Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

"Soggetti pubblici e privati devono collaborare per aumentare la disponibilità di case in affitto"

"Soggetti pubblici e privati devono collaborare per aumentare la disponibilità di case in affitto"

Se le case sono l'elemento fondamentale che contraddistingue le città, in una società dove la mobilità e la transitorietà sono le parole d'ordine, oggi più che mai servono abitazioni in affitto. Per questo soggetti pubblici e privati devono collaborare per mettere a punto politiche di recupero dello sfitto e di promozione di forme alternative di locazione, come quella a canone concordato. A dirlo è stato Gabriele Rabaiotti, assessore ai Lavori Pubblici e alla Casa del Comune di MIlano, ospite di Immonext 2018.

"Cura, rammendo, luogo, bellezza e timidina: le cinque direttrici per lavorare sulle periferie"

Secondo Marco Ermentini, architetto e tutor del progetto G124 di Renzo Piano, non ci sono dubbi: il futuro delle nostre società è nelle periferie, dove nei prossimi anni vivranno sempre più persone. Nel corso di immonext 2018 - il forum sul mercato immobiliare organizzato a Milano da idealista – Ermentini ha parlato delle cinque direttrici che devono guidare il lavoro degli architetti nelle periferie: cura, rammendo, bellezza, luogo e "Timidina"
I vantaggi di acquistare casa con bitcoin

I vantaggi di acquistare casa con bitcoin

Simone Monetti, cto & partner di Chainblock, ha aperto una finestra su un nuovo mondo. Monetti ha illustrato il rapporto tra bitcoin e immobili, evidenziando i vantaggi derivanti dall’utilizzare le criptovalute per comprare casa.
Andamento prezzi case, i valori non seguono le compravendite. Cosa attendersi nel 2018?

Andamento prezzi case, i valori non seguono le compravendite. Cosa attendersi nel 2018?

L’andamento di compravendite e prezzi degli immobili non va ancora di pari passo. “La ripresa del mercato immobiliare residenziale che si è registrata dal 2014 ha riportato i livelli su quelli del periodo ante seconda crisi, ma per quanto riguarda i prezzi c’è ancora una situazione di lento declino”. Lo ha detto Gianni Guerrieri, direttore centrale dell’Omise, nel corso della presentazione del “Rapporto immobiliare residenziale 2018”
Mercato casa: +4,9% nel 2017, nel 2018 ulteriore consolidamento della ripresa

Mercato casa: +4,9% nel 2017, nel 2018 ulteriore consolidamento della ripresa

La ripresa del mercato immobiliare delle abitazioni sembra essersi consolidata. Per il comparto è il quarto anno di fila con il segno più. Nel 2017 il numero di compravendite nel settore residenziale è cresciuto del 4,9% rispetto al 2016. Non si tratta del picco toccato due anni fa, quando è stato registrato un +18,6% di unità immobiliari compravendute, ma il trend è positivo. A dirlo il “Rapporto immobiliare residenziale 2018” realizzato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana

Come investire in immobili nel 2018

Nel corso di immonext 2018 - il forum sul mercato immobiliare organizzato a Milano da idealista – Gino Pagliuca, giornalista del Corriere della Sera, ha affrontato il tema dell’investimento immobiliare. In particolare, ha spiegato perché – se si hanno le possibilità – in questo momento conviene acquistare la prima casa. Ha poi analizzato la situazione di chi, invece, decide di acquistare per affittare
"E' importante offrire forme articolate di locazione, diverse dall'affitto tradizionale"

"E' importante offrire forme articolate di locazione, diverse dall'affitto tradizionale"

Giordana Ferri, direttore esecutivo della Fondazione Housing Sociale, ha illustrato durante Immonext 2018 quale può essere il futuro della locazione e perché è importante coltivarla e farla crescere. Oggi più che mai il Paese deve essere capace di offrire forme articolate di locazione, diverse dalle modalità d'affitto tradizionali, più consone ai bisogni abitativi di una società in continuo cambiamento