Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Vendita di un immobile con riserva di proprietà: cos’è e come funziona

Vendita di un immobile con riserva di proprietà: cos’è e come funziona

La vendita di un immobile con riserva di proprietà rappresenta un metodo alternativo tramite il quale procedere alla compravendita della casa. Per capire come funziona questa particolare formula e quali sono le sue implicazioni, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Giampaolo Marcoz, consigliere nazionale del Notariato. Vediamo quanto spiegato
Il mercato delle locazioni supera le compravendite. Boom degli affitti brevi

Il mercato delle locazioni supera le compravendite. Boom degli affitti brevi

L’affitto è in crescita. Secondo i dati emersi nel corso del convegno “Una casa da vivere - Offerte innovative per nuovi modi di abitare” organizzato da Sidief e Banca d’Italia, c’è una domanda residenziale aggregata di giovani, studenti e lavoratori immigrati che oscilla tra 2,4 e 2,8 milioni di persone. Ma non solo. Il mercato della locazione è di 675mila abitazioni l’anno, a cui se ne aggiungono 730mila usate per gli affitti brevi: il doppio delle compravendite (560mila)
Come gestire il proprio patrimonio immobiliare e assicurarsi una vecchiaia serena

Come gestire il proprio patrimonio immobiliare e assicurarsi una vecchiaia serena

Far conoscere gli strumenti giuridici a disposizione della terza età per la gestione patrimoniale dei propri immobili al fine di assicurare alle persone anziane una vecchiaia serena e dignitosa. E’ questo l’obiettivo della 15esima Guida per il Cittadino “La Terza età: strumenti patrimoniali, opportunità e tutele”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e da 14 Associazioni dei Consumatori
Rampelli, vicepresidente Camera: “Sostenere l'immobiliare per incoraggiare l’economia”

Rampelli, vicepresidente Camera: “Sostenere l'immobiliare per incoraggiare l’economia”

“Il settore immobiliare è importantissimo, in Italia in modo particolare”. A dirlo a idealista/news è stato Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera dei Deputati, a margine dell’evento legato alla presentazione della 15esima Guida per il Cittadino “La Terza età: strumenti patrimoniali, opportunità e tutele”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e da 14 Associazioni dei Consumatori.
Casa, che cos’è e come funziona la proposta d’acquisto

Casa, che cos’è e come funziona la proposta d’acquisto

Quando si è in cerca di una casa da acquistare e si è individuato l’immobile ideale, inizia un iter che - se non emergono inconvenienti - sfocia poi con l’acquisto della tanto desiderata abitazione. Tutto parte, in genere, con la proposta d’acquisto. Giampaolo Marcoz, consigliere nazionale del Notariato, ha spiegato a idealista/news di cosa si tratta e come funziona
Agenti immobiliari e incompatibilità, Baccarini (Fiaip): “Attenzione a un’apertura totale”

Agenti immobiliari e incompatibilità, Baccarini (Fiaip): “Attenzione a un’apertura totale”

L’Unione Europea chiede all’Italia di intervenire sul fronte delle incompatibilità per gli agenti immobiliari e di stabilire meno vincoli. Una richiesta accolta con certo scetticismo dagli addetti ai lavori. A idealista/news, il presidente nazionale della Fiaip, Gian Battista Baccarini, ha spiegato: “Siamo scettici perché riteniamo non corretta un’apertura totale, non tanto e non solo per l’agente immobiliare, ma per la tutela del mercato”
Libro bianco della fiscalità immobiliare: ecco le proposte per una nuova politica fiscale del settore

Libro bianco della fiscalità immobiliare: ecco le proposte per una nuova politica fiscale del settore

Presentare proposte cardine per il rilancio non solo del settore immobiliare, ma del sistema Paese. Fornire un quadro di riferimento per una nuova politica fiscale del comparto. Essere un manifesto d’intenti e di proposte in ambiti strategici della gestione del territorio, rigenerazione urbana, sicurezza sismica e risparmio energetico. Evidenziare i vantaggi per il cittadino e per lo Stato. Sono questi gli obiettivi del “Libro bianco della fiscalità immobiliare” elaborato dall’Ance, con il contributo di Luiss, Assoimmobiliare, Alleanza delle cooperative italiane, Legambiente e Legacoop produzione e servizi
Cedolare secca sui locali commerciali, ecco perché è un importante segnale per l’immobiliare

Cedolare secca sui locali commerciali, ecco perché è un importante segnale per l’immobiliare

L’istituzione della cedolare secca per le locazioni commerciali sembra ormai imminente. La misura – attesa da tempo dalla proprietà immobiliare e sollecitata anche dalle organizzazioni rappresentative di commercianti e artigiani – dovrebbe trovare spazio nella prossima manovra di Bilancio, a renderlo noto il sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Massimo Bitonci. A idealista/news il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha parlato di “un importante segnale per il settore”. Vediamo perché