Redazione

giovani

Il costo della vita preoccupa i Millennial: ecco le spese più temute

Attenzione all’ambiente, work-life balance, equilibrio mentale: sono queste le principali preoccupazioni dei Millennial, secondo l’ultima ricerca di Deloitte “GenZ e Millennial Survey”, studio globale condotto su oltre 14 mila GenZ e più di 8 mila Millennial in 44 Paesi del mondo. Il lavoro ibrido è sempre più nel futuro e nel presente dei “ragazzi”, che vedono la casa e l’ambiente come zone da salvaguardare. Ma le minacce economiche e non solo sono molte: ecco quali sono in cima alle ansie dei Millennial
vacanza studio

Quanto costano e cosa coprono le assicurazioni per vacanze studio

Le scuole sono finite e, con l’inizio dell’estate, una buona opzione per i più giovani studenti è quella di passare un periodo di vacanza studio all’estero o in Italia. Ma cosa fare se accadono imprevisti in viaggio? Un’analisi di Facile.it ha ripercorso le opzioni possibili in questi casi: molte compagnie assicurative propongono polizze ad hoc proprio dedicate ai viaggi per studenti. Con una spesa a partire da 22 euro i ragazzi possono partire più sereni. Ecco le varie opzioni a disposizione per le assicurazioni di viaggio per studenti
assegno di inclusione

Chiarimenti Inps sull’assegno di inclusione, come non decadere dal beneficio

L’Inps, con il recente messaggio n. 2132 del 5 giugno 2024, ha fornito degli importanti chiarimenti che riguardano le domande di assegno di inclusione presentate tra dicembre 2023 e gennaio 2024. Chi ha iniziato a ricevere i pagamenti nel primo mese dell’anno si sarebbe dovuto presentare al primo appuntamento presso i servizi sociali entro il 25 maggio 2024, considerando l’arco temporale di 120 giorni. Scopriamo cosa prevede il regolamento dell’ADI
Calendario

Case green, quali sono le scadenze in programma

La direttiva sulle case green, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue l’8 maggio 2024, è entrata in vigore il 28 maggio. In attesa di scoprire quale sarà l’esito delle elezioni europee e di conseguenza quali politiche verranno perseguite nei confronti dell’Energy performance of buildings directive (Epbd), se si interverrà per riaprire la questione o meno, vediamo quali sono le scadenze ad oggi previste
Riscaldamento

Il consumo di energia in casa tra le famiglie Ue, primeggia il riscaldamento degli ambienti

Riflettori puntati sul consumo di energia. Nel 2022, le famiglie dell’Ue hanno utilizzato 10,1 milioni di terajoule di energia, la quantità più bassa registrata dal 2016. Il dato del 2022 mostra che c’è stato un calo del 7,7% rispetto agli 11 terajoule registrati nel 2021. A dirlo è l'Eurostat, secondo cui il principale utilizzo di energia da parte delle famiglie è per il riscaldamento delle abitazioni