L'anno scorso una casa a detroit (usa) poteva arrivare a costare anche meno di 500 dollari. Da allora il mercato immobiliare locale è peggiorato ulteriormente. Ora il prezzo di listino degli immobili di detroit secondo zillow è di 13.000 dollari. Ma non tutti. Ce ne sono 15 in vendita che costano solo 100 dollari
Molte sono danneggiate in modo irreparabile, ma alcune costano così poco perchè si trovano in quartieri non facili. Ma se si è disposti ad assumersi questo rischio, secondo le stime di zillow si potrebbe fare un affare acquistando case come queste che valgono cinque volte di più del prezzo di vendita
Articolo visto su
20 Commenti:
Gli adepti della setta del dio mattone "quello che non perde mai valore" dovrebbero leggere e rileggere questo articolo.
Nessun utente ha mai affermato che "il mattone non perde mai di valore". Trattasi, quindi, della tipica solita provocazione. Questa volta posta in essere da un troll notoriamente osceno, nonchè intimidatorio e tendente all'ingiuria.
Comincerò con offertine dell'ordine delle centinaia di euro,bisogna portarsi avanti con i tempi, questa settimana per il mio ego ribassista è stata molto proficua, la convinzione che l'immobiliare fosse alle corde già vi era, ma vedere il settore cosi' agonizzante, è un piacere. Chi può svenda, che il ribasso è appena iniziato.
Comincero' a fare offertine, di centinaia di euro, questa settimana è stata proprio proficua per il mio ego ribassista, che l'immobiliare fosse in difficoltà era un dato di fatto, ma vederla cosi' agonizzante è un piacere senza pari. Svendete finchè siete in tempo.
Demetrio : " gli adepti della setta del dio mattone "quello che non perde mai valore" dovrebbero leggere e rileggere questo articolo." Ci fai o ci sei ! Quale mattone , qui parliamo di capanne in legno , che non stanno neanche più dritte. L'unico paragone da farsi è con una brutta cuccia per cani abbandonati ! E allora il costo di queste " case " mi sembrano anche troppo alti.
***Ci fai o ci sei ! quale mattone , qui parliamo di capanne in legno , che non stanno neanche più dritte*** piccolo uomo, con cervello relativo: a quelli come te bisogna sempre spiegare le cose partendo da "a come ape", "b come banco", "c come casa", etc. Certo che quei prezzi sono per case "sgarrupate", vai allora - sempre a detroit. Ma anche a las vegas - a vedere cosa costano le ville degne di questo nome: come un box a Milano! non riesci a vedere oltre la punta del tuo naso e ti devono spiegare le cose come ai bambini! demetrio
Ci fai o ci sei ! Quale mattone , qui parliamo di capanne in legno , che non stanno neanche più dritte. Ma cosa dite, a me hanno proposte tuguri ben peggiori a prezzi superiori a 200K.
Detroit è la tangibile constatazione di un sistema economico che non funziona. La finanza globalizzata sta mettendo in ginocchio mezzo mondo (altri, genuflessi, lo sono da secoli).
Paradossalmente ad affermarlo è soros (uno dei più grandi speculatori al mondo, 14 miliardi di $ quale patrimonio personale). Questiindividua la fonte di molti dei problemi della contemporaneità in ciò che definisce come il fondamentalismo del mercato. Il suo porsi in maniera critica nei confronti di molti aspetti della globalizzazione lo hanno reso una figura controversa. Soros crede in una economia mista, in cui dovrebbe operare una forte autorità centrale internazionale il cui compito fosse di correggere le distorsioni causate da un eccessivo individualismo.
Detto questo, in questo sempre colpisce la dicotomia fra opposte tipologie di utenti.
Alcuni sono qui per civili scambi di vedute. Altri, al netto di ogni interesse personale, mettono a disposizione le loro utile specifiche conoscenze.
Poche ma nausabonde mele marce, non hanno altro scopo che la rissa virtuale. Meglio se accompagnata da offese, intimidazionio, minacce e torpiloquio. Nemmeno di fronte alla tragedia di detroit, mostrano un minimo di compassionevole rispetto. La coazione alla provocazione ha la meglio su tutto.
Detroit è la tangibile constatazione di un sistema economico che non funziona. La finanza globalizzata sta mettendo in ginocchio mezzo mondo (altri, genuflessi, lo sono da secoli).
__________________________________________________________________
Sono d'accordo! agendo globabalmente in assenza di regole, la finanza è ormai una fabbrica di soldi. La cina è invece quella dei beni materiali. Stanno colonizzando il mondo, dei poveri. Non più coi fucili, ma con i soldi. Che si moltiplicheranno come i pani e i pesci di evangelica memoria.
Si ricorda quanto trasmesso su reporter (rai 3) In tema di finANZA GLOBALIZZATA E DI PARADISI FISCALI.
DUNQUE, i SOLI depositi off-shore sono pari a 11.500 miliardi di dollari.
Cosa significa? Questo esempio può darci un idea della sua enormità: se questo capitale generasse un profitto modesto, diciamo del 7%, e se questo reddito fosse tassato con una aliquota del 30%, i governi del mondo avrebbero un surplus di reddito pari a 250 miliardi di dollari, che potrebbero spendere per alleviare la povertà secondo gli obiettivi delle nazioni unite.
Sono d'accordo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account