Commenti: 90

L'ultimo bollettino statistico della banca d'Italia conferma un fatto ormai noto: se si calcola la ricchezza delle famiglie italiane in base alle loro attività reali, case in testa, e finanziarie,  e si sottrae il debito, siamo, praticamente, i più ricchi del mondo (vedi grafico).una ricchezza basata quasi tutta sul mattone, per alcuni segno della nostra stabilità, per altri della nostra immobilità. E qualcuno comincia a sospettare che dietro tanti elogi si nasconda una prossima stangata sui patrimoni

Alla fine del 2009 la ricchezza lorda delle famiglie italiane è stimabile in circa 9.448
Miliardi di euro, quella netta a 8.600 miliardi, corrispondenti a circa 350 mila euro in media
Per famiglia
. Le attività reali rappresentavano il  62,3% della ricchezza lorda, le
Attività finanziarie il 37,7%. Le passività finanziarie, pari a 860 miliardi di euro,
Rappresentavano il 9,1% delle attività complessive

La stragrande maggioranza delle attività reali sono case (82% del totale): alla fine del 2009 la ricchezza in abitazioni detenuta dalle famiglie italiane poteva essere stimata in circa 4.800 miliardi di euro, 200mila euro a testa

La casa ti fa ricco. O no? (grafico)

E qui cominciano le differenti analisi. Per prima cosa gli elogi, sul confronto internazionale, con la scarsa esposizione al debito degli italiani, grazie al quale alla fine del 2008 la ricchezza netta era pari a 7,8 volte il reddito disponibile lordo delle  famiglie italiane, rapporto superiore a quello della francia (7,5) e del regno unito (7,7), del giappone (7), e significativamente superiore a quello del canada (5,4) e degli stati uniti (4,8)

Inoltre, sempre sul lato degli elogi, si mette in risalto la capacità degli italiani di far fronte alle difficoltà congiunturali, come la grave crisi economica che stiamo attraversando, con delle scelte familiari assennate. Su questo fronte ci sono praticamente la maggior parte dei media italiani e il ministro dell'economia Giulio tremonti, che può ben spendere di fronte ai mercati la ricchezza dei cittadini come prova di solidità del nostro paese (anche perché se si basassero sul debito pubblico, l'Italia sarebbe ampiamente declassata)

Ma secondo altri analisti, questa grande ricchezza immobiliare, è in realtà una causa dell'immobilità dell'economia italiana, così come spiega in un'intervista realizzata da noi di idealista l'economista Filippo taddei (vedi notizia)

C'è poi chi, come confedilizia (vedi notizia), comincia a sospettare che tutta questa sequela di giudizi positivi sui patrimoni degli italiani non sia altro che una premessa all'introduzione di una prossima patrimoniale, che metterà le mani nelle tasche dei cittadini ("tanto siete ricchi"), per aggiustare i dissestati conti pubblici. Nulla di certo, per il momento

 

Vedi i commenti (90) / Commento

90 Commenti:

23 Dicembre 2010, 17:56

In reply to by anonimo (not verified)

Prova a non pagare le rate del mutuo, poi lo vedi cosa centra.

23 Dicembre 2010, 17:59

..Il reddito è solo una componente, in quanto potrebbe anche cessare, il vero parametro è la cifra che la banca può ricavare da un eventuale vendita all'asta..."

Il prezzo lo fissa un giudice non la banca!

23 Dicembre 2010, 18:07

In reply to by anonimo (not verified)

Il valore iniziale lo stabilisce il giudice sulla base della perizia del tecnico incaricato dal tribunale, purtroppo quando le aste vanno deserte, e questo accada regolarmente, il valore diminuisce. Di solito chi compra alle aste aspetta che il valore sia ribassato di almeno un 50%. Chi non ci crede può consultare il sito
Www.astagiudiziaria.com e confrontare il valore di perizia con l'ultimo proposto da
Giudice

23 Dicembre 2010, 18:03

Prova a non pagare le rate del mutuo, poi lo vedi cosa centra. La fidejussione garantisce il creditore per la cifra stabilta nella stessa. In caso di insolvenza la si rende attiva, e quindi si rientra dell'insoluto. Ergo, non si rende necessario il sequestro immobiliare per 2 case.

23 Dicembre 2010, 18:40

In reply to by anonimo (not verified)

Certo, se chi ha firmato la fideiussione ha i soldi per ripianare il debito non ci sono problemi. Ma se questo non avviene la banca ti fa un pignoramento immobiliare, ma non solo, se il ricavato non fosse sufficiente ti prendono anche il 20% della pensione.

23 Dicembre 2010, 18:16

Il valore iniziale lo stabilisce il giudice sulla base della perizia del tecnico incaricato dal tribunale, purtroppo quando le aste vanno deserte, e questo accada regolarmente, il valore diminuisce. Di solito chi compra alle aste aspetta che il valore sia ribassato di almeno un 50%. Perfetto!

23 Dicembre 2010, 18:46

"...certo, se chi ha firmato la fideiussione ha i soldi per ripianare il debito..." cazzo, ma è così difficile da capire? la fideiussione è una garanzia assoluta, non può esserci insolvenza..altrimenti non sarebbe una fideiussione..

23 Dicembre 2010, 19:08

In reply to by anonimo (not verified)

La firma fideiussoria viene accettata dalla banca a due condizioni: la prima che venga depositato e vincolato l'importo la seconda che venga messo un immobile a garanzia. Purtroppo tanti poveri genitori fidandosi delle banche sono andati a firmare senza sapere che stavano ipotecando anche la propria casa.

23 Dicembre 2010, 19:26

"Quest'anno sono stati venduti 600mila immobili" questa frase la tiri fuori in ogni post, ma non hai niente di meglio a cui attaccarti?

23 Dicembre 2010, 19:27

"...purtroppo tanti poveri genitori fidandosi delle banche sono andati a firmare senza sapere che stavano ipotecando anche la propria casa..." mafia e banche sono i padroni del mondo!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account