Commenti: 13

Cedolare secca, nullità degli accordi non registrati e tracciabilità dei pagamenti: sono le tre misure messe in atto dal governo per stanare il sommerso delle locazioni. Ma sono sufficienti a combattere un fenomeno che oggi annovera 700mila contratti in nero e costa allo stato 2miliardi?

Vedi i commenti (13) / Commento

13 Commenti:

22 Dicembre 2013, 19:23

Salve, ho una domanda da porvi, nn stante tt ho affittato la mia prima casa, con regolare contratto, registrato come cedolare secca 4 anni, per evitare denunce da parte dei condutori.
Oggi mi trovo, in una situazione imbarazzante, in quanto, ho affittato la casa, perche dovevo raggiungere i miei figli in australia, ma purtroppo sono dovuti rientrare in patria, e oggi mi trovo senza dimora. C'e' una possibilita', per motivi gravi, di recedere il contrato?

Ringrazio, bruno 56

23 Dicembre 2013, 17:04

Ma possibile che ancora ci facciamo prendere in giro da questi soggetti? Il fumo negli occhi per non farci vedere quello che rubano apertamente. Ci controllano, pure quanto spendiamo con i nostri capricci, il nostro conto corrente, cosa regaliamo alle nostre amanti, se andiamo al casinò, se fumiamo, se consumiamo dolci, benzina, assicurazioni, viaggi, luce acqua telefono, massaggi, cure termali, medicine, tutto. Parliamo sempre dei nostri soldi.
Perché noi cittadini che paghiamo le imposte (sono imposte perché ci vengono imposte dai nostri ladri) e noi non possiamo controllare quello che loro spendono dei miei dei tuoi dei nostri soldi queste bande di ladroni. Dobbiamo organizzarci per controllare quello che fanno dei nostri soldi e perché cosa li spendono-matrimoni, vacanze, cene, amanti, ecc. Non solo prendono stipendi e pensioni da favola, non solo non si riducono gli stipendi e i vari vantaggi, ma spendono e spandono i soldi che non sono di loro. Io risparmio per farli mangiare a questi ladri.no non ci stò più. basta........

23 Dicembre 2013, 21:14

Ho fatto sacrifici per acquistare un immobile per il domani di mio figlio ora pago tutte le tasse che lo stato impone ma poi sarà assicurato il lavoro ai nostri ragazzi?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account