Tiziana Morganti

Tiziana Morganti

Un terrazzo dallo stile mediterraneo con colori chiari e materiali naturali

Scopri come creare terrazzi mediterranei: colori, arredi e piante

Il fascino dei paesaggi costieri del Mediterraneo si riflette sempre più spesso negli spazi all’aperto, trasformando terrazzi e balconi in ambienti eleganti, freschi e senza tempo. Tra pareti bianche, ceramiche smaltate, piante aromatiche e nuance marine, lo stile mediterraneo conquista per semplicità e autenticità. Ma come realizzarlo? È sufficiente giocare con materiali, colori, piante e le soluzioni d’arredo più efficaci per ricreare un angolo di vacanza anche in città o, più facilmente, anche in una casa al mare.
matite colorate

Ecco dove si buttano le matite (e alcune idee per riutilizzarle)

Le matite, oggetti di uso quotidiano in casa, ufficio e scuole, sembrano innocue ma pongono interrogativi sul loro corretto smaltimento. Intere, spezzate o consumate, con inserti in gomma o rivestimenti plastici, non sempre vanno gettate nel secco indifferenziato. Per questo è necessario conoscere in modo dettagliato dove si buttano in base ai materiali che le compongono, chiarendo anche la gestione dei trucioli e proponendo valide soluzioni di riciclo creativo per ridurre gli sprechi e rispettare l’ambiente.
villa gregoriana a tivoli

Cosa vedere a Villa Gregoriana a Tivoli, tra natura selvaggia e storia

A pochi chilometri da Roma, Villa Gregoriana a Tivoli è un parco romantico ottocentesco che unisce arte, archeologia e natura selvaggia. Cascate spettacolari, grotte, sentieri immersi nel verde e resti di antiche ville romane rendono questo luogo un’esperienza unica. Ecco dove si trova e come arrivarci, cosa vedere lungo il percorso, come organizzare la visita e alcune curiosità che rendono Villa Gregoriana una delle mete più affascinanti del Lazio.
La facciata della basilica di San Domenico a Bologna

Cosa vedere alla Basilica di San Domenico a Bologna

La Basilica di San Domenico a Bologna è uno dei luoghi sacri più importanti d’Italia, meta di pellegrinaggio e tappa obbligata per gli amanti dell’arte e della storia. Per questo è importante scoprire la sua storia millenaria, come organizzare una visita, cosa vedere all’interno e cosa esplorare nei dintorni. Una guida essenziale dunque per chi vuole vivere il fascino di uno dei cuori spirituali e artistici della città emiliana.
vaschetta di gelato

Dove buttare la vaschetta del gelato: carta, plastica o persino umido?

Con l’estate arriva la voglia di gelato ma anche la necessità di sapere come smaltire correttamente contenitori e accessori. Le vaschette del gelato infatti possono essere realizzate in diversi materiali, ognuno dei quali va inserito nel bidone giusto per evitare errori che compromettono la qualità del riciclo. Questa guida esamina con precisione dove buttare vaschette, coppette, cucchiaini e cannucce distinguendo tra plastica, carta, materiali compostabili e soluzioni ibride. Non mancano inoltre alcuni consigli pratici per dare nuova vita a questi contenitori.

I fiordi norvegesi: un viaggio attraverso paesaggi da fiaba

I fiordi norvegesi sono tra le meraviglie naturali più affascinanti d’Europa, profonde insenature scolpite dai ghiacciai circondate da montagne e boschi che si specchiano in acque tranquille. La loro origine geologica e la bellezza selvaggia ne fanno un simbolo della Norvegia: ecco perché bisogna conoscere le loro caratteristiche, il momento più adatto per visitarli, i luoghi più scenografici e il rapporto tra questi paesaggi e l’aurora boreale, offrendo un quadro chiaro e documentato di uno degli scenari più iconici al mondo.
L'imponente facciata della Collegiata a Catania

Capolavoro barocco: scopri la Basilica della Collegiata a Catania

Nel cuore del centro storico di Catania sorge la Basilica della Collegiata, uno degli esempi più significativi del barocco siciliano. Dedicata a Maria Santissima dell’Elemosina, rappresenta un capolavoro architettonico e spirituale, testimone della rinascita urbana dopo il terremoto del 1693. Con la sua facciata scenografica e gli interni riccamente decorati, la Collegiata è oggi un luogo di culto vivo e al tempo stesso una tappa fondamentale per chi desidera scoprire la storia, l’arte e la devozione della città etnea.
Alcuni degli usolotti della baia di Ha Long

Leggenda della baia di Ha Long: il drago che sputa gemme per creare isole

La baia di Ha Long, nel Golfo del Tonchino, è famosa non solo per il suo spettacolo labirintico di 2000 isolotti calcarei, ma soprattutto per la potente leggenda che ne ha narrato l’origine. Una famiglia di draghi protettori, secondo l’antico racconto, sputò pietre preziose trasformate in isolette per difendere il popolo vietnamita dagli invasori. Oggi Patrimonio UNESCO e tra le Sette Meraviglie Naturali del mondo, segna un equilibrio tra mito e geologia.
La facciata della Basilica di San Pietro a Roma

Sai qual è la differenza tra basilica e cattedrale?

Basilica e cattedrale sono termini spesso usati come sinonimi, ma indicano realtà diverse all'interno dell’architettura e della liturgia cristiana. La distinzione, però, non riguarda solo lo stile o la grandezza dell’edificio, ma soprattutto la sua funzione e il ruolo che riveste nella struttura ecclesiastica. Mentre la basilica può ricevere un titolo speciale per motivi storici o religiosi, la cattedrale è per definizione la sede del vescovo. Le differenze tra questi edifici sacri coinvolgono caratteristiche architettoniche e funzioni.
Box doccia con porte a battente

Meglio il box doccia con porta a scorrimento, a soffietto o battente?

La scelta del box doccia giusto dipende dalle dimensioni del bagno, dal budget e dalle preferenze estetiche. Ogni tipologia presenta infatti caratteristiche specifiche. Il box a scorrimento, ad esempio, ottimizza gli spazi ristretti, quello a soffietto offre massima versatilità di apertura, mentre il battente garantisce eleganza e robustezza. Confrontando vantaggi e svantaggi di ciascuna soluzione, è possibile identificare l'opzione più adatta alle proprie esigenze, considerando praticità, manutenzione e durata nel tempo.