Commenti: 4
Agenzia delle entrate: finalmente la svolta, nel primo trimestre del 2014 cresce il mercato immobiliare (scarica pdf)

Dopo tanti segni negativi, finalmente è arrivato il punto di svolta. Nel primo trimestre del 2014 il mercato immobiliare è cresciuto dell'1,6% rispetto all'analogo periodo del 2013. A fare da traino è proprio il settore residenziale (+4,1%) insieme al commerciale (+4,7%). Sono questi i dati dell'osservatorio del mercato immobiliare dell'agenzia delle entrate, che ha registrato nelle città non capoluogo un aumento minore rispetto ai capoluoghi (+1,7% contro l'8,8%)

Era del iv trimestre 2011 che il tasso riferito alle compravendite immobiliari non registrava un segno positivo. Il dato positivo, superiore al 4%, riguarda però il settore residenziale e il commerciale, mentre gli altri comparti sono ancora in terreno negativo. Con 98.403 compravendite il settore residenziale riprenda a camminare, con una crescita più marcata al centro (+10,5%) e al nord (+4,7%), mentre resta negativo il sud (-1,6%) seppure con minore intensità rispetto agli stessi periodi precendenti

Secondo la nota omi, il dato positivo si può ricondurre in parte anche al nuovo regime delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in vigore dal 1 gennaio 2014. A partire da tale data, infatti, "per la generalità dei trasferimetni immobiliari, la nuova disciplina risulta normalmente più vantaggiosa e deve avere, per questo, indotto gli acquirenti a traslare la stipula degli atti di compravendita al 2014, con l'effetto di far risultare più depresso l'andamento dell'ultimo trimestre del 2013 e, per contro, più positivo l'andamento di questo i trimestre del 2014"

 

 

Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

mauro
4 Giugno 2014, 12:23

Io direi di non lasciarsi prendere da facili entusiasmi. Oltre ad esserci una Chiara evidenza del fatto che molte compravendite sono state volutamente rimandate dal 2013 al 2014 per usufruire di un regime fiscale più favorevole, al passare del tempo continua ad aumentare la disoccupazione e da quest'anno, con la tasi, le tasse sulla casa rischiano di aumentare fino al 60%
Se a tutto questo uniamo i fatti di corruzione, malapolitica, tangenti, mazzette, ruberie,enti inutili, stipendi dei top manager sempre in crescita e posti di rilevanza occupati dai trombati della politica o dagli amici dei politicanti, si capisce facilmente che il peso del carrozzone da foraggiare diventerà sempre maggiore mentre i fantomatici 80 euro tanto sbandierati dal matteuccio nazionale già appaiono come un'offesa all'intelligenza delle persone.
In conclusione: poveretti coloro che hanno vincolato la propria esistenza ad un immobile ed hanno accettato mutui da folli nella speranza di un aumento del valore del mattone

roberto
4 Giugno 2014, 17:30

Bene, questo articolo fa ben sperare per la ripresa economica del paese! La casa è sempre un ottimo investimento a fronte dei tanti soldi persi nel pagare l'affitto a vita!!! Considerate le voci di un prelievo forzoso dai cc l'acquisto di un immobile, specie come prima casa, è sempre da consigliare.

La nostra classe politica lo consiglia sicuramente: paghi i costruttori le agenzie, i notai, resti senza un euro e poi inizi a subire tutte le tasse che introducono di anno in anno e che aumentano sempre, mentre non ci sarà nessuno per i prossimi 50 anni che comprerà la tua casa a quanto tu l'hai pagata.
Si, se fossi un politico anch'io, organizzerei delle vere e proprie propagande per incentivare la gente a comprare mattoni
P.s.1. Io sinceramente queste voci di prelievi forzosi non le ho sentite
P.s.2 chi da un capitale lo tiene investito e nonlo lascia sul conto corrente (lì ci si lasciano gli spicci per pagare qualche bolletta e fare la spesa)

roberto
5 Giugno 2014, 0:00

E chi l'ha detto che resto senza un euro dopo aver comprato casa? la casa è per vivere, per la famiglia, crescere i propri figli sotto un tetto di proretà. andare in affitto si che è buttare i soldi e poi non ti resta nulla in mano! l'80% degli italiani fortunatamente l'hanno capito! il restante 20% non riesce a comprare? mi dispiace per loro ...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account