La cgil ha rilanciato la proposta su una patrimoniale, un'imposta progressiva sui patrimoni, anche immobiliari, epr rilanciare l'economia e l'occupazione (vedi notizia). Noi di idealista vogliamo conoscere l'opinione dei nostri utenti. Per questo abbiamo aperto sulla nostra pagina di facebook un sondaggio:
Per poter partecipare o vedere i risultati, è necessario seguirci su facebook
9 Commenti:
Alla patrimoniale no, non sono favorevole. Ma ad una tassa sui servizi che le case, benchè vuote, ricevono a spese della comunità si. Ed anche ad un allineamento delle rendite (tutte) con le tasse che pagano le imprese e i lavoratori: una nazione dove chi si ingegna e produce paga di più di chi specula a riposo non ha futuro.
Ottimo sistema per far crollare l'industria edilizia, il mercato immobiliare, creare disoccupazione, far aumentare gli affitti - meglio requisire camere libere negli appartamenti dei komunisti da dare gratis agli immigrati nonchè subito il diritto di voto e la cittadinanza italiana - in africa poi ci andremo noi a farci ammazzare - perchè invece la cgil non paga i suoi dipendenti regolarmente ?
Semplicemente demenziale!!
Basta che vengano reintrodotte le nuove tasse al posto di quella che era l'ICI, natualrmnte molto salate per seconde case, ville ecc...
Ovvio che nessuno (o quasi) risponderà si sono favorevole. Posto in questi termini, il sondaggio è una presa per i fondelli. Il sistema, alla fine rimane sempre quello medievale; con le dovute correzioni, ma nella sostanza rimane sempre quello.. Penso sia ingiusto che si debba pagare un'ulteriore tassa oltre a tutte quelle che già si pagano, (direttamente o indirettamente) penso soprattutto alle giovani coppie o ai nuclei familiari in cui "entra" un solo stipendio alla fine del mese, che per diventare proprietari della casa in cui vivono si ritrovano con mutui di trenta, quarant'anni sulle spalle.. La casa è un diritto, dovrebbe esserlo in un paese civile, così come la sanità e la scuola, quindi chi la casa se la compra, facendo sacrifici molto pesanti, dovrebbe ricevere un aiuto dallo stato, o perlomeno che lo stato non pretenda di riscuotere tasse da chi la casa se l'è acquistata, senza chiedere nulla allo stato, che come organo istituzionale, la casa ripeto, dovrebbe garantirla a tutti, essendo un diritto. Dovrebbe quindi essere il contrario semmai, visto che chi la casa se la compra, fa un "piacere" allo stato. Al tempo stesso però, lo stato dovrebbe anche dare la possibilità a chi non può permettersi nemmeno di fare un mutuo, di poter accedere al mondo dell'edilizia residenziale pubblica. Cosa che invece nei fatti poi non è in grado di garantire, o peggio, non si impegna per garantire. Ecco che allora (e concludo il mio intervento), la cosa su cui bisognerebbe fare leva, non è una patrimoniale sugli immobili, ma la giustizia e soprattutto il coraggio, di far uscire quei soldi dalle tasche dei cosiddetti paperoni, che nel nostro amato-odiato paese, non sono pochi. Da quelle tasche lo stato dovrebbe pretendere, non da chi è proprietario ma sul filo del rasoio; non dalle famiglie che entrano due stipendi, ma uno va tutto alla rata del mutuo. Dovrebbe costituire un organismo, come fosse la guardia di finanza, per stanare uno ad uno questi paperoni che sono al tempo stesso i grandi evasori fiscali, si sa, lo si è sempre saputo no? il problema non è la patrimoniale, ma l'evasione fiscale, che è enorme nel nostro paese. E lo si potrebbe fare benissimo, basta volerlo.. Se si recuperassero questi fiumi di soldi che non vengono pagati da chi evade il fisco, automaticamente verrebbe meno la necessità di applicare una patrimoniale che ripeto, andrebbe a colpire nuclei familiari che vivono sul filo del rasoio. Perché non lo si fa? perché questo nostro stato, così impegnato (a parole) sul tema della legalità, non si impegna realmente a far pagare le tasse a tutti? forse perché con i grandi evasori fiscali ci convive e ci guadagna? i mezzi, le persone, le leggi, ci sono già tutti, e non da oggi. Perché al posto di spendere miliardi di euro in missioni (inutili e dispendiose) di pace, come le chiamano loro, questi soldi non vengono spesi per combattere ed eliminare alla radice il problema, che è l'evasione fiscale?
Perché questo nostro stato, così impegnato (a parole) sul tema della legalità, non si impegna realmente a far pagare le tasse a tutti? forse perché con i grandi evasori fiscali ci convive e ci guadagna? maggiore evasione fiscale = maggiori soldi = maggiore potere.... il resto sono chiacchiere
Proposta esaltante, da applicare in maniera ferocie su tutte le seconde case sfitte, deve diventare piu' economico regalare l'immobile che tenerlo vuoto.
Troll
Che senso ha far pagare la cedolare secca a chi guadagna un reddito su cui dovrebbe pagare il 39% di tasse e poi chiedere una patrimoniale? hanno fatto una legge stupida e anticostituzionale facendo pagare il 19/21% di cedolare secca spostando 3 miliardi di tasse risparmiate da chi guadagna bene su tutti gli altri contribuenti. Siamo il paese dei balocchi per evasori e ricchi. Io infatti che ho un reddito da locazione di circa 8000 euro all'anno preferisco pagare la tassa come prima visto che non ho altri redditi. Tremonti e berlusca hanno fatto un'altra legge truffa che privilegia i già previlegiati. E la camusso prima di dire sciocchezze con la patrimoniale dovrebbe conoscere bene la realtà. la battaglia la deve fare sulla cedolare secca che è di fatto una bufala, oppure sulle finestre per andare in pensione che hanno spostato di fatto di 12/18 mesi la pensione anche per coloro i quali hanno già versato 40 anni di contributi. Questo obbligherà molte persone anziane a rimanere al lavoro (per mantenere anche i figli disoccupati), contribuendo a mantenere a casa giovani con idee fresche e tanta voglia di farsi un futuro! in primis il governo e poi a scalare, le trovate mi sembrano fuori luogo e spesso ignobili. Si parla di calo del mercato immobiliare,ma chi dovrebbe comprare le case? i giovani che vorrebbero farsi una famiglia ma sono disoccupati? "ma mi faccia il piàcere...": diceva totò!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account