Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Presidente del Centro Studi CNI, Giuseppe Margiotta

Superbonus e bonus edilizi, Margiotta: “La sfida? Trovare un meccanismo finanziario adeguato”

Un grande dibattito si è generato negli ultimi anni attorno a strumenti come il superbonus e gli altri bonus edilizi e adesso, in vista anche della direttiva europea sulle case green, si sta cercando di capire quale strada intraprendere. La V Commissione della Camera dei Deputati ha deciso di avviare un’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici derivanti dagli incentivi fiscali per l’edilizia alla quale il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha risposto con un documento. Nel cercare di capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda al presidente del Centro Studi CNI, Giuseppe Margiotta
Alluvione Emilia-Romagna

Alluvione Emilia-Romagna, la situazione in alcune delle zone colpite

L’emergenza per l’alluvione in Emilia-Romagna continua. In alcune aree l’acqua rimane alta e dove comincia a ritirarsi bisogna fare i conti con il fango. C’è la paura di nuovi temporali ed è scattato l’allarme sanitario per il rischio che le acque alluvionali possano essere contaminate da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali. Nel frattempo, sono ancora circa 20mila le persone evacuate. Ecco qual è la situazione in alcune delle zone colpite secondo il racconto fatto a idealista/news da Samir, che lavora a Imola per l’agenzia immobiliare “La Dimora”
Alluvione Emilia-Romagna

Decreto Emilia-Romagna, gli interventi per fronteggiare l’emergenza alluvionale

Dalla la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e versamenti tributari e contributivi al differimento del termine per l’ultimazione degli interventi legati al superbonus 110%, passando per lo stop dei pagamenti delle utenze. Sono questi alcuni degli interventi urgenti previsti dal cosiddetto “decreto Emilia-Romagna” approvato dal Consiglio dei ministri martedì 23 maggio e volto a “fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”. Con il provvedimento, il governo ha stanziato oltre 2 miliardi di euro, “al fine di garantire il soccorso e l’assistenza alle popolazioni e alle aziende colpite dall’alluvione e di procedere rapidamente al superamento della fase emergenziale”
Alluvione Emilia-Romagna

Alluvione Emilia-Romagna, la testimonianza: “Le persone sono allo stremo, ma non si abbattono. Serve l’intervento delle autorità”

L’area di Fornace Zarattini, frazione del comune di Ravenna, è stata una delle più colpite dall’alluvione che nei giorni scorsi ha drammaticamente interessato l’Emilia-Romagna e in seguito alla quale il Consiglio del ministri ha stanziato oltre 2 miliardi di euro per il superamento della fase emergenziale. Tutto è iniziato una settimana fa e ad oggi in alcune zone la situazione è ancora critica, sebbene l’acqua cominci a ritirarsi. Senza contare gli ingenti danni. Per cercare di capire meglio cosa è accaduto, idealista/news ha parlato con Maria Febbo, titolare dell’agenzia immobiliare “Bella Casa”, che si trova proprio in quel territorio
Architetto Gennaro Farina e progetto Green Island

“Una nuova generazione di edifici sta determinando un nuovo landscape nelle nostre città”

“Green Island” è il nome del business hub di nuova generazione che presto sarà inaugurato a Roma, in viale dell’Oceano Pacifico, nel quartiere Eur. Un edificio di 13.200 metri quadrati, con quattro piani fuori terra, ma soprattutto tanto verde: sedici giardini pensili, quattro patii interni e una diffusa presenza di alberi e arbusti. Per scoprire qualcosa di più e per capire come sta cambiando la progettazione degli edifici, idealista/news ha interpellato l’architetto Gennaro Farina, dello Studio Polis Ingegneria, che ha ideato il progetto
Real Estate

Bonus edilizi 2023, dalle ultime novità a dove si sta andando

Il mondo dei bonus edilizi 2023 non manca di provvedimenti così come è stato in passato. Da ultimo si deve citare il decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, il cosiddetto “decreto blocca cessioni”, convertito nella legge 11 aprile 2023, n. 38. Se ne è parlato nel corso del seminario web “Superbonus e altri bonus edilizi: a che punto siamo e dove stiamo andando”, organizzato da Confedilizia. Ma quali sono le ultime novità e cosa attendersi per il futuro? Cerchiamo di capirlo insieme
Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino

Biino, Notariato: “Con l’aumento significativo dei tassi di interesse ci aspettiamo un 2023 in recessione per l’immobiliare”

L’aumento dei tassi di interesse pesa sul mercato immobiliare, tanto che per il 2023 ci si attende una recessione. A meno che questa crescita non si blocchi. Ad affermarlo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato da idealista/news. Un incontro nel corso del quale non solo si è parlato dell’andamento del settore e di cosa attendersi nell’anno in corso, ma anche del perché è importante avvalersi del supporto di un notaio nell’operazione di compravendita di un’abitazione, della riforma Cartabia sulla volontaria giurisdizione e degli obiettivi da raggiungere nel triennio di presidenza
Real Estate

Vivere in condominio, la guida che illustra alcuni casi e fornisce risposte pratiche

Se vivere in condominio è diventato difficile, c’è ora uno strumento a disposizione di tutti che raccoglie casi specifici e fornisce risposte pratiche. Un valido contributo per il cittadino, facile da consultare e utile nel reperire le prime informazioni necessarie a sciogliere alcuni dubbi. Si tratta della guida “Vivere in Condominio – Casi e risposte pratiche”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme ad Anaci e 14 Associazioni dei Consumatori
Pietro Lucchesi, consigliere CNGeGL

Lucchesi, (CNGeGL): “La casa green comprende una visione molto più ampia della prestazione energetica”

La direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli edifici è al centro dell’attenzione. Dopo l’approvazione da parte del Parlamento europeo si attende ora quella fase dei negoziati dalla quale scaturirà il testo finale. Il tema è più che mai di attualità, ma cosa significa esattamente casa green? E come ottenerla davvero? Lo spiega a idealista/news il consigliere CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati), Pietro Lucchesi