Redazione

tassa di soggiorno

Tassa di soggiorno, nuove regole in arrivo per Comuni e non solo

Importanti novità in arrivo per quanto riguarda la tassa di soggiorno nelle città e nei paesini italiani. È stato siglato da poco, infatti, un accordo tra il governo e l'Anci sulla revisione dell'imposta turistica. L’intesa è arrivata al termine di un incontro a cui hanno partecipato la ministra del Turismo Daniela Santanchè, il viceministro all'Economia Maurizio Leo e il presidente Anci Roberto Pella. Scopriamo cosa cambierà
soldi

Quanto costa comprare una casa, un'auto o un elettrodomestico dopo la Bce

Quanti sono i mutui erogati dalle banche italiane? E a quanto ammonta il credito al consumo? Quante sono le famiglie indebitate? E come sono cambiate le rate dei vari tipi di finanziamento? Cosa accadrà ora, con i tagli della Bce? Ecco alcuni dati e previsioni a cura di Fabi, la Federazione dei bancari italiani,  su come è mutato il credito alle famiglie del nostro Paese, come sono già cambiati e come potrebbero evolvere i tassi d’interesse praticati dalle banche alle famiglie
aeroporto

Brexit, nuova tassa da 7 euro per i turisti in Europa: chi deve pagare e perché

Il nuovo anno porta con sé importanti novità per il settore del turismo. Dal 2025, i turisti extracomunitari che arrivano in Europa dovranno richiedere l’esenzione dal visto per poter accedere all'area Schengen, zona di libera circolazione che include l’Ue (tranne Irlanda e Cipro) e 4 Paesi (Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein). La procedura prevede una tassa di 7 euro, che dovranno pagare anche i cittadini del Regno Unito per effetto della Brexit
Nuveen

Come l’invecchiamento della popolazione globale apre nuove opportunità nel settore immobiliare

L'aspettativa di vita sta aumentando a livello globale, portando a un numero crescente di cittadini anziani (di età pari o superiore a 65 anni). Al contempo, in alcuni Paesi la popolazione in età lavorativa (quella di età compresa tra i 15 e i 64 anni) è in fase di stallo e si prevede addirittura che diminuisca. A fronte dell'allungamento della vita e della riduzione della popolazione attiva, la domanda di immobili è destinata a cambiare in modo significativo. L'invecchiamento della popolazione può quindi aprire molte opportunità per la domanda di edifici e servizi facendo sì che i portafogli immobiliari possano affrontare le sfide future. Come? Risponde  Paul Leonard, Director of Research, Real Estate, Americas di Nuveen