"La direttiva dell'unione europea sul credito al consumo, recepita pochi giorni fa dal governo, si rivelerà una mazzata per le piccole imprese di intermediazione immobiliare" la denuncia arriva da luciano passuti, presidente nazionale onorario della federazione italiana agenti immobiliari professionali, che prevede la chiusura di molte piccole agenzie
Molti operatori nei prossimi mesi saranno costretti a chiudere la propria attività, o a trasformarsi in collaboratori di poche società. Per fiaip è necessario supportare tutti gli operatori del mercato che si troveranno nei prossimi mesi senza lavoro
In teoria gli agenti immobiliari potrebbero continuare a svolgere la propria attività, ma è sorto un ostacolo insormontabile, secondo i vertici fiaip dell’emilia-romagna, che consiste nel divieto di operare nel campo dell’intermediazione creditizia com’è invece avvenuto finora.
Cosa cambia?
"Agli agenti immobiliari – spiegano passuti e calamosca – viene impedito di segnalare al cliente la banca che offre un prodotto adatto alle sue esigenze. O meglio, per farlo devono costituire una società di capitali con un patrimonio minimo di 120 mila euro. Da sottolineare che la stessa norma permette ai commessi della grande distribuzione (senza obbligo di formazione) di far indebitare le famiglie italiane con il credito al consumo. Una disparità di trattamento assolutamente ingiustificabile"
I clienti, secondo le posizioni del fiaip, non potranno più contare su un servizio che gli agenti immobiliari fornivano a titolo gratuito, non essendo soggetto a provvigione: "poiché l’acquirente a cui l’agenzia immobiliare segnalava un mutuo non era tenuto a pagare provvigioni, viene abrogato un servizio gratuito a danno del cliente e della filiera immobiliare. Più del 60% delle vendite di case avviene mediante mutuo: le conseguenze saranno tempi di vendita più lunghi e aggravio di costi per chi compra casa"
Se ti ha interessato questa notizia leggi anche: troppi agenti immobiliare e poche compravendite?
57 Commenti:
Per "gran botto" intendo la presa di coscienza che anche l'Italia è stata colpita dalla bolla immobiliare a cui seguirà il crollo dei prezzi, che per chi ha comprato casa dopo il 2002 vuol dire averci perso il 50%
Comunque... trovo veramente sconfortante e vergognoso il nostro mercato del lavoro; invece di creare opportunità per le persone e fare in modo che si possa aprire delle attività in proprio, creare opportunità di guadagno, soprattutto in questo momento di alta disoccupazione, si fa di tutto per segare le gambe alla gente e farli chiudere!! e poi??? una volta che saremo tutti chiusi, saranno contenti?? andremo a mangiare a casa loro?? o ci faremo le guerre tra poveri e disperati per i miseri soldi che saranno rimasti?
Una volta che saremo tutti chiusi, saranno contenti?? andremo a mangiare a casa loro?? io sono un venditore privato e non auspico nessuna chiusura al mondo per nessuno, agenti o non agenti che siamo. Ho vissuto a lungo nel terzo mondo, e qui Italia sto gradualmente ravvedendo le tipiche contraddizioni dei paesi poveri. Esempio: pizzeria sotto casa, 2 fritti misti appena-appena passibili, vino bianco sfuso, 2 caffè...60 €...120mila lire!!!!...ha senso?..eppure mi rendo conto che il ristoratore ha i costi che ha, e quindi difficilmente può chiedere di meno. Il costo mediatorio di un trilocale venduto a 150mila è 9mila € + IVA..ha senso?...non sono naturalmente in discussione i costi di una agenzia che pur devono essere coperti..ma, ripeto: ha senso? hanno senso 9mila € quando troppe persone guadagnano non li guadagano in un anno?
Non li guadagni in un anno??? io sono quello che ha risposto sopra a vittoria... quello che a luglio aveva fatto UNa sola vendita in tutto l'anno... credi che si possano fare baldorie prendendo 9000 euro da gennaio a luglio? e poi ancora niente, magari per altri mesi???beato te che hai un lavoro con pagamento mensile... forse se trovavo un lavoro stabile anche io, l'agenzia non la aprivo.
Forse se trovavo un lavoro stabile anche io, l'agenzia non la aprivo. Mai pensato che un agente si arricchisca coi soldi dei venditori e degli acquirenti, mi limito a sottolineare che sta tutto un pò crollando sotto il peso di mutate e mutanti condizioni economiche di mercato. 300mila inglesi l'anno lasciano la gran bretagna perchè non riescono più a viverci..
E dove vanno??? giusto per sapere, si sa mai....
La maggior parte nelle ex colonie, soprattutto australia..dove, seppur occidentale, ha costi e rilassatezze molto intriganti...
Anche l'Italia è stata colpita dalla bolla immobiliare in prima ed ultima analisi l'unica vera bolla è data dal'incapacità degli italiani di capire la realtà in cui vivono.. Tiziano terzani diceva che una volta cìerano le dittature, ora basta la televisione..
Non ho capito una cosa: per la segnalazione di un mutuo è vietato agli agenti immobiliari di prendere un compenso dagli acquirenti o è vietato prendere un compenso dalla banca? o entrambe le cose?
Nel primo caso la cifra chiesta all'acquirente deve (giustamente) comparire tra le voci di tutte le spese del mutuo (TAEG).
Nel secondo caso la cifra pagata dalla banca all'agente non "grava" sull'acquirente, perché è un accordo tra la banca e l'agente segnalatore.
Ed eventualmete può l'agente immobiliare fare una segnalazione "indiretta", ad esempio segnalando l'acquirente ad una società di mediazione ed accordarsi con quest'ultima per un compenso?
Chi mi sa rispondere (civilmente) per favore?
Grazie
A me qualche mese fa la mia banca mi ha chiesto se avevo dei clienti da presentargli x un mutuo... mi hanno offerto un accordo (scritto) in cui mi si riconosce una percentuale sul mutuo erogato. Ovvio che al cliente non posso e non lo farei neanche chiedere provvigioni e che i tassi del mutuo che la banca gli prospetterà sono gli stessi come se fosse entrato in banca x conto suo.
Una società di mediazione credittizia invece chiede provvigioni al cliente, ma non ho mai voluto approffondire ne segnalare clienti a loro xchè il mio interesse è solo quello di vendere senza caricare di ulteriori spese (tranne chiaro la provvigione sulla vendita) al cliente
per commentare devi effettuare il login con il tuo account