Rigenerazione urbana, De Priamo: "Il testo che è in Senato ha una forte volontà politica"
Sulla rigenerazione urbana c’è una forte volontà politica di avere un testo di iniziativa parlamentare. A dirlo il senatore Andrea De Priamo, membro della VIII Commissione permanente “Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica”, intervenendo al convegno “Rigenerazione urbana e inclusione sociale” che si è svolto a Roma nella sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica
Immobili storici, un mercato segnato da domanda costante e offerta limitata
Il mercato degli immobili storici è caratterizzato da una domanda costante, che però si fa particolarmente elevata per le proprietà conservate in modo impeccabile e in contesti privati e riservati, e da un’offerta limitata. Ma quali sono le proprietà di questo tipo presenti sul mercato? Ecco due veri e propri gioielli in vendita in Italia
Agevolazioni prima casa per sentenza, quali sono i tempi per ottenere il beneficio fiscale
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa destano interesse. E sul tema è tornata a esprimersi la Cassazione, che ha fatto chiarezza in merito ai tempi necessari per ottenere il beneficio fiscale quando non si è in presenza di un atto pubblico di compravendita, ma di una sentenza costitutiva ex articolo 2932 del Codice civile. Vediamo, dunque, quanto chiarito e a cosa bisogna prestare attenzione
Agevolazioni prima casa su più unità immobiliari, i chiarimenti della Cassazione
La Cassazione è di recente intervenuta in tema di agevolazioni per l’acquisto della prima casa usufruite su più unità immobiliari, spiegando in particolare quando inizia a decorrere il termine triennale a disposizione dell’ufficio per verificare che il contribuente abbia unificato gli immobili. Vediamo quanto è stato spiegato e in quali casi è possibile avvalersi del beneficio fiscale
Pubblicato il bando per il contributo all’affitto a Roma 2024, ecco termini e modalità per la domanda
È stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione del contributo all’affitto 2024 a Roma. Si tratta di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione annualità 2024. Il sostegno arriva fino a 2.000 euro per le famiglie e per quanti si trovano in difficoltà. Ma vediamo quali sono i requisiti per poter ottenere l’aiuto e quali sono i termini e le modalità per la domanda
Ponte Milvio a Roma, un angolo della città ricco di storia
A Roma le due sponde del fiume Tevere, che attraversa lento la città, sono collegate tra loro da ponti unici e suggestivi. Si va dalle creazioni più moderne a quelle più antiche, che affondano le loro radici lontano nel tempo e che avvolgono chi le attraversa nella storia della Città Eterna. È questo ad esempio il caso di Ponte Milvio, conosciuto anche come Ponte Mollo, che si contende il titolo di ponte più antico della città con altri due passaggi storici: il Ponte Cestio e il Ponte Fabricio. Ma cosa racconta? E quali sono le sue curiosità? idealista/news lo ha chiesto al giornalista e scrittore, Fabrizio Falconi, autore di molti libri dedicati proprio alla Capitale
Cedolare secca per gli affitti, a quanto ammonta il gettito
Non si ferma il trend di crescita della cedolare secca. Secondo le ultime statistiche del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) sulle dichiarazioni dei redditi 2024, l’ammontare imponibile originato nel 2023 dagli affitti con cedolare secca è stato pari a 21,6 miliardi di euro (+8,6% rispetto al 2022), mentre il gettito effettivo dell’imposta dichiarata ha oltrepassato i 3,7 miliardi di euro, registrando un +8,6% rispetto al 2022
Vacanza rovinata, le regole per il risarcimento
Con l’avvicinarsi del periodo più caldo dell’anno si comincia a programmare qualche giorno di riposo. A volte però non tutto procede nel migliore dei modi e l’attesa vacanza può essere rovinata. In questa spiacevole circostanza, come ci si deve comportare? La risposta la fornisce il Codice del Turismo, che all’articolo 46 spiega quando è possibile ottenere il risarcimento
Validità dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale, cosa dice la Cassazione
La Cassazione si è di recente espressa in tema di validità dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale. Se il documento viene consegnato a uno stretto congiunto, come deve considerarsi la delibera condominiale? Vediamo quanto precisato, analizzando il caso esaminato dai Supremi giudici con l’ordinanza 10361/2025 depositata il 22 aprile
Esonero dalle spese condominiali del costruttore, cosa dice la Cassazione
È valida la clausola che prevede l’esonero dalle spese condominiali del costruttore? Una domanda ricorrente e che desta sempre molto interesse. Sul tema di recente è tornata ad esprimersi la Cassazione con l’ordinanza 10362/2025, affermando che “la previsione è legittima se contenuta in un regolamento contrattuale e non costituisce né condizione meramente potestativa (ovvero arbitraria) e né vessatoria”
