Redazione

Prezzi case Istat IV trim 2023

Prezzi case Istat: nel IV trim 2023 + 1,8 rispetto al 2022

Secondo il consueto indice Istat, nel quarto trimestre 2023 il prezzo della abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, rimane invariato rispetto al trimestre precedente e aumenta dell’1,8% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +1,7% nel terzo trimestre 20
aree metropolitane in Europa

Le più grandi aree metropolitane d’Europa

Nel 2023 nell’UE c’erano 5 aree metropolitane con oltre 5 milioni di persone. La più grande nel 2023 era Parigi in Francia, con una popolazione di 12,4 milioni di persone, seguita dalle aree metropolitane spagnole di Madrid e Barcellona con rispettivamente 6,9 ​​e 5,8 milioni di abitanti.
cartelle esattoriali

Discarico delle cartelle esattoriali dopo 5 anni, le novità in arrivo

Importanti novità in arrivo in tema di rottamazione. A partire dal 1° gennaio 2025, infatti, le cartelle esattoriali non riscosse dopo 5 anni saranno “discaricate” automaticamente. Inoltre, la rateizzazione massima passerà gradualmente da 72 a 120 rate mensili. È quanto contenuto nella bozza del decreto legislativo sulla riscossione dei debiti tributari, nell’orbita della cosiddetta riforma “Fisco amico”. Scopriamo cosa potrebbe cambiare a breve
En Manhattan y con 2,5 m2: se alquila la tienda más pequeña de EEUU por 5.500 euros al mes

A Manhattan e con 2,5 m2: si affitta il negozio più piccolo degli USA per 5.500 euro al mese

Quando i professionisti del settore affermano che il "retail"o è un business totalmente imprevedibile che non smette mai di sorprendere, non hanno torto. L'ultima "follia" arriva da un proprietario americano che ha affittato un locale di 2,5 m2 nel cuore di Manhattan al prezzo di 5.500 euro al mese. Si trova nel cuore del West Village ed è un negozio polivalente, quindi i suoi prossimi inquilini potranno vendere lì quello che vogliono. Detiene anche il primato di essere il più piccolo esercizio commerciale dell'intero Paese
Real Estate

Mercato delle locazioni, case inutilizzate e affitti brevi riducono le soluzioni a medio-lungo termine

Il mercato delle locazioni è al centro della prima edizione dell’Osservatorio Affitti 2023, condotto da Nomisma per conto di Crif e in collaborazione con Confabitare. In base a quanto emerso, nonostante una domanda elevata, esiste una significativa discrepanza tra l’offerta disponibile e la domanda effettiva. Nello specifico, in Italia circa l’11% delle abitazioni rimane non utilizzato o non concesso in locazione,. Se poi all’elevata quota di immobili inutilizzati si associa l’accresciuta dimensione degli affitti brevi, diventa evidente quanto stia diventando sempre più difficile trovare soluzioni abitative in locazione a medio-lungo termine