Redazione

Assegno unico

Arriva il simulatore per l’assegno unico 2023 dell’Inps, le novità per il nuovo anno

L’Inps ha rilasciato una nuova versione del simulatore per l’assegno unico 2023 per i figli a carico. Lo strumento è accessibile senza autenticazione e permette di calcolare l’importo del contributo corrisposto nel 2023, applicando le disposizioni della legge di Bilancio. Nel recente messaggio dell’Istituto vengono illustrate anche le nuove funzionalità introdotte nella procedura di questo strumento per supportare patronati e cittadini nella fase di presentazione della domanda, di consultazione dell’avanzamento dell’istruttoria e di gestione delle istanze
assegno circolare postale

Tutto quello che c’è da sapere sull’assegno circolare postale

L’assegno circolare postale è un metodo di pagamento alternativo al bonifico ed al denaro contante. Generalmente, questo strumento viene utilizzato per i versamenti ad alto importo e può essere richiesto anche dai soggetti che non dispongono di un conto corrente presso le Poste Italiane. Vediamo quali sono tutti i dettagli dell’assegno circolare postale, un sistema di pagamento estremamente sicuro e facile da usare
Londra

Studenti e lavoratori temporanei dell’Ue evitano il Regno Unito dopo la Brexit

La percentuale di residenti temporanei dell’Unione Europea presenti nel Regno Unito è crollata dopo la Brexit. A mostrarlo i dati sul censimento. In base a quanto emerso, a marzo del 2021 delle 136.000 persone non nate nel Regno Unito, che vivevano in Inghilterra e nel Galles e che pianificavano di rimanervi per meno di un anno, solo un quarto proveniva da Paesi membri dell’Ue. Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio nazionale di statistica del Paese, si tratta del 35% in meno rispetto al 2011
Singapore

Savills, il prezzo dell’affitto delle case di lusso cresce più del prezzo di vendita in tutto il mondo

Il prezzo degli affitti prime nelle principali città del mondo è aumentato in media del 5,9% nel 2022, quasi il doppio rispetto ai prezzi di vendita delle case di lusso, che a loro volta sono cresciuti in media del 3,2%. A dirlo l’indice “Prime Residential” di Savills. “L’aumento degli affitti prime è stato trainato dalla mancanza di offerta e dall’elevata domanda in questo segmento, generata dal ritorno nelle città dopo la revoca delle restrizioni imposte dalla pandemia, nonché dall’aumento dei tassi di interesse nella seconda metà del 2022, che ha favorito la scelta dell’affitto”, afferma lo studio della società di consulenza immobiliare
casa green

Case green e città sostenibili, cosa vogliono gli italiani

Sulla strada delle case “green” in Italia c’è ancora tanto da fare. Secondo una indagine Ipsos commissionata da Changes Unipol, al momento solo l’8 per cento degli italiani effettuerebbe opere di efficientamento energetico per la propria abitazione, e addirittura il 52 per cento dei nostri connazionali nemmeno conosce la classe energetica della propria abitazione. Gli italiani sono inoltre poco soddisfatti in generale per la sostenibilità delle nostre città. Ecco la situazione secondo la ricerca
Codice appalti

Nuovo codice appalti 2023, le novità del testo per l’entrata in vigore a luglio

Il nuovo Codice Appalti 2023 è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Tuttavia, per l’effettiva entrata in vigore bisognerà aspettare ancora un po’. Nello specifico, le nuove misure saranno effettive a partire dal 1º luglio. Scopriamo quali sono tutte novità contenute nel testo e cosa cambia per i professionisti e le imprese che dovranno adeguarsi alle nuove norme. Ecco tutto quello che c’è da sapere
furto in casa

Come rendere antifurto la propria casa

Si avvicinano ponti di primavera e vacanze estive, e si ripropone il dilemma sulla sicurezza delle nostre case mentre siamo fuori a goderci qualche giorno di relax, nel terrore di dover trovare delle brutte sorprese al nostro ritorno. I furti in casa sono temuti dal 43,1 per cento degli italiani, secondo il Censis, una quota aumentata di quasi il dieci per cento rispetto a due anni fa. Ogni anno si contano circa 200mila effrazioni, vale a dire quasi 500 al giorno, più di venti all’ora, uno ogni tre minuti circa. Come fare allora a difendere la nostra casa rendendola antifurto? Ecco alcuni consigli