Commenti: 54
roma_3

Non ci sono segnali di ripresa per il mercato immobiliare capitolino dove i prezzi sono continuati a scendere al ritmo del 7,1% nel corso del 2013. Dopo questo ulteriore decremento il prezzo delle case a Roma si attesta sui 3.965 euro/m²

Per  la capitale si tratta della prima volta con prezzi sotto i 4mila euro da quando idealista ha iniziato le rilevazioni (2008), il segnale che la bolla speculativa non si è ancora riassorbita e i valori dovranno ancora scendere per raggiungere livelli sostenibili per l’attuale fase di mercato

È quanto emerge dall’analisi condotta dell’ufficio studi idealista.it su un campione di 10.105 abitazioni, che evidenzia il trend ribassista in tutti i quartieri dell’analisi eccetto Nomentano-san Lorenzo (4.832 euro/m²; +0,8%) che sembra aver raggiunto il punto di atterraggio dopo lo sboom degli scorsi anni seguito a un calo dei prezzi del 18,2% rispetto ai massimi del 2008

Sembrano invece lontane dal fondo le altre zone della capitale con 9 dei 21 quartieri che osservano contrazioni sopra la media con i ribassi cittadini, dal crollo nel centro storico (6.002 euro/m²; -15,5%) – dove i prezzi restano comunque i più elevati della capitale - , ai cali poco sopra la media cittadina di trigoria-castel leva (3.096 euro/m²; -7,5%)

Compresi in una forbice di 8 punti percentuali troviamo a scalare, monte verde (4.097 euro/m²; -12,2%) e arvalia-portuense (3.326 euro/m²; -11,1%), aurelia (3.766 euro/m²; -9,9%), colle aniene-collatino (3.251 euro/m²; -8,7%), il popolare casilino-centocelle (3.025 euro/m²; -8,4%) e l’esclusivo quartiere parioli (5.971  euro/m²; -8%), giù a scendere fino ai valori minimi cittadini di Roma-est autostrade (2.435 euro/m²; -7,7%)

Nella capitale la distinzione non è tra i quartieri che scendono e quelli che salgono, piuttosto tra quelli dove i prezzi si stanno sgonfiando più rapidamente e quelli che invece scendono più lentamente, se lenta si può definire la discesa a ritmo 5,6% che ha accomunato nell’ultiomo anno monte sacro (3.829 euro/m²) e cassia-flaminia (4.127 euro/m²)

Secondo Vincenzo de Tommaso, dell’ufficio studi idealista.it: “è una situazione che denota estrema incertezza, con acquirenti in stand by per tutto il 2013 in attesa che il quadro economico migliori e i prezzi calino ancora”

A Roma prezzi delle case -7,1% nel 2013, sotto i 4mila euro/m2

Nota metodologica: il rapporto trimestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita a Roma è basato su un campione di 10.105 abitazioni presenti nel database del portale idealista.it da utenti privati e professionisti del settore

La città di Roma è stata suddivisa in 21 zone. Una ripartizione che entra nello specifico dei quartieri della città e permette quindi di fornire un quadro dettagliato sull’andamento mercato immobiliare. Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni quartiere dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 50. La misurazione avviene mediante il calcolo della deviazione standard
 

Vedi i commenti (54) / Commento

54 Commenti:

19 Gennaio 2014, 17:54

In reply to by anonimo (not verified)

X post delle 16,10

Puoi anche rifiutarti ma non ti lamentare se poi lui non ti affitta più la casa

19 Gennaio 2014, 17:16

In reply to by anonimo (not verified)

Io ho vissuto a Roma per 37 anni e ringrazio di non aver sperperato soldi per comprare una casa. Oggi a Roma ci sono case invendute da oltre 5 anni e i canoni di affitto sono continuamente in ribasso. Se pensi poi che la perdita del lavoro di un inquilino non sia un problema per il proprietario di casa che deve comunque riscuotere l'affitto, allora sono io a non sapere dove vivi

19 Gennaio 2014, 14:35

Agenti immobiliari alla canna del gas cercano di convincere i lettori
Non si vende e affitta niente e blablabla
Cercatevi un vero lavoro

caterinamasi
19 Gennaio 2014, 15:50

Parlate tutti di prezzi, e commettete tutti il solito errore, sia quello che parla delle case a prati che quello che dice che la casa di 400mila adesso vale 370mila...l'errore è quello che valutate i prezzi in base agli annunci di vendita e quindi sul nulla. Io ho visionato gli atti di vendita dell'ultimo anno e confrontati al picco siamo al -30 su Firenze, la variazione incrementa in provincia. Il -30 vale anche nelle zone di prestigio (duomo, piazza signoria...), non proprio roba da zingari come voi dite. L'unica cosa che conta sono i prezzi di vendita, gli altri sono non prezzi. E' chiaro che sulla totalità di annunci, solo una parte sono quelli sul mercato, molti sono solo annunci e tali rimarranno, per fare perdere molto tempo agli agenti che soffrono di una sindrome per la quale pur di non ammettere il declino del settore immobiliare continuano a sprecare tempo inutile dietro a questi immobili (ma anche in questo la mentalita' degli a.i. Sta' cambiando). Riguardo il discorso del "benefattore che affitta" è di una pena infinita, comunque sono d'accordo con lui, non conviene vendere adesso, ma se attende per farlo a prezzi più alti, l'unica certezza è che non potrà farlo prima di una decina di anni. Se invece affitterà per sempre, dimentichi il mercato delle compravendite, ma sprechi le sue energie per trovare buoni inquilini che stiano nel suo immobile per molti anni (altra componente, l'affittuario che affitta una casa per meno di un anno paga di affitto spesso poco più di quanto il proprietario dovrà spendere per rinfrescare l'appartamento affinchè sia presentabile ai nuovi inquilini).

19 Gennaio 2014, 17:15

Tutti sanno che i prezzi scenderanno
I pochi che possono comprare aspettano

Nessuno vuole pagare un 10-20% in più, specie a Roma dove significano 50-100 mila euro in più (su 100mq)

Oggi vende solo chi cala nettamente il prezzo, gli altri aspettano l'improbabile ripresa

19 Gennaio 2014, 17:51

In reply to by anonimo (not verified)

Oggi compra solo chi ha realmente i soldi in tasca
Gli altri continuano a sognare di poter comprare e restano puntualmente delusi

Le case non si regalano, al limite si affittano ... dopo aver attentamente verificato le garanzie dell'aspirante inquilino (meglio sempre chiedere fideiussione bancaria/12 mensilità di cauzione/)
E se l'inquilino perde il lavoro .....c'è la caritas, la sua automobile o altra soluzione che sta a lui cercare

Nelle grandi città esistono agenzie che ti liberano casa dalle "zavorre" in meno di un mese...

19 Gennaio 2014, 23:56

In reply to by anonimo (not verified)

@Commento #25: certo, e perché non 24, 48, 72 mesi di cauzione?
Ho come il vago sospetto che, oltre ad essere ignorante su ciò che permette (o non permette, in questo caso) la legge, tu non abbia la benché minima idea di cosa voglia dire, realmente, dare un immobile in locazione.
La tanto glorificata fidejussione bancaria viene data solo a certi soggetti, a certe condizioni, per un certo periodo di tempo (ben definito, e che difficilmente supera l'anno) ed ad un certo prezzo (che dovrà pagare il locatore). O credi davvero che le banche siano così stupide da garantire qualsiasi fitto, a qualsiasi prezzo, per qualsiasi tempo, a qualsiasi locatore, con qualsiasi conduttore?
Sorvolo poi sulla stupidaggine delle 'agenzie che ti liberano casa'. La casa, almeno per ora, te la può 'liberare' solo un ufficiale giudiziario, con un decreto ingiuntivo firmato da un giudice, con tempi e modalità rigidamente vincolate dalla legge.
Via va, che possedere più di un immobile in Italia è solo che una tremenda palla al piede; è stato conveniente nel passato, ora è un incubo. Il denaro la gente dotata di raziocinio lo investe in altri settori, non privi di rischi ovvio, ma decisamente con migliori rendite. E meno problemi.
Però, tu continua a ripeterti come un mantra che 'compra solo chi ha realmente i soldi in tasca', mi raccomando: a forza di dirlo, si avvererà sicuramente.

20 Gennaio 2014, 11:02

In reply to by Georgiesuperwow (not verified)

Ancora esistono i furbetti che pensano di esser cacciati via di casa solo tramite... ufficiale giudiziario e lungaggini simili......beh, vi sbagliate di grosso perchè esistono metodi più veloci

I propri beni vanno difesi e tutelati
Idem per quanto riguarda il deposito: sono 12 mesi (a casa mia) e se non sta bene libero di cercare altrove

A proposito: sono 20 anni che affitto appartamenti a Roma

19 Gennaio 2014, 17:42

A Roma sotto i 4.000 compri robaccia in periferia
Va bene che si dice che chi si accontenta gode però quando poi ci devi vivere in mezzo allo schifo è meglio andare in affitto in un quartiere e casa decenti!!!

19 Gennaio 2014, 18:30

Mah, queste quotazioni mi sembrano un pò bassine se le confronto con gli annunci che trovo...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account