Le compravendite immobiliari sono in lenta ripresa, si sa, ma vista l'abbondanza dell'offerta non c'è da essere euforici (vedi notizia). Se dovete vendere casa, come molti dei nostri lettori ci hanno segnalato, è facile trovarsi in questa situazione: molti potenziali acquirenti, che fanno persino una proposta, ma dimenticano di chiedere alla banca se possono avere un mutuo. Anche per questo per vendere casa ci vuole molto tempo. Scopri quanto, città per città
I dati sono forniti dal centro studi ubh, che ha analizzato le compravendite dei primi nove mesi del 2010. Come si può vedere le case dei centri città sono le più lente da vendere, spesso prorio a causa del loro elevato prezzo, che ne allunga le trattative
Se devi vendere casa leggi i nostri consigli:
Le 10 regole d'oro per vendere casa
57 Commenti:
Tanto di capello per tanta analisi...i soldi non si fanno, si spostano e basta...deve essere l'economia al servizio dell'uomo, noin viceversa...
Se li avesse veramente potrebbe comprarsi un appartamentino
Nel semicentro di Roma
Se li avesse ..................................ahahahahah
Quante balle si leggono in rete ........ahahaha
Se li avesse veramente potrebbe comprarsi un appartamentino
Nel semicentro di Roma
Se li avesse ..................................ahahahahah
Quante balle si leggono in rete ........ahahaha
Ridi ridi...sai che cosa me ne frega che tu non ci credi???? le risate me le faccio io perché esiste gente come te che è talmente deviata di cervello che pensa che la felicità passi per spendere 25.000 euro almetro quadrato per un appartamentino in centro anziché spendere i soldi per viaggi ed hobby e godersi la vita!
Ridi ridi, continua a ridere, che io rido ancora di più!
Rido più io perchè mi diverto e non ho case da comprare...o sognare
Ahahahah............................................................................................
Ahahahahah...neanche io, perché in famiglia abbiamo tutte case di proprietà a monteverde (Roma) ed una affittata e, pensa un pò, io non ho neanche bisogno di comprarmi casa in un determinata zona perché lavoro da casa....ahahahahahahaahahah, e ogni mese mi prendo anche gli interessi ( i miei, specifico, perché poi ci sono oltre ai miei anche quelli della mia famiglia ahahahhaha, che sono uguali ai miei.....ahahahhahahahahah)....tu rimani a sognare....per me i sogni sono realtà.....ahahahhahahahah
Aggiungo che il risultato di questa politica economica volta a considerare la casa il bene d'investimento d'eccellenza per salvare i propri risparmi ha contribuito a creare un fenomeno assurdo secondo me.
Milioni di persone costrette a vivere al limite della dignita mentre ci sono persone che hanno piu' case magari anche decine.
Per esempio la clerici,quella della prova del cuoco della rai, ha oltre 40 immobili e poi magari abbiamo un operaio o un ingegnere che vive in una scuola abbandonata di Roma.
Non siamo i soli... anche in Inghilterra questo sistema economico ha creato milioni di case vuote e milioni di persone che fanno i salti mortali per pagare un mutuo o un affitto troppo elevato per le loro finanze.
Tutto cio' e' assurdo in quando esistono modelli economici capitalistici dove la casa non viene negata ma viene considerata come un bene vitale ma non per questo la gente e' condannata a vivere come una scimmia ignorante per avere un trilocale con la stanzetta per i bambini.
Direi che questo sistema e' solo una sconfitta del nostro percorso evolutivo...speriamo che i nostri figli o i nostri nipoti abbiamo fortuna migliore...
Ri-tanto di cappello..
Tutto ragionamenti giustissimi quindi il problema stà principalmente non nella bolla immobiliare ma nel mancato adeguamento degli stipendi al costo della vita, e delle totale mancanza dello stato nelle politiche sociali, ormai è abbastanza lampante stiamo diventando un paese di poveri e non ci vuole di certo un ministro dell'economia per capirlo basta farse de semplici conti sul potere di acquisto dei salari che l'istat continua a falsare. Lo stato inoltre non si dà di certo una mano continuando ad implementare numerose e costose pratiche per la realizzazione degli immobili che devono rispettare criteri di sicurezza e confort sempre più rigidi, l'anno prossimo entra anche la certificazione acustica e questo comporterà un ulteriore aggravarsi nei costi di costruzione, senza considerare il rischio reale che come citava qualcuno precedentemente nell'acquistare da un impresa un immobile....e trovarsi con un pugno di sabbia in mano, rischio che aumenta in modo esponenziale con il possibile calo dei prezzi degli immobili sul mercato, insomma la situazione è molto molto complicata,.
La bolla immobiliare per me e' la conseguenza di una serie di atteggiamenti che vanno dalla speculazione fino alla necessita' primarie di un individuo
Fare leva sulla necessita,magari buroindotte, per fare speculazione non mi sembra un atteggiamento da animali intelligenti...magari furbi...ma non intelligenti.
Ebeti ma non avete un cazzo da fare?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account