L'ultimo bollettino statistico della banca d'Italia conferma un fatto ormai noto: se si calcola la ricchezza delle famiglie italiane in base alle loro attività reali, case in testa, e finanziarie, e si sottrae il debito, siamo, praticamente, i più ricchi del mondo (vedi grafico).una ricchezza basata quasi tutta sul mattone, per alcuni segno della nostra stabilità, per altri della nostra immobilità. E qualcuno comincia a sospettare che dietro tanti elogi si nasconda una prossima stangata sui patrimoni
Alla fine del 2009 la ricchezza lorda delle famiglie italiane è stimabile in circa 9.448
Miliardi di euro, quella netta a 8.600 miliardi, corrispondenti a circa 350 mila euro in media
Per famiglia . Le attività reali rappresentavano il 62,3% della ricchezza lorda, le
Attività finanziarie il 37,7%. Le passività finanziarie, pari a 860 miliardi di euro,
Rappresentavano il 9,1% delle attività complessive
La stragrande maggioranza delle attività reali sono case (82% del totale): alla fine del 2009 la ricchezza in abitazioni detenuta dalle famiglie italiane poteva essere stimata in circa 4.800 miliardi di euro, 200mila euro a testa
E qui cominciano le differenti analisi. Per prima cosa gli elogi, sul confronto internazionale, con la scarsa esposizione al debito degli italiani, grazie al quale alla fine del 2008 la ricchezza netta era pari a 7,8 volte il reddito disponibile lordo delle famiglie italiane, rapporto superiore a quello della francia (7,5) e del regno unito (7,7), del giappone (7), e significativamente superiore a quello del canada (5,4) e degli stati uniti (4,8)
Inoltre, sempre sul lato degli elogi, si mette in risalto la capacità degli italiani di far fronte alle difficoltà congiunturali, come la grave crisi economica che stiamo attraversando, con delle scelte familiari assennate. Su questo fronte ci sono praticamente la maggior parte dei media italiani e il ministro dell'economia Giulio tremonti, che può ben spendere di fronte ai mercati la ricchezza dei cittadini come prova di solidità del nostro paese (anche perché se si basassero sul debito pubblico, l'Italia sarebbe ampiamente declassata)
Ma secondo altri analisti, questa grande ricchezza immobiliare, è in realtà una causa dell'immobilità dell'economia italiana, così come spiega in un'intervista realizzata da noi di idealista l'economista Filippo taddei (vedi notizia)
C'è poi chi, come confedilizia (vedi notizia), comincia a sospettare che tutta questa sequela di giudizi positivi sui patrimoni degli italiani non sia altro che una premessa all'introduzione di una prossima patrimoniale, che metterà le mani nelle tasche dei cittadini ("tanto siete ricchi"), per aggiustare i dissestati conti pubblici. Nulla di certo, per il momento
90 Commenti:
"..E ad inondare il forum col suo nauseabondo turpiloquio..." non vede l'ora..è in crisi di astinenza..
Non vede l'ora..è in crisi di astinenza.. E te credo! è da ben un giorno che non si fa!
Visto che la vigilia volge al termine, mi prendo la libertà di lanciare un off-topic:
Qual'è il vostro menù di natale?
Il mio (provincia di reggio-emilia)
- Anitpasti vari
- Cappelletti in brodo
- Bollito semi-misto (mostarda, salsa verde etc,,)
- Panettone
Buon natale a tutti!!!
Quello mio tradizionale di famiglia milanese è il seguente:
- Antipasti misti
- Lasagne
- Stinco di vitello al forno
- Panettone e dolci assortiti
Puglia
Crudità di mare
Spaghetti alle vongole
Pesce al forno
Panettone
............buon natale...........
Vogliamo il menù di almeno un paio di redattori!!!!!
Mia moglie è ungherese
- Zuppa del pescatore
- Crauti ripieni
- Pesce impanato fritto
- Beigli (un dolce arrotolato e ripieno di noci e uvetta)
Mia moglie è ungherese - zuppa del pescatore - crauti ripieni - pesce impanato fritto - beigli (un dolce arrotolato e ripieno di noci e uvetta) ah... sua moglie ungherese... beh... allora: "la zuppa del pescatore" sarà sicuramente di pesce del mar d'Ungheria, mentre il "pesce impanato fritto" dovrebbe essere del golfo di Budapest... giusto?! mia moglie invece è di pantelleria e stasera cucina alcune specialità della sua isola: "fonduta di formaggio d'alpeggio" e " porcini con fragoline di montagna" ahahah ahahah
Buon Natale a tutti auguro una diminuzione degli affitti per gli affittuari e una risoluzione dei problemi degli insolventi per i padroni di casa, alla fine siamo le facce opposte della stessa medaglia dobbiamo solo venirci incontro per risolvere i nostri problemi, ricordandoci che e' un periodo difficile per tutti.
Mia moglie invece è di pantelleria e stasera cucina alcune specialità della sua isola: "fonduta di formaggio d'alpeggio" e " porcini con fragoline di montagna" anche noi quest'anno abbiamo optato per un menù di natale non-sense...è tutto a base di cervello di troll.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account