Commenti: 56
L'agente immobiliare è come il vino: migliora con gli anni

Per alcune professioni l'esperienza è la chiave del successo e l'agente immobiliare è tra questi. Pare infatti che l'età giusta per concludere il maggior numero di contratti sia compresa tra i 51 e i 55 anni

A dirlo è un'inchiesta del franchising immoboliare solo affitti, leader nella locazione con oltre 300 agenzie sparse in tutta Italia. Analizzando le performance dei suoi agenti, ha riscontrato infatti che gli agenti che hanno un'età compresa tra i 51 e i 55 anni concludono molti più contratti degli altri

Perché? da un lato perché hanno più esperienza, dall'altro perché i clienti si fidano di più. Un atteggiamento molto italiano, del resto, che tende ad identificare l'efficenza con l'esperienza

Vedi i commenti (56) / Commento

56 Commenti:

4 Maggio 2011, 16:25

Sono pochi i vini che reggono l'invecchiamento, i più si trasfomano in aceto o si marsalano orrendamente.

4 Maggio 2011, 16:37

In molte professioni parlare è lavorare. L'avvocato parla (e la segretaria al più scrive), l'ingegnere parla (ed il praticante disegna), il notaio boffonchia leggendo (ciò che una segretaria gli ha diligentemente compilato)...
Il medico poi non fa nient'altro, al più ti posiziona sulla schiena per qualche secondo uno sgradevole oggetto di ferro che, ci avete fatto caso, è sempre gelato.
E che dire invece del pubblico impiego? dove si timbrano i cartellini per i finti presenti e si passa la giornata a imbrattare documenti inutili, stampati abbattendo gli alberi dell'amazonia?

Naturlamente non le voglio dire che cosa faccia io come agente immobiliare durante la mia giornata tipo, ma cosa potrebbe fare (amato condizionale) un agente immobiliare che intendesse svolgere la professione con un minimo di serietà.

- Reperire ed analizzare la documentazione degli immobili in vendita
- Preparare le diverse pubblicità (serivizi fotografici, filmati, internet, varie riviste)
- Organizzare le visite agli immobili
- Allestire uffici-vendita per costruttori
- Acquisire e valutare gli immobili non ancora in vendita
- Distribuire il proprio materiale pubblicitario
- Tenere sotto controllo il terrioterio per ricercare nuove opportunità di acquisizione
- Aggiornare i venditori ogni tot giorni
- Aggiornare i clienti che cercano casa ogni tot giorni
- Seguire corsi di aggiornamento in materia fiscale e legale
- Aggiornare le pratiche concluse in attesa di rogito
- Aggiornare il notaio per verificare redazione preliminare
- Aggiornare la propria vetrina rinnovando i cartelli
- Aggiornarsi con i direttori degli istituti di credito per presentare i migliori prodotti di mutuo e/o condizioni
- Verificare l'iter di delibera delle pratiche di mutuo ed accompagnare il perito fornendo la documentazione necessaria
- Occuparsi della redazione di documenti utili per il rogito: planimetrie corrispondenti allo stato di fatto, certificazioni energetiche, cdu per terreni, prelazioni di varia natura.
- Predisporre i contratti di locazione, compilare f23 e registrare gli stessi
- Comunicare ai proprietari le novità fiscali (es. Cedolare secca)
- Comunicare gli aumenti istat e ricordare il rinnovo dell'imposta di registro
- Effettuare la voltura delle utenze acqua/luce/gas in caso di conclusione della vendita/locazione
- E, perchè no?, mantenere il proprio ufficio pulito ed ordinato

4 Maggio 2011, 16:59

In reply to by anonimo (not verified)

In moltE PROFESSIONI parlare è lavorare..etc...etc...etc..etc...etc...etc..etc.. Ollà miseria!! troppa grazia sant'Antonio! abbiamo capito sig. Gianluca, abbiamo capito. Non le sta bene di parlarci della sua realtà? cmq sia, se non altro le si deve riconoscere il coraggio di essere qui, è stato l'unico ad averlo fatto. Partiamo da qui..se crede..

5 Maggio 2011, 13:07

In reply to by anonimo (not verified)

Un agente immobiliare che intendesse svolgere la professione con un minimo di serietà. un quarto dei compiti elencati riguardano mediazioni portate a termine. 5 l'anno di media. Anche altre hanno scadenze pluri mensili. Alcune non sono certo di quotidiana frequenza (salvo le pulize). C'è anche un doppione. La questione non verte sulla quantità (che pure appare benigna) ma sulla qualità. di fronte a casa mia c'è un agenzia, i cravattoni parcheggiano nell'area esterna del condominio. Non c'è questo grande andirivieni, anzi. I pochi clienti di solito si vedono verso sera.

4 Maggio 2011, 16:39

Non posso parlare di altri o di realtà diverse dalla mia ah..l'abbiamo capita finalmente! lei ci parli della sua realtà, e noi ne prenderemo ghiottamente atto, ringraziando oltresì per la cortese testimonianza.

4 Maggio 2011, 16:46

LE CONDIZIONI DEL MUTUO CON RETROCESSIONE ALL'AGENTE IMMOBILIARE SONO quasi sempre le stesse di quelle che il cliente otterrebbe per proprio conto o, in alcuni casi migliorative.
La motivazione è semplice: il cliente di per sè assicura all'istituto la sua sola pratica mentre l'agenzia appoggiandosi, ad esempio, a condizioni fiaps si può permettere di ragionare su volumi ben diversi innescando economie di scala.

Sulla certificazione energetica puoi credermi o non credermi: i miei clienti pagano 150,00 euro a certificazione massimo.

4 Maggio 2011, 19:50

In reply to by anonimo (not verified)

LE CONDIZIONI DEL MUTUO CON RETROCESSIONE ALL'AGENTE IMMOBILIARE SONO quasi sempre le stesse di quelle che il cliente otterrebbe per proprio conto o, in alcuni casi migliorative. La mia esperienza è che con l'agenzia si spende di più anche non parlare con i compratori non va bene. Alla esselunga ho incontrato dei compratori che due anni fa volevano comprare il mio vecchio appartamento. Mi hanno detto che lo avevano detto all'agenzia che però gli aveva detto che era stato venduto. Ma non era vero, avevo dato la disdetta. Meno male che dopo ho venduto, se no gli spaccherebbe la faccia

gianluca
4 Maggio 2011, 20:23

In reply to by anonimo (not verified)

Beh, sicuramente quei compratori incontrati un po' per caso all'esselunga hanno ben più ragione di essere creduti del suo vecchio agente immobiliare! Pensa che professionista: il suo appartamento era ancora in vendita e lui ha preferito buttare all'aria un affare fingendo che fosse stato venduto. E' sicuro che l'agenzia in questione sia ancora aperta?

Experto avalado por idealista
5 Maggio 2011, 8:39

In reply to by anonimo (not verified)

Le condizioni del mutuo con retrocessione all'agente immobiliare retrocessione=commissioni...tanto per essere chiari..tanto per non giocare con le parole

5 Maggio 2011, 16:24

In reply to by anonimo (not verified)

A condizioni fiaps si può permettere di ragionare su volumi ben diversi innescando economie di scala. Quindi le fette di torta sono due, più che una scala è un ascensore. Poveri acquirenti mi verrebbe da dire, ma chi si fa pecorella il lupo se la mangia.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account