Redazione

fixed and variable rate mortgages - home

Quanto costa accendere un mutuo nell’estate 2024

Se c’è un momento giusto per accendere un mutuo, potrebbe essere l’estate 2024. Secondo l’ultimo Monthly Outlook di Abi, infatti, i tassi di interesse sono i più bassi dagli ultimi 18 mesi in qua, con un Euribor a 3 mesi al 3,7 per cento, in diminuzione di 30 punti rispetto a ottobre 2023, e un Irs a 10 anni in calo di 70 punti rispetto a quel periodo, a quota 2,82 per cento. L’Ufficio Studi di Weunit.it ha fatto due conti per stabilire quanto costa la rata di un mutuo nell'estate 2024
Real Estate

Sondaggio sul mercato delle abitazioni, Bankitalia: “Nel II trimestre prezzi stabili, offerta e domanda deboli”

Tra gli agenti immobiliari in Italia nel II trimestre del 2024 continuano a prevalere largamente i giudizi di stabilità dei prezzi delle abitazioni. A renderlo noto il “Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia”, condotto congiuntamente dalla Banca d’Italia, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle Entrate, secondo il quale inoltre la domanda di abitazioni si conferma debole, così come l’offerta. Vediamo quali sono i dati principali emersi dall’indagine
La produzione di gelato nell'Eu

I maggiori produttori di gelato nell'Ue

Nel 2023, l'Ue ha prodotto 3,2 miliardi di litri di gelato, segnando un calo dell'1,4% rispetto al 2022 (3,3 miliardi di litri). Ma quali sono i Paesi maggiori produttori? Secondo quanto rilevato dall'Eurostat, la Germania è stata il principale produttore di gelato nel 2023, producendone 612 milioni di litri, seguita dalla Francia (568 milioni di litri) e dall'Italia (527 milioni di litri)
Portofino

Case al mare, qual è l’andamento di compravendite e prezzi

Quello delle case al mare sembra essere un mercato in movimento. Secondo un’analisi della società di intermediazione e servizi immobiliari Abitare Co., che ha preso in esame 105 tra le località costiere italiane più rinomate, le compravendite di abitazioni nelle località marittime dal 2019 al 2023 sono aumentate in media del 26,3%, con la Sardegna al primo posto per crescita (+64,5%), seguita dalla Basilicata (+59,2%), dalla Sicilia (+34,7%) e dalla Puglia (+30,3%). In aumento anche i prezzi, con i valori medi più alti registrati a Portofino (19.450 €/mq) e a Porto Cervo (19.375 €/mq)
Pannelli fotovoltaici

Quanto si risparmia con il fotovoltaico e quanto costa l’impianto

I pannelli fotovoltaici permettono di produrre energia elettrica sfruttando la luce del sole. I benefici possono essere molteplici, ma quanto si risparmia con questo tipo di impianto e qual è il suo costo? Ecco i conti fatti da Altroconsumo. Si ricorda che per l’installazione di un impianto fotovoltaico è possibile beneficiare del bonus ristrutturazione, che offre una detrazione fiscale del 50% della spesa totale sostenuta