Il lancio al Mipim di Cannes
Commenti: 0
Roma
Roma idealista

La Fondazione Roma REgeneration ha lanciato al Mipim (Marché international des professionnels de l’immobilier) di Cannes un concorso internazionale di idee per la Capitale, “Call for Ideas – A Vision for Rome”, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma e attivo da oggi. Si tratta di un’operazione volta a coinvolgere anche il mondo del real estate e le sue professionalità con idee volte a rilanciare ulteriormente la città, che si sta rivelando sempre più interessante per gli investitori nazionali e internazionali. 

Il concorso, che rappresenta una vera e propria “call to action” destinata a coinvolgere gli stakeholders nella costruzione del futuro della Capitale, è rivolto a visionari e innovatori. Come riportato sul sito della Fondazione Roma REgeneration, “tutti sono invitati a contribuire attivamente alla trasformazione di Roma, chiamati a una partecipazione consapevole per un contributo che possa scrivere il futuro di Roma”. 

Nello specifico, “‘Call for Ideas – A Vision for Rome’ nasce con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di una comunità sempre più attenta ai temi dell’inclusività, della sostenibilità e della vivibilità, raccogliendo proposte innovative volte a costruire e promuovere una nuova visione organica della città, tenendo conto dei contributi, e delle competenze e delle professionalità che hanno un ruolo nella società”. 

Il concorso si svolgerà in due fasi: nella prima fase, “Open Call”, che si concluderà il 10 giugno 2025 una commissione sceglierà i finalisti (il 30 giugno 2025 ci sarà la pubblicazione degli ammessi alla fase due); nella seconda fase, “Competition”, che si concluderà il 15 dicembre 2025 saranno eletti i sei migliori team selezionati dalla prima fase. In occasione del Roma REgeneration Forum in programma a febbraio 2026, verranno premiati i vincitori, che riceveranno un riconoscimento economico: 130mila euro il primo, 70mila il secondo e 25mila ciascuno dal terzo al sesto classificato. Sono poi previste menzioni speciali per soluzioni innovative in ambiti quali mobilità, trasporto, rigenerazione urbana e innovazione sostenibile.

Fondazione Roma REgeneration 

La Fondazione è stata istituita per volontà di tre Sgr immobiliari: DeA Capital RE, Investire e Fabrica. Oggi i soci sono saliti a 11. Oltre ai tre soci fondatori ci sono Fondazione Roma, FS Sistemi Urbani, Acea, Banca del Fucino, Colliers GI, Cbre Italy, Yard Reaas, Ream Sgr.  

Circa un anno fa si è svolto il primo Forum della Fondazione Roma REgeneration dove si è parlato di rigenerazione urbana e di potenzialità della città di Roma, di come attrarre gli investimenti, di cosa si può e si deve trasformare, di cosa sta già cambiando e dell’importanza di creare una visione chiara di sviluppo. 

Mipim 2025, Roma Capitale presente con il claim “Roma, open to the future” 

Dall’11 al 14 marzo 2025 Cannes ospita il Mipim (Marché international des professionnels de l’immobilier), il grande evento mondiale dedicato all’immobiliare e alla città. Anche quest’anno Roma Capitale è presente alla kermesse. 

Il claim che caratterizza la presenza della Capitale è “Roma, open to the future” e con esso si vuole raccontare “la nuova fase di apertura al futuro che vive la città, sia dal punto di vista degli interventi e delle opere concluse e inaugurate (o che lo saranno nei prossimi mesi) e sia come metodo di dialogo, collaborazione e cooperazione con gli investitori”. 

Come spiegato da una nota, Roma è oggi una città che sta crescendo sul fronte degli investimenti immobiliari, sia nel settore abitativo che in quello dell’ospitalità. In particolare, secondo alcune stime, “Roma ha rappresentato il 17% di tutti gli investimenti immobiliari professionali in Italia lo scorso anno, rispetto a una media dell’11% nel periodo 2020-2024 e gli investitori professionali hanno investito 1,7 miliardi di euro nel 2024, il doppio rispetto al 2023”. 

Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato: “L’anno scorso eravamo tornati a Cannes dopo una lunga assenza per presentare una città in piena trasformazione, oggi molti di quei progetti sono diventati realtà o lo stanno diventando: piazze, strade, parchi, infrastrutture riqualificate e rinnovati. Roma è tornata al centro dell’interesse internazionale e vogliamo dunque dare continuità a una nuova stagione di rigenerazione urbana raccontando agli investitori le tante opportunità che si stanno aprendo per ricucire i territori e costruire una città sempre più inclusiva, moderna e sostenibile”.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account