Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Real Estate

Revisione della rendita catastale, attenzione alle motivazioni

Si torna a parlare di revisione della rendita catastale, un tema di grande interesse in particolare se sono stati effettuati interventi legati al superbonus. Sulla questione si è espressa nuovamente la Cassazione, con l’ordinanza 4684/2025, affermando che se il nuovo riclassamento è attribuito d'ufficio, l'amministrazione ha l'obbligo di indicare e specificare in modo dettagliato i metodi e le ragioni che hanno portato alla modifica. Ma vediamo nel dettaglio quanto stabilito
Real Estate

Sostituzione del piatto doccia, quando si beneficia della detrazione al 50 per cento

La sostituzione del piatto doccia beneficia della detrazione al 50 per cento? A questa domanda ha risposto il Fisco, ricordando in particolare quanto disposto dalla legge di Bilancio 2025, che ha apportato alcuni significativi cambiamenti ai bonus casa per l’anno in corso. Si ricorda infatti che diverse agevolazioni sono state ridotte nel caso in cui non si intervenga sull'abitazione principale
Real Estate

Il mercato immobiliare di lusso in Italia fotografato da Engel & Völkers e Nomisma: aumenta ancora la domanda

È dinamico il mercato immobiliare di lusso in Italia, caratterizzato da una crescita stabile dei prezzi e da un aumento della domanda. Interessati a questo segmento sono tanto gli acquirenti nazionali che quelli internazionali, questi ultimi soprattutto europei e statunitensi e particolarmente presenti al Centro. Se infatti l’acquisto della prima casa traina il mercato di pregio al Nord (50%), con Milano che raggiunge picchi di oltre 22.000 euro al mq, gli investitori crescono al Sud e gli acquirenti stranieri al Centro. A evidenziarlo è il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma
Real Estate

Convocazione dell’assemblea condominiale, cosa accade se l’avviso viene lasciato in portineria

La convocazione dell’assemblea condominiale avvenuta con un avviso lasciato in portineria può essere annullata. È infatti necessario seguire le regole disposte dalla legge 220/2012 che disciplina la riforma del condominio e secondo la quale l’avviso di convocazione dell’assemblea deve essere comunicato con almeno cinque giorni di anticipo e deve essere consegnato a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano
Real Estate

Immobile in corso di costruzione, quando è possibile ottenere l’agevolazione prima casa

La Cassazione è intervenuta facendo chiarezza in tema di immobile in corso di costruzione e agevolazione prima casa. Via libera al beneficio se il bene può essere utilizzato come alloggio e non rappresenta un’abitazione di lusso. Ma attenzione ai tempi. Con l’ordinanza n. 3988 del 17 febbraio 2025, è stato precisato che “il termine di decadenza per la verifica dei requisiti da parte dell’amministrazione finanziaria decorre una volta conclusi i trentasei mesi dalla data di registrazione dell’atto notarile di compravendita, tempo previsto per l’ultimazione della costruzione”
Rendering del progetto “Vecchio Mulino di Roma”

“Vecchio Mulino di Roma”, il progetto di rigenerazione urbana presentato al Mipim di Cannes

Il “Vecchio Mulino di Roma” è uno dei progetti living citati dal sindaco Roberto Gualtieri al Mipim di Cannes e presentato proprio all'interno della kermesse. Un intervento destinato a riqualificare un’area di oltre 47.000 metri quadri nella zona nord della città salvaguardando il patrimonio storico della Tomba dei Nasoni e puntando sulla sostenibilità. Vediamo esattamente di cosa si tratta
Roma

Roma punta ad avere 70.000 nuove case in 10 anni

Roma punta ad avere 70.000 nuove case in 10 anni: 20.000 per l’edilizia popolare, destinate quindi a una fascia di reddito inferiore a 20.000 euro; 30.000 per l’housing sociale, per chi ha una fascia di reddito inferiore a 50.000 euro; 20.000 per il mercato libero. Non solo. Le opportunità per il real estate nella città indicano, da oggi al 2050, 19,2 chilometri quadrati di aree da rigenerare per un valore complessivo di 31,25 miliardi di euro, che può arrivare a 40 miliardi. Lo ha detto il sindaco Roberto Gualtieri intervenendo al Mipim di Cannes, il grande evento mondiale dedicato all’immobiliare, che ha visto la partecipazione dell’amministrazione capitolina con lo spazio espositivo “Roma, open to the future”
Roma

Arriva un concorso internazionale di idee per Roma: quali sono gli obiettivi e i destinatari

La Fondazione Roma REgeneration ha lanciato al Mipim (Marché international des professionnels de l’immobilier) di Cannes un concorso internazionale di idee per la Capitale, “Call for Ideas – A Vision for Rome”, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma. Si tratta di un’operazione volta a coinvolgere anche il mondo del real estate e le sue professionalità con idee volte a rilanciare ulteriormente la città, che si sta rivelando sempre più interessante per gli investitori nazionali e internazionali
Roberto Carlino, presidente di Immobildream

Carlino (Immobildream): “Il mattone è di nuovo considerato un investimento sicuro e duraturo”

Come è cambiato il mercato immobiliare negli ultimi cinque anni e come sono cambiate le esigenze di chi cerca casa? Quali elementi stanno influenzando l’andamento del comparto? idealista/news lo ha domandato a Roberto Carlino, presidente di Immobildream, il quale ha evidenziato la “rinnovata fiducia degli italiani” e ha anche parlato del ruolo svolto dai professionisti del settore, sottolineando quali sono le sfide a cui vanno incontro e spiegando in che modo è possibile rimanere sempre competitivi
Calcolatrice

Registrazione tardiva del contratto di locazione con cedolare secca, a quanto ammontano le sanzioni

La registrazione tardiva del contratto di locazione con cedolare secca comporta una sanzione. Ma di quale entità? A stabilirlo è l’articolo 69 del Testo unico del 26/04/1986, n. 131, Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, come modificato dall’articolo 4 del decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87. Vediamo quanto previsto dal provvedimento e tutto quello che serve sapere