"La direttiva dell'unione europea sul credito al consumo, recepita pochi giorni fa dal governo, si rivelerà una mazzata per le piccole imprese di intermediazione immobiliare" la denuncia arriva da luciano passuti, presidente nazionale onorario della federazione italiana agenti immobiliari professionali, che prevede la chiusura di molte piccole agenzie
Molti operatori nei prossimi mesi saranno costretti a chiudere la propria attività, o a trasformarsi in collaboratori di poche società. Per fiaip è necessario supportare tutti gli operatori del mercato che si troveranno nei prossimi mesi senza lavoro
In teoria gli agenti immobiliari potrebbero continuare a svolgere la propria attività, ma è sorto un ostacolo insormontabile, secondo i vertici fiaip dell’emilia-romagna, che consiste nel divieto di operare nel campo dell’intermediazione creditizia com’è invece avvenuto finora.
Cosa cambia?
"Agli agenti immobiliari – spiegano passuti e calamosca – viene impedito di segnalare al cliente la banca che offre un prodotto adatto alle sue esigenze. O meglio, per farlo devono costituire una società di capitali con un patrimonio minimo di 120 mila euro. Da sottolineare che la stessa norma permette ai commessi della grande distribuzione (senza obbligo di formazione) di far indebitare le famiglie italiane con il credito al consumo. Una disparità di trattamento assolutamente ingiustificabile"
I clienti, secondo le posizioni del fiaip, non potranno più contare su un servizio che gli agenti immobiliari fornivano a titolo gratuito, non essendo soggetto a provvigione: "poiché l’acquirente a cui l’agenzia immobiliare segnalava un mutuo non era tenuto a pagare provvigioni, viene abrogato un servizio gratuito a danno del cliente e della filiera immobiliare. Più del 60% delle vendite di case avviene mediante mutuo: le conseguenze saranno tempi di vendita più lunghi e aggravio di costi per chi compra casa"
Se ti ha interessato questa notizia leggi anche: troppi agenti immobiliare e poche compravendite?
57 Commenti:
Trappole no.. Andavano bene quando si vendeva, ci si poteva permettere di pagare il franchising per avere soprattutto un ritorno di "immagine", ma adesso i tempi sono cambiati.. E purtropo anche i franchising non danno più la stessa immagine perchè i guadagni sono diminuiti anche per loro, per cui prendono come praticanti (per pagarli poco e niente, e sostiutirli spesso) dei ragazzetti inesperti, che non sono neanche in grado di seguire il cliente come si dovrebbe
Moltissime agenzie chiuderanno non certo per questo motivo ma per il semplice fatto che il mercato immobiliare è Fermo oramai da due anni e lo sarà sino a quando i prezzi non scenderanno. Del resto le aspettative dei venditori sono incoraggiate proprio dalle stesse agenzie che continuano a fare valutazioni al di fuori di ogni logica pur di ottenere il mandato . Chi è causa del suo male pianga se stesso.
Ma il fatto che tante agenzie chiudono perchè non si vende, non c'entra nulla con il franchising!! veramente, poi, i clienti si lamentano sempre perchè le agenzie cercano di farli ragionare ad abbassare le richieste!! sapeste come è difficile convincere un venditore ad abbassare il prezzo! ognuno pensa di avere la casa d'oro!! si fanno le valutazioni da soli, e ti dicono che l'ha valutata l'altra agenzia tua concorrente per giustificarla! guarda che l'agenzia ha tutta la convenienza a non fare valutazioni fuori logica, che ragionamenti fate?? se il prezzo è troppo alto la casa resta lì invenduta, cosa te ne fai del mandato, a quel punto?? se invece il prezzo è di mercato, ci sono possibilità di vendere e quindi di prendere la mediazione! mah!!
Il tuo concetto è giustissimo, ma se parliamo di mandato in esclusiva comunque per l agenzia che c'è l'ha può essere un vantaggio... in ogni caso è scontato che quando un cliente vende la propria casa la ritiene d'oro ma quando si tratta di acquistarne un altra di certo il suo punto di vista cambia...
È vero, ma ne va di mezzo anche l'agente serio che valutazioni congrue al mercato,
A me capita spesso e il cliente spesse preferisce dare mandato comunque a chi gli illude... quindi anch io in parte ne subisco le conseguenze
Ps. Per lo più tratto attività commerciali e il discorso è lo stesso...
Cambiare tutto per non cambiare niente!
Le agenzie continueranno a offire tale servizio, lo faranno solo diversamente. Ad esempio: c'è qualche legge che impedisce ad un agente di accompagnare un cliente in banca?
Il cliente, osservato che sta acquistando un immobile e non un frullatore, sicuramente troverà il tempo per andare in un istituto di credito. Cos'ì come è dopotutto sempre stato...o forse anni anni fa non si compravano le case perchè si era troppo occupati?
Tanti anni fa non era così difficile ottenere dei mutui... ci si rivolgeva al direttore, che conosceva la tua situazione personale e ti aiutava. Adesso, ci sono dei parametri rigidi da rispettare, capita che non abbiano dato un mutuo ad un mio amico che aveva in banca depositati tutti i soldi richiesti nel mutuo, ma come rapporto stipendio/rata nn andava bene e quindi niente
Per cui prendono come praticanti (per pagarli poco e niente, e sostiutirli spesso) dei ragazzetti inesperti, che non sono neanche in grado di seguire il cliente come si dovrebbe questo ho avuto modo di riscontrarlo personalmente, non sarebbero capaci di vendere una stufa al polo nord. Non gliene faccio una colpa, è che vengono mandati allo sbaraglio. Lavoro non c'è ne, meglio così che rimbambirsi tutto il giorno davanti alla televisione.
Sapeste come è difficile convincere un venditore ad abbassare il prezzo! Ognuno pensa di avere la casa d'oro!! Anche come venditore ho riscontrato tali resistenze, che dire?...La casa è un "prodotto" ad alto tasso di emotività. questo impedisce a molti l'opportuna freddezza di mercato.. Esempio: nel mio condominio c'è in vendita un appartamento simile al mio ma di minor qualità (1° Piano senza ascensore, no box), eppure è in vendita al 15% in più.
Sapeste come è difficile convincere un venditore ad abbassare il prezzo! Ognuno pensa di avere la casa d'oro!! Anche come venditore ho riscontrato tali resistenze, che dire?...La casa è un "prodotto" ad alto tasso di emotività. questo impedisce a molti l'opportuna freddezza di mercato.. Esempio: nel mio condominio c'è in vendita un appartamento simile al mio ma di minor qualità (1° Piano senza ascensore, no box), eppure è in vendita al 15% in più.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account