Tiziana Morganti

Tiziana Morganti

cucina a induzione con cappa

Piano induzione con cappa integrata: pro e contro da conoscere

Il piano a induzione con cappa integrata rappresenta una delle soluzioni più innovative per le cucine moderne, visto che unisce estetica minimalista e funzionalità avanzata. Questo sistema due in uno permette inoltre di ottimizzare gli spazi, migliorare la qualità dell’aria e semplificare l’organizzazione della zona cottura. Ma è davvero la scelta giusta per ogni esigenza? Per comprenderlo è necessaria un’analisi dettagliata dei vantaggi, delle criticità e degli aspetti da valutare prima dell'acquisto, per orientarsi tra design e prestazioni reali.
coltello in ceramica su tagliere con verdure

Coltelli in ceramica: ecco per cosa usarli e come si puliscono

I coltelli in ceramica sono diventati sempre più popolari grazie alla loro leggerezza, precisione e capacità di mantenere l’affilatura più a lungo rispetto ai modelli in acciaio. Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, presentano anche dei limiti da conoscere per utilizzarli in modo corretto e sicuro. Ecco dunque gli usi più indicati, gli alimenti da evitare, i metodi di pulizia e le indicazioni per una corretta conservazione.
contatore luce

Che differenza c’è tra distributore e fornitore di luce e gas?

Molti consumatori fanno confusione tra distributore e fornitore di energia e di gas, ma si tratta di due soggetti distinti con ruoli ben definiti nel mercato soprattutto dopo la liberalizzazione. Il distributore si occupa della rete fisica e degli impianti, mentre il fornitore gestisce la vendita e la fatturazione al cliente. Comprendere le differenze è dunque fondamentale per sapere a chi rivolgersi in caso di guasti, bollette anomale o per scegliere l’offerta più conveniente.
La polvere si posa su alcune superfici come i paralumi

Come si forma la polvere in casa e perché si riforma dopo poco tempo?

La polvere è composta da una miscela di elementi microscopici che si accumulano quotidianamente negli ambienti domestici. La sua presenza non solo incide sull'estetica degli spazi ma può influenzare la qualità dell’aria e il benessere di chi vi abita. Capire come si forma la polvere, dove tende ad accumularsi e perché ritorna così rapidamente dopo le pulizie permette di intervenire in modo più efficace e mirato per ridurre la formazione.
soggiorno di casa di montagna con infissi in legno

Ecco quali infissi scegliere per una casa in montagna (e perché)

Quando si tratta di acquistare gli infissi per case in montagna, entrano in gioco esigenze specifiche legate al clima, all’altitudine e all’isolamento. Per questo è essenziale analizzare le caratteristiche tecniche indispensabili, i materiali migliori tra legno, PVC e alluminio, e i vantaggi pratici di ogni soluzione. Tutte conoscenze utili per chi sta costruendo o ristrutturando una casa in montagna e desidera un comfort abitativo ottimale, efficienza energetica e un risultato esteticamente armonioso con il contesto alpino o appenninico.
La navata unica di Santa Maria la Nova

La Tomba di Dracula è a Napoli: scopri il complesso di Santa Maria La Nova

Nel cuore del centro storico di Napoli, il complesso di Santa Maria la Nova custodisce secoli di storia, arte e misteri. Dalla sua fondazione angioina alla ricostruzione rinascimentale, la chiesa è un esempio di bellezza barocca e raffinata. I suoi chiostri e le cappelle raccontano storie di famiglie nobili e santi venerati, ma anche di enigmatiche presenze. La leggenda della tomba di Dracula attira curiosi e appassionati di misteri, rendendo questo luogo unico nel panorama culturale napoletano.
Una delle sale de Le Gallerie d'Italia a Milano con una installazione moderna

11 musei da visitare a Milano assolutamente: quali sono i più belli

Dietro alle sue linee moderne e al ritmo frenetico, Milano custodisce musei nati da collezioni private, intuizioni visionarie e trasformazioni urbane. Ecco, dunque, 11 musei da visitare nella città di Milano, ognuno con una storia unica. Dalla Pinacoteca di Brera al Museo del Novecento, passando per la Fondazione Prada e l’Hangar Bicocca, ogni spazio è un tassello che racconta la città. Un itinerario emozionante tra arte, scienza, design e memoria.
Due ombrelloni aperti ad adciugare al sole

Come puoi pulire il telo dell’ombrellone in modo semplice ma efficace

Il telo dell’ombrellone è esposto a sole, vento, pioggia e smog, e può facilmente macchiarsi o sbiadire. Pulirlo regolarmente non è solo una questione estetica, ma anche di durata e funzionalità. In questa guida si evidenziano tutti i metodi più efficaci per pulire il telo dell’ombrellone: dalla rimozione dello sporco superficiale al trattamento delle macchie ostinate, passando per il lavaggio in lavatrice e la manutenzione della struttura. Consigli pratici, semplici e testati per farlo tornare come nuovo.
penne per scrittura

Dove si buttano le penne per smaltirle senza errori o riutilizzarle

Smaltire correttamente oggetti di uso quotidiano come penne, biro, pennarelli e tappi non è semplice, anche perché non sempre esistono indicazioni chiare sui contenitori da utilizzare. Sebbene si tratti di articoli piccoli e apparentemente innocui, le penne esaurite, le penne BIC e i pennarelli rappresentano un rifiuto misto difficile da differenziare. Per questo è importante conoscere le modalità corrette di smaltimento e le alternative di riciclo per ridurre l’impatto ambientale di questi strumenti da scrittura così diffusi
Ciotola con fiori immersi per preparare l'acqua di San Giovanni

Come puoi preparare l’acqua di San Giovanni (e perché farlo)

L’acqua di San Giovanni è un’antica preparazione popolare che si realizza la notte tra il 23 e il 24 giugno, associata al solstizio d’estate e alla festa di San Giovanni Battista. Legata a riti propiziatori e credenze ancestrali, prevede la raccolta di erbe aromatiche e fiori, immersi in acqua e lasciati per una notte intera alla luce della luna e della rugiada. Si tratta di un gesto carico di significati simbolici, tramandato da generazioni in molte regioni italiane.