Cedolare secca, nullità degli accordi non registrati e tracciabilità dei pagamenti: sono le tre misure messe in atto dal governo per stanare il sommerso delle locazioni. Ma sono sufficienti a combattere un fenomeno che oggi annovera 700mila contratti in nero e costa allo stato 2miliardi?
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?
Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pr
13 Commenti:
I provvedimenti adottati dal governo non sono un deterrente efficace per combattere gli affitti in nero.
L'evasore incallito non accetterebbe neanche di pagare il 5%, figuriamoci il 20% della cedolare secca.
Poi nullità dei contratti che significa? che se io denuncio il proprietario di casa al fisco posso non pagare o avere diritto ad uno sconto? e le garanzie?
Con questa mossa molti proprietari preferiranno lasciare i propri appartamenti vuoti invece di affittarli, con il risultato di di far diminuire l'offerta e far lievitare i prezzi.
L'unico mezzo utile sarebbe l'eliminazione totale del contante per ogni tipo di transazione commerciale, installando dei pos, ma rimane un'utopia.
Se la cedolare secca fosse per tutte le locazioni anche uffici o per uso ricettivo allora si che funzionerebbe ma così come l'hanno fatta non serve proprio a nulla....ma credo che sia il nostro governo a non servire proprio a nulla.........
Non credo che questa sia la soluzione che eliminerà il problema. Sono una persona che non vuole un conto corrente perché non voglio avere nulla a che fare con le banche e tutte queste nuove leggi rendono la mia scelta molto difficile. In un mondo democratico credo sia lecito poter scegliere
Purtroppo la politica europea serve a controllare minuziosamente ogni atto della vita dei cittadini,la libertà di disporre del proprio denaro è diventata un peccato mortale.Tutto deve essere spiato,rendicontato,spiegato al lugubre Grande Fratello che ci ossessionerà in ogni passo della vita.se questa può ancora definirsi vita! Di questa maledetta europa ne farei molto volentieri a meno!
Solo una riflessione un po' fuori post - da quando è entrata in vigore la cedolare secca - pochi proprietari decidono di "utilizzarla" e solo quelli con reddito "certo" quindi impiegati ed operai ... i professionisti, gli artigiani, (che operano come persona fisica) sono tassati ad un percentuale minore del 20% ....
Caro numero 4 davvero non sai proprio quello che dici… impiegati e professionisti hanno aliquote tra le più alte d'Italia.
Almeno pensare prima di scrivere...
Vorrei capire se è vietato prestare a titolo gratuito casa ad amici e conoscenti
E se anche si dovesse sospettare che percepisco un canone come riuscirebbero mai a dimostrare che prendo cash se non lo faccio transitare in banca?
Lotta all'evasione? lo stato dimostri di far buon uso dei soldi che riceve tramite le tasse e poi ne riparliamo
Bravo hai detto la verità ....... dimostrate di spenderli bene ...... prima di continuare ad aumentare le tasse o parlare di patrimoniali.
Non serviranno a niente chi paga in nero non ha alcun interesse a regolarizzarsi invece se si permettesse all'inquilino la detrazione dell'affitto sulla dichiarazione dei redditi si risolverebbe completamente il problema
Mi sembra che si inventano nuove leggi "stupide" per far finta di fare qualcosa
Mi sembra piuttosto ovvio che se io proprietario faccio un affitto in nero con la complicità del conduttore, verrò pagato solo in contanti comunque...
Mentre se faccio un contratto regolare e lo registro a che servirebbe obbligare a pagare con assegno o metodi tracciabili se sono in regola? non riesco proprio a capirlo...
Nullità del contratto: ultimamente mi sembra vada di moda (prima con la stupida idea di applicarla in mancanza della certificazione energetica)
Se sto in affitto in nero e mi scoprono vorrà dire che già in contratto non aveva un "reale valore" ed in ogni caso potrei comunque farne uno il giorno dopo regolare e registrarlo...
L'unico modo serio per annullare il "poco" nero che si può fare con gli affitti, al contrario delle altissime somme che invece evadono i "potenti" con i giri finanziari, le società estere, ecc..., sarebbe quello di far scaricare l'affitto all'inquilino
In alternativa? mandare casa x casa un agente del fisco che richieda a che titolo siamo dentro l'immobile... e fra un pò ci arrivveranno...
Cristian
per commentare devi effettuare il login con il tuo account