanno sostenuto spese per l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili (come il fotovoltaico, ad esempio)
Isee online

È già online il nuovo portale unico Isee, scopri come funziona e a cosa serve

Con un messaggio pubblicato di recente l’Inps ha comunicato che è già disponibile online il nuovo Portale unico Isee. Si tratta di un servizio messo a disposizione dei cittadini per rendere più semplice la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Lo strumento fa parte delle azioni messe in campo per il progetto “ISEE Precompilato”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Scopriamo di cosa si tratta e come funziona

Sei splendide spiagge in Europa in cui andare in vacanza senza spendere troppo

Fare una vacanza da sogno non significa necessariamente spendere una fortuna: per chi sa cercare, infatti, esistono diverse destinazioni con spiagge tutt'altro che costose, ma stupende. Con le vacanze dell'estate in avvicinamento, e diversi weekend lunghi all'orizzonte, perchè non concedersi una fuga in una di queste località? Di seguito proponiamo sei località con spiagge low cost in tutta Europa