"La direttiva dell'unione europea sul credito al consumo, recepita pochi giorni fa dal governo, si rivelerà una mazzata per le piccole imprese di intermediazione immobiliare" la denuncia arriva da luciano passuti, presidente nazionale onorario della federazione italiana agenti immobiliari professionali, che prevede la chiusura di molte piccole agenzie
Molti operatori nei prossimi mesi saranno costretti a chiudere la propria attività, o a trasformarsi in collaboratori di poche società. Per fiaip è necessario supportare tutti gli operatori del mercato che si troveranno nei prossimi mesi senza lavoro
In teoria gli agenti immobiliari potrebbero continuare a svolgere la propria attività, ma è sorto un ostacolo insormontabile, secondo i vertici fiaip dell’emilia-romagna, che consiste nel divieto di operare nel campo dell’intermediazione creditizia com’è invece avvenuto finora.
Cosa cambia?
"Agli agenti immobiliari – spiegano passuti e calamosca – viene impedito di segnalare al cliente la banca che offre un prodotto adatto alle sue esigenze. O meglio, per farlo devono costituire una società di capitali con un patrimonio minimo di 120 mila euro. Da sottolineare che la stessa norma permette ai commessi della grande distribuzione (senza obbligo di formazione) di far indebitare le famiglie italiane con il credito al consumo. Una disparità di trattamento assolutamente ingiustificabile"
I clienti, secondo le posizioni del fiaip, non potranno più contare su un servizio che gli agenti immobiliari fornivano a titolo gratuito, non essendo soggetto a provvigione: "poiché l’acquirente a cui l’agenzia immobiliare segnalava un mutuo non era tenuto a pagare provvigioni, viene abrogato un servizio gratuito a danno del cliente e della filiera immobiliare. Più del 60% delle vendite di case avviene mediante mutuo: le conseguenze saranno tempi di vendita più lunghi e aggravio di costi per chi compra casa"
Se ti ha interessato questa notizia leggi anche: troppi agenti immobiliare e poche compravendite?
57 Commenti:
Per quanto riguarda le spese condominiali il costruttore è obbligato a pagarle fino ai rogito per tutte le unità che sono ancora da vendere, non può di certo sottrarsi, neanche in parte. Chiaramente al rogito il nuovo proprietario è giustamente tenuto dal quel giorno a pagare le spese relative alle proprie unità
...lo farei se costretto dalle circostanze...ll mercato è mercato...a volte l'obbiettivo è di guadagnare, altre è di perderci il meno possibile...questa è la legge della domanda e dell'offerta...non l'ho inventata io...
Conosco 50enni che hanno perso il lavoro, e che pur di guadagnare qualcosa vanno a farsi tiranneggiare in qualche call center per 500 € al mese. Non hanno altra scelta.
In un mercato decisamente bloccato, le agenzie continuano ad ingannare i venditori e prendere per i fondelli i potenziali acquirenti ....aumentando il prezzo richiesto, salvo poi accettare offerte con tagli del 20% e oltre ... che serietà e professionalità è questa !!!
Ho visto un immobile in vendita offerto da un agenzia a 420k, non riuscito a vendere da oltre un anno ..... cambio di agenzia e incredibile anziché calare il prezzo, rimesso in vendita a 470K ... con mercato in fase calante !!!!
Mettete prezzi seri e decenti, adeguati agli stipendi medi .... e il mercato si riprenderà !!
Sul servizio di ricerca della banca con le migliori condizioni offerte... non so se le migliori condizioni sono per gli acquirenti ........o per le agenzie !!!!
Per en...io
Che vuole vedere inganni a tutti i costi.. Guarda che spesso sono i venditori a imporre i prezzi!! e non puoi obbligare la gente a vendere a meno, anche se sei un'agenzia e ti piacerebbe che il prezzo scendesse per riuscire a vendere.. Le offerte poi è ovvio che si fanno inferiori al prezzo ed è ovvio che tante volte vengono accettate... perchè sai benissimo che un margine di trattativa c'è sempre, se chiedi già il prezzo minimo finisce che ti offrono sempre di meno.. E se un'agenzia mette in vendita un immobile può anche non sapere che un'altra agenzia ce l'ha già, altrimenti non lo metterebbe, ti pare?? chi ci fa brutta figura è lei... sta all'onestà del venditore avvisare che ha dato la casa anche ad altri e a quale prezzo, altrimenti non si può sognarselo!
Oh, appunto! costretto dalle circostanze! molti sono costretti .. E allora per forza vendono anche se non recuperano quello che ci hanno speso..ho visto più di una impresa di costruzioni fallire o chiudere, negli ultimi 2 anni, svendendo ... una con quello che ha preso non è riuscita nemmeno a salvarsi la sua casa (il titolare è finito in affitto).. Ma chi può permettersi di aspettare perchè ha ancora credito dalla banca, aspetta..
Prima il governo ci rende obbligati in solido (penso che siamo l'unica categoria in Italia) per le registrazione dei preliminairi poi abbiamo l'obbligo di comparire in atto
Finalmente siamo riconosciuti come categoria) ma con l'obbligo di inserire l'ammonta-re della mediazione per ogni cliente: ma la privacy per noi non esiste? Alla volte dobbiamo fare un trattamento diverso per ogni cliente e non è giusto che le parti ne vangano a conoscenza, non basterebbe il n° Della fattura con estremi del relati-
Vo assegno senza l'importo? Ci hanno tolto il Ruolo presso le C.C.I.A.a. Adesso ci tolgono anche la possibilità di aiutare i clienti nella ricerca del mutuo più confacente alle loro problematiche. Ma siamo proprio una categoria che i vari governi vogliono far sparire? A favore di quale lobbY? Chi ci tutela e difende? Spero che qualcuno mi possa rispondere.
Brava, vittoria! sono d'accordo... senza contare che .. Personalmente...mi vergogno ad arrivare all'atto notarile a luglio presentando la fattura numero ... uNO!! eppure è la prima vendita che faccio nell'anno, che ci devo fare!! ma per noi la privacy dov'è??
Hai proprio ragione... x di più quando non ci pagano le mediazioni o peggio ancora quando ci scavalcano, non siamo proprio tutelati...
Bella fregatura
Se le cose scritte sino a qui sono vere mi sa proprio che il gran botto e vicino
Che botto?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account