Redazione

Uffici Germania

In ripresa dopo il Covid la domanda di uffici in Europa

La domanda di spazi per uffici in Europa è rimbalzata fortemente lo scorso anno dopo il Covid, aiutando il mercato a richiedere affitti più elevati e compensando così in parte la correzione dei prezzi dovuta all'aumento dei tassi di interesse. Nel 2022 nel vecchio continente sono stati affittati 12,6 milioni di mq di uffici, il 15% in più rispetto all'anno precedente, quando molti dipendenti lavoravano da casa a causa della pandemia. A dirlo i dati della società di consulenza Cushman & Wakefield
Spese ristrutturazione

I chiarimenti del Fisco sulle detrazioni per le ristrutturazioni del coniuge incapiente

È possibile portare in detrazione dal 730 le spese affrontate per i lavori di ristrutturazione della propria casa. Ma come comportarsi quando il proprietario dell’immobile oggetto degli interventi è il coniuge incapiente? Sul punto ha fatto chiarezza il Fisco, ricordando che anche il familiare convivente del possessore o del detentore dell’immobile oggetto dell’intervento ha diritto, a determinate condizioni, a richiedere le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio
Acquisto casa

Manutenzione straordinaria in condominio, chi paga tra venditore e acquirente

La manutenzione straordinaria in condominio fa riferimento a tutti quegli interventi conservativi che non rientrano nel preventivo di gestione per la manutenzione ordinaria. Ma cosa accade se uno di questi interventi viene deliberato nel corso di un’assemblea, ma non viene eseguito subito e nel frattempo l’immobile viene venduto? Chi deve sostenere i costi extra decisi prima del rogito? Le spese spettano al venditore o all’acquirente?
Germania

La Germania affronta il più grande calo semestrale dei prezzi delle case negli ultimi 20 anni

Il prezzo delle case in Germania è diminuito del 2,5% nell’ultima metà del 2022, secondo i dati dell’Associazione delle banche tedesche (Vdp). Si tratta del calo maggiore degli ultimi 20 anni. Questi dati segnano la fine di un boom nel più grande mercato immobiliare d’Europa, cresciuto del 70% negli ultimi sette anni. Il forte aumento degli oneri finanziari ha fatto precipitare la domanda di mutui in tutta l’area euro, in particolare nel motore economico del Vecchio Continente