"La direttiva dell'unione europea sul credito al consumo, recepita pochi giorni fa dal governo, si rivelerà una mazzata per le piccole imprese di intermediazione immobiliare" la denuncia arriva da luciano passuti, presidente nazionale onorario della federazione italiana agenti immobiliari professionali, che prevede la chiusura di molte piccole agenzie
Molti operatori nei prossimi mesi saranno costretti a chiudere la propria attività, o a trasformarsi in collaboratori di poche società. Per fiaip è necessario supportare tutti gli operatori del mercato che si troveranno nei prossimi mesi senza lavoro
In teoria gli agenti immobiliari potrebbero continuare a svolgere la propria attività, ma è sorto un ostacolo insormontabile, secondo i vertici fiaip dell’emilia-romagna, che consiste nel divieto di operare nel campo dell’intermediazione creditizia com’è invece avvenuto finora.
Cosa cambia?
"Agli agenti immobiliari – spiegano passuti e calamosca – viene impedito di segnalare al cliente la banca che offre un prodotto adatto alle sue esigenze. O meglio, per farlo devono costituire una società di capitali con un patrimonio minimo di 120 mila euro. Da sottolineare che la stessa norma permette ai commessi della grande distribuzione (senza obbligo di formazione) di far indebitare le famiglie italiane con il credito al consumo. Una disparità di trattamento assolutamente ingiustificabile"
I clienti, secondo le posizioni del fiaip, non potranno più contare su un servizio che gli agenti immobiliari fornivano a titolo gratuito, non essendo soggetto a provvigione: "poiché l’acquirente a cui l’agenzia immobiliare segnalava un mutuo non era tenuto a pagare provvigioni, viene abrogato un servizio gratuito a danno del cliente e della filiera immobiliare. Più del 60% delle vendite di case avviene mediante mutuo: le conseguenze saranno tempi di vendita più lunghi e aggravio di costi per chi compra casa"
Se ti ha interessato questa notizia leggi anche: troppi agenti immobiliare e poche compravendite?
57 Commenti:
Considera anche, che c'è chi la casa l'aveva comprata pagandola cara, e ha sopra ancora il mutuo.. Se la vende a meno ci perde e non riesce a pagarsi il mutuo, per cui non vuole assolutamente abbassare il prezzo ... poi c'è chi ha speso una barca di soldi a ristrutturarla e vuole recuperarli tutti..
...le considerazioni da farsi sono tante e le ragioni delle parti sono spesso inconciliabili.
Tuttavia il mercato è mercato. Chi non è costretto a vendere, non venda. Chi è costretto a comprare, compri. Gli altri s'arrangino come possono (che tristezza però!)
Esatto che trisezza!!
Io ho dato il mandato in esclusiva ad una agenzia media non famosissima
E quando ha visto e valutato il mio appartamento mi ha detto che a breve l'avrei venduto perchè un ottimo taglio!! e intanto mi ha proposto l'esclusiva per un anno!
Ma non aveva detto di poterlo vendere a breveeee?
Io ho chiesto6 mesi e poi si vedrà!!
A 4 mesi ho visto solo un probabile cliente!
La risposta è stata :abbassiamo il prezzo per renderlo piu appetibile visto che ci sono immobili nuovi allo stesso prezzo!!
Bhè io mi sono guardate in giro e ci sono andata personalmente a vederli ! certo che ci sono i NUOVI allo stesso prezzo!!
Ma sono piccolissimi senza magari il box da aggiungere poi al prezzo! fuori mano da ogni cosa!!
Ma evidentemente in questo momento dove è tutto difficile la gente che puo prende
Un buco nuovo CLASSE A che poi è sempre non veritiera fuori zona!ma è nuova!
Comunque sia mai piu in esclusiva e se devo abbassare il prezzo me la vendo da sola!!!
Premetto che non sono un mediatore, ma solo un tecnico professionista che opera nel settore edilizio; purtroppo il lavoro è calato e molto, case se fanno e se ne vendono sempre meno, però qulcuno mi dovrebbe spiegare come fanno le proprietà immobiliari, anche piccole, con 5-10 unità invendute da uno-due anni, con esposizioni bancarie di 2-3 milioni di euro (di debito), a "resistere" nella NON-vendita, invece di calare le braghe e i prezzi e far ripartire il mercato immobiliare e quindi edilizio? Forse le banche hanno intenzione di sostenere all'infinito questi immobiliaristi (tanti improvvisati ai tempi delle vacche grasse) ritardando il rientro delle rate o dell'intero capitale visto che vendendo un appartamento all'anno penso che fai fatica a pagare le rate dei mutui o dei fidi accesi; le banche poi sono le stesse che non concedono il mutuo a quelli che le case dovrebbero comprarle, magari con due stipendi sicuri o quasi (sicurissimi se lavori nell'impiego pubblico).
In questo modo i prezzi non scenderanno mai veramente e ho paura che tutto ristagni per altri due anni, a meno che non si prendano provvedimenti a livello politico.
Beh, direi che c'è una sostanziale differenza nel non concedere il mutuo a 2 impiegati statali, e sostenere dei costruttori a cui, il mutuo, è già stato erogato. Se non lo facessero le banche andrebbero incontro a insoluti da milioni di euro, pertanto continuano ad agevolarli.
Mi è più difficle capire perchè non vendano sottocosto pur di portare a casa qualche soldo, immagino che questo sia appunto dovuto al sostegno delle banche.
Perchè lavorare solo per "portare a casa qualche soldo" in perdita non è una grande politica... tu lavoreresti senza guadagnare nulla?? solo ripagandoti le spese che hai sostenuto?
Vorrei informarvi che un immobile chiavi in mano costa al costruttore una cifra cha va da 900 a 1000 euro al metro quadrato nei casi più onerosi... vendere a 1200 euro al metro quadrato equivale a guadagnare dal 20 al 33% e questo è un guadagno "normale" che non ha niente a che vedere con quelli visti durante questi anni passati di speculazione in cui appartamenti alla periferia di Roma (per esempio) sono stati venduti a 4000 - 5000 euro al metro quadrato con guadagni dal 300 al 400%....vendere sotto costo equivarrebbe a vendere appartamenti da 100 mq a cifre minori di 90.000 euro, ovviamente di una cosa del genere non se ne parla proprio....ma secondo me non se ne parla neanche di cifre che assicurino guadagni onesti (a 1200 euro al metro quadrato) perché purtroppo siamo in Italia e certi personaggi preferiscono scoppiare di ricchezza e far crepare tutti gli altri.
Per quello che mi riguarda i soldi me li tengo investiti, ci prendo gli interessi a fine mese e i loro mattoni glie li lascio molto volentieri
Guarda che hai dimenticato l'incidenza del terreno... mica le regalano le aree edificabili. Lo dico solo x correttezza di informazione... i 1000 euro mq è il costo che chiede un impresa edile x costruire l'immobile (con finiture medio/buone)...
Per il resto comunque hai ragione...
Comunque sia mai piu in esclusiva e se devo abbassare il prezzo me la vendo da sola!!! anch'io sono giunto alla stessa conclusione: vendita da privato nonchè colla collaborazione di poche selezionate agenzie. Anche nella mia zona si registra la "concorrenza" del nuovo. Tuttavia molti acquirenti stanno riconsiderando l'usato in ragione dei ridotti spazi, e dell'utilizzo di materiali non di prima scelta. Altro problema è dato dalle spese condominiale, spesso il costruttore se ne chiama fuori in sede di rogito. Osservato il lento ritmo delle vendite, sulle spalle di pochi sono tutte le spese condominiali. Chi ha comprato non ne è felicissimo, ovviamente.
Abbasate i prezzi.. Venditori pagliacci!! pensate si di aver case d'oro e fanno pena!!classe energetica g.. Il nuovo è comunque nuovo!! x le case funziona come x le auto e tutto il resto nn sono speciali.. Case pagate es 190.000.000 di lire ora volete 190.000€.. In testa!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account